EDT: Piccola biblioteca di Ulisse
City blues. Los Angeles - Berlino - Detroit: musiche, persone, storie
Vittorio Bongiorno
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 350
Ascoltare le città come fossero musica, carpirne il suono segreto e i suoi riverberi nelle opere degli artisti. È seguendo questa stramba e romantica idea che un giovane scrittore siciliano vola a Los Angeles: in tasca ha il biglietto per un mondo magico popolato da UFO, animali parlanti, Mustang cabriolet, funghi allucinogeni e burritos volanti. Incontra maestri come Ry Cooder e giovani band come gli Allah-Las, dorme nell'ultimo letto di Gram Parsons e segue le tracce di David Bowie. E questa ricerca si trasforma presto in una magnifica ossessione che dalla California lo porta a Berlino, la città del Muro e della rinascita, di Nick Cave, degli Einstürzende Neubauten e della love parade. E che lo fa poi rimbalzare dall'altra parte dell'Oceano, verso Detroit, la "motor town", la città della catastrofe postindustriale e dei sogni di redenzione, della Motown e della techno. Apparentemente ingenuo ma curiosissimo, stralunato ma pratico di mondo, Bongiorno si muove come un investigatore della fantasia in questo triangolo magico dove musicisti, artisti, architetti, scrittori e gente comune hanno intrecciato le loro vite lungo un secolo nemmeno tanto breve, producendo la musica più travolgente, l'architettura più inventiva, la letteratura più straordinaria, il cinema senza tempo e i sogni più accecanti.
I banditi di Orgosolo
Norman Lewis
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 90
Nell'ottobre del 1962 su molti giornali italiani e stranieri apparve la notizia di un duplice omicidio avvenuto in una piccola località della Barbagia, Orgosolo. Una coppia di cittadini inglesi, Edmund e Vera Townley, era stata assassinata in pieno giorno, su un prato poco fuori dal centro abitato, in circostanze misteriose. In una Sardegna in cui il turismo stava muovendo i primi passi, l'omicidio di due stranieri era un fatto del tutto straordinario; ad accrescere la curiosità della stampa era stata la scoperta del contesto sociale in cui i fatti erano avvenuti: una cittadina di 4500 anime nella quale una cieca faida fra due famiglie, i Mesina e i Muscau, aveva negli ultimi vent'anni provocato circa 500 omicidi, puntualmente annunciati in anticipo sui muri del cimitero. Una cultura arcaica e chiusa, dominata da una legge ancestrale e spietata, segnata da rituali di cui da pochissimi anni gli etnografi avevano cominciato a interessarsi seriamente. Norman Lewis, scrittore già celebre per i suoi libri di viaggio, decide di interessarsi alla vicenda e come in una detective story ricostruisce le circostanze del delitto e lentamente, allargando il fuoco dell'attenzione, delinea con grande efficacia l'ambiente storico e sociale in cui esso è avvenuto. Ad attirarlo in Sardegna è la sopravvivenza nel cuore dell'Europa di una figura antica e per molti versi leggendaria, quella del bandito...
Finestre sul mondo. 50 scrittori, 50 vedute
Matteo Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 158
A tutti è capitato di fermarsi a riflettere guardando fuori dalla finestra della propria stanza o del proprio ambiente di lavoro. Che cosa cercano i nostri occhi in quel paesaggio così consueto e in qualche modo rassicurante? Il nostro pensiero, la nostra esistenza, quanto ne sono influenzati? Matteo Pericoli ha coinvolto cinquanta scrittori da tutto il mondo in una sorta di riflessione collettiva su questo tema, accostando a ciascuna risposta il disegno della finestra, e della relativa vista, a cui il testo fa riferimento, dalle grandi cupole della Istanbul di Orhan Pamuk alla cangiante New Dehli di Rana Dasgupta, dal semplice patio sudafricano di Nadine Gordimer al giardino milanese di Tim Parks. Il risultato è una polifonia di voci e visioni che rivelano all'autore, e con lui al lettore, delle inattese corrispondenze: "Ho la netta sensazione che una finestra sia qualcosa di più che un punto di contatto o di separazione dal mondo esterno. È anche, e forse soprattutto, una specie di specchio che riflette i nostri sguardi verso l'interno, verso di noi e sulla nostra stessa vita". Prefazione di Lorin Stein. Introduzione di Mario Calabresi.
Skidoo. Viaggio nelle città fantasma del selvaggio West
Alex Capus
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2014
pagine: 112
Alex Capus, forse come antidoto al romanzo d'amore appena terminato, lascia le sue nevi alpine e, con un pezzo di cuore un po' ossessivamente rivolto verso casa, si spinge fra i deserti e le infuocate praterie del Far West, sulle tracce delle città fantasma dei cercatori d'oro; lungo il percorso, oggi tutt'altro che avventuroso, raccoglie da vecchissimi ritagli di giornale delle storie degne di uno spaghetti-western o di una comica di Buster Keaton. E così fra desperados e pistoleri ubriaconi, inventori pazzi e diligenze da assaltare, fumerie d'oppio e cammellieri arabi trapiantati nella Death Valley, riscopre un mondo in cui tutto poteva accadere, o meglio tutto poteva essere raccontato come veramente accaduto, perché nella grande epopea della corsa al progresso e all'oro, leggenda e verità si mescolavano pericolosamente, facendo nascere qualcosa che oggi rassomiglia molto alle fantasie di un bambino. O a quelle di uno scrittore.

