Effatà Editrice: Accademia
Filosofia della comunicazione
Mariano Ure
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 288
La comunicazione è uno dei grandi temi del nostro tempo perché accompagna ogni tipo di attività umana. La politica, l’economia, la ricerca scientifica, l’educazione, lo sport e il mondo dello spettacolo vivono grazie ai rapporti intersoggettivi che si stabiliscono attraverso la comunicazione. Ma la sua imprescindibilità non la rende “buona” di per sé: solo quando gli uomini decidono di rivolgersi la parola reciprocamente mettono in gioco la loro libertà e il loro essere.La comunicazione, pertanto, influisce sulla dimensione conoscitiva, affettiva e comportamentale dell’uomo e, con ciò, su quella ontologica.«Stabilire relazioni, gettare ponti: questo, in realtà, è il compito della filosofia. Essa, se vuole ancora far valere la sua vocazione ermeneutica, si configura come “filosofia di”: come una filosofia rivolta a quel qualcosa d’altro che la stimola a sempre nuovi approfondimenti. Questo “altro”, come accade in questo libro, può essere rappresentato dall’ambito comunicativo. Ecco perché il libro di Mariano Ure – una vera e propria “filosofia della comunicazione” – ha in effetti, nell’implicito, un’ambizione ancora più grande: quella di approfondire filosoficamente, seguendo il filo conduttore della comunicazione, il legame fra essere ed agire, nonché di definire l’ambito d’indagine di quelle discipline che tradizionalmente hanno riflettuto su questi concetti, cioè l’ontologia e l’etica».Dalla Premessa di Adriano Fabris
Lo schermo del quotidiano. Lo spettacolo nella neo-televisione
Francesco Marinozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
La televisione è, oggi più che mai, un linguaggio spettacolare, una simulazione volta a mettere in scena la vita: l’ordinario, il consueto, il quotidiano, presentato come tale. Nel tentativo di avvicinarsi allo spettatore, dunque, il broadcaster parla con il linguaggio dell’esistenza, cioè porta, riproduce e fa rivivere la vita di tutti i giorni. Il testo analizza le caratteristiche attuali del medium televisivo a confronto con la tv delle origini, segnata da un forte intento pedagogico. E suggerisce allo spettatore chiavi di lettura e interpretazioni per un utilizzo critico del mezzo.
Percorsi dell'intelligenza. Un viaggio nella filosofia con Bernard Lonergan
Valter Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 576
Questo libro vuole rispondere alle esigenze di giovani che iniziano un percorso filosofico e/o teologico e sono chiamati a cimentarsi anzitutto con la filosofia nei suoi elementi speculativi e storici, e si propone di introdurli con una serie di tappe ordinate nello studio della filosofia teoretica.È destinato inoltre alle persone di media e alta cultura aperte e interessate ad informarsi e a riflettere su che cosa può essere oggi la filosofia teoretica, cioè la filosofia nel suo sforzo costruttivo e sistematico di dare risposte alle eterne domande che l’uomo ha cominciato a porsi da quando è riuscito a liberarsi dalle necessità di sopravvivenza e dai problemi più pratici e impellenti della vita, e si è lasciato guidare dalla dote originaria della meraviglia di fronte alle sorprese e alle aporie del mondo esterno a sé e del suo mondo interiore.È un testo che si avvale della proposta metodologica di Bernard Lonergan, filosofo e teologo gesuita canadese (1904-1984), secondo il quale la filosofia può oggi riprendere il suo non scontato compito di mediazione e collegamento con gli altri saperi attraverso un itinerario esplorativo dell’interiorità dell’uomo. La coscienza del soggetto è sorgente non solo di intelligenti e ragionevoli letture del reale ma anche di decisioni libere e responsabili sia nella vita personale che nella collaborazione creativa con la società.
Tra pubblico e privato. Breve storia della radio in Italia
Guido Gola
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 160
Questo volume offre una narrazione delle tappe più significative che hanno contrassegnato la vita ultracentenaria della radiofonia nel nostro Paese. Una vicenda affascinante, complessa, solitamente poco conosciuta. La radio ha accompagnato la storia, ne ha registrato gli eventi e ne custodisce la memoria; accanto al cinema, ha orientato e veicolato l'immaginario collettivo d'intere generazioni; ha preparato la strada alla televisione, che si è semplicemente sostituita alla radio negli apparati, nelle funzioni sociali, nei modelli comunicativi; ha saputo riaffermare, negli ultimi decenni, un originale ruolo comunicativo; e con l'avvento del digitale è alle soglie di nuovi, interessanti scenari. Il libro suggerisce anche letture e film per integrare la conoscenza di quanto esposto.
La parola del narrare e dell'incontro
Beatrice Balsamo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il pensiero filosofico e la pratica letteraria non hanno mai cessato di interrogarsi sul parlare e lo scrivere. Attraverso questo testo il lettore viene condotto ai grandi temi della poesia e della scrittura letteraria, e infine - è appunto questa la peculiarità della proposta dell'autrice - della fiaba. Partendo da queste premesse si prospetta una possibilità all'incontro attraverso la parola narrativa, e non solo argomentativa. Questo anche nell'incontro tra uomo e donna nel tentativo di una vicinanza, dove l'uomo abituato ad argomentare rispetto al narrare ha posto una distanza nella/della parola con la donna che elabora la propria soggettività attraverso una pratica discorsiva narrativa tra donna e donna.
Una poltrona per due. Cinecittà tra pubblico e privato
Franco Montini, Enzo Natta
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 80
La premessa all'attuale privatizzazione di Cinecittà e della gestione dei suoi possedimenti si poteva già leggere in nuce nel decreto presidenziale del maggio 1958 che istituiva l'Ente Autonomo Gestione Cinema. Il braccio di ferro tra vocazione pubblica e aspirazioni private di Cinecittà risale a vecchia data, addirittura allo scontro fra il suo ideatore, il direttore generale per la Cinematografia Luigi Freddi, fautore di un cinema totalitario sull'esempio del modello nazista e di quello sovietico, e la Federazione nazionale fascista degli industriali dello spettacolo, che invece intendeva ridurre al minimo indispensabile l'intervento statale nel cinema. Il libro ripercorre le vicende di questa doppia anima di Cinecittà, esaminando gli aspetti più rilevanti ma poco noti di una contesa che ha visto alternarsi opposte tendenze, orientate alla sua gestione ora nel senso dell'indirizzo pubblico, ora di quello privato. Una linea mai chiaramente definita e rimasta in bilico nella condivisione di "una poltrona per due".
La televisione dello sport. Teorie, storie, generi
Paola Abbiezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 208
La linearità temporale dello svolgimento della gara fa da sfondo a un percorso di riflessione che osserva nelle fasi della preparazione, della performance e della celebrazione il luogo di incontro tra lo sport e le dinamiche discorsive della televisione. Un incontro che mette "in gioco" gli studi mediali sullo sport, la storia stessa della televisione e la costruzione dei formati televisivi. L'osservazione della programmazione televisiva dello sport diviene dunque una chiave di lettura delle dinamiche produttive, ma anche della dimensione comunicativa dello sport e dei valori che esso veicola (anche) attraverso il mezzo televisivo.
Linguaggio e comunicazione. Teorie, strutture e usi linguistici nelle pratiche comunicative
Riccardo Finocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 128
Lo specchio a puntate. Uomini e donne nei serial Tv
Giancarlo Zappoli, Elena Galeotto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 192
Giovani. Identità e lavoro
Andrea Casavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 192
Chat. Luogo e tempo della comunicazione e dell'incontro
Paolo Padrini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 144
La fabbrica dei sogni. L'immaginario infantile nel cinema di Tim Burton
Maria Viteritti
Libro
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 144
Qualcosa di inestricabile attraversa l'intera opera di Tim Burton, un'opera che trae dai contrasti la propria linfa vitale. Questo studio intende analizzare il disegno travagliato che Burton fornisce dell'infanzia, in base a tre standard culturali che nutrono un rapporto di reciproco scambio con l'universo del regista: la rappresentazione della tipica famiglia appartenente alla middle class americana, l'immaginario cinematografico legato alla Disney e la collocazione spazio-temporale del bambino in relazione alla tradizione letteraria e cinematografica di riferimento. Maria Viteritti, nata a Faenza nel 1980, laureata al Dams dell'Università di Bologna, è giornalista pubblicista. Nel 2005 è stata tra i vincitori del concorso nazionale di narrativa "20.05.2005", mentre nel 2004 ha vinto il premio di critica cinematografica "Giovane e innocente", indetto da Effettonotteonline, con un saggio su Tim Burton. L'immaginario infantile nel cinema del regista californiano è stato oggetto di studio della sua tesi di laurea.