EDT: La biblioteca di Ulisse
Bangkok, la città della leggerezza
Alex Kerr
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 312
					Siamo ormai abituati a vedere un'infinità di libri sulla cultura giapponese, indagata fino ai suoi più minuti aspetti. È curioso notare come, invece, trovare un testo che approfondisca in maniera leggibile e consapevole la cultura thailandese sia oggi molto difficile. Il tentativo che Kerr ha fatto con questo sorprendente libro è proprio quello di "individuare le fonti più antiche e profonde di questa cultura popolare" - costumi, pensiero, architettura, arte, gastronomia - e porgerla al lettore in una esposizione personale e accessibile. Il centro della narrazione è la città in cui da un trentennio Kerr risiede per sei mesi l'anno: Bangkok. È attraverso una discussione approfondita sui suoi monumenti, costumi, e storia, che Kerr ne fa emergere le particolarità e la ricchezza segreta. Una cultura fortemente ibrida e composita, arricchita da apporti provenienti dall'India, da Giava, dalla Cambogia, dalla Cina e dall'Occidente, una delle tradizioni culturali più profonde e allo stesso tempo caleidoscopicamente complesse dell'Asia. Il senso della leggerezza di questa cultura, le abitazioni tradizionali, le arti dello spettacolo, la cucina di strada, la gentilezza, la morale sessuale, la vita notturna e persino i bassifondi della città sono indagati qui con una sapienza e un'eleganza che rendono questo libro una lettura necessaria per ogni viaggiatore.				
									Il gioco del mondo. Come giocare ha cambiato l'umanità e può cambiare anche voi
Clare Tim
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 240
					Tim Clare, con uno stile vivace e documentato, attraversa epoche e culture, dai dadi dell'antica Roma alle carte collezionabili di Pokémon, e ogni gioco diventa la tappa di un viaggio che abbraccia millenni e continenti. La tesi centrale è che il gioco non sia un semplice passatempo infantile, ma una componente fondamentale della natura umana e dell'evoluzione sociale. La storia dei giochi da tavolo è in fondo la storia stessa della civiltà: tramite il gioco la nostra specie ha appreso a convivere, stringere accordi, assumere ruoli e gestire i capricci della sorte. Clare illustra invenzioni affascinanti e storie sorprendenti: dagli antichi meccanismi anti-brogli di Roma alla nascita del gioco del Monopoli, spaziando tra culture di tutto il mondo. Nel libro trovano spazio anche giochi tradizionali africani e asiatici, fino ai fenomeni lucidi contemporanei come i giochi di carte collezionabili. La narrazione è arricchita da aneddoti e testimonianze di persone che, grazie ai giochi, hanno trovato amicizia, conforto e senso di comunità, evidenziando il valore sociale del giocare. Un libro che invita a riscoprire il valore del gioco: un'attività che insegna, a tutte le età, ad accettare le sconfitte, a prendere decisioni più intelligenti e persino a diventare più umani.				
									Isola ribelle. L'incredibile storia di Taiwan
Jonathan Clements
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 392
					Quello di Taiwan è uno dei nodi fondamentali del panorama politico, culturale e militare dei prossimi anni, sia nel caso che la Cina metta in atto la minacciata invasione, sia che l’isola mantenga la sua indipendenza. "Isola ribelle" è una storia di Taiwan dalle origini, incentrata sulla ricerca del suo carattere peculiare. Clements racconta questa avvincente storia partendo dai miti sulle inondazioni dell’antica leggenda fondativa, passando per gli imperi coloniali, fino al miracolo economico della “Tigre asiatica” e all’incombente minaccia di invasione da parte della Cina con mano ferma e ricchezza di riferimenti storici. Definita dall’imperatore cinese Kangxi (XVIII sec.) “una palla di fango”, Taiwan ha oggi un PIL più alto di quello della Svezia, in un territorio poco più grande della Svizzera. È l’ultima enclave sopravvissuta della Repubblica di Cina, una colonia perduta del Giappone e rivendicata da Pechino come provincia ribelle – e questi sono solo gli ultimi capitoli della sua lunga storia di rifugio per pirati, ribelli, coloni ed emarginati. Un libro di storia che si legge come un romanzo di avventure.				
									La Casa del Leone. Il romanzo di Solimano il Magnifico
Christopher De Bellaigue
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 336
					Venezia, 1522. Il Gran Consiglio della Repubblica si riunisce per ascoltare le ultime informazioni provenienti da Istanbul: il Sultano ottomano, il “Gran Turco”, ha tutto ciò che gli serve per scatenare una guerra totale. Entro la fine del decennio, una vasta area dell’Europa sarà sotto il dominio musulmano. Utilizzando le tecniche di un romanzo, La casa del leone, scritto quasi interamente al presente, racconta un dramma coinvolgente di spionaggio e di potere internazionale nell’Europa del XVI secolo – un’epoca in cui la grande paura della cristianità era Solimano il Magnifico, che contendeva all’Imperatore del Sacro Romano Impero il titolo di “Sovrano del Mondo”, e il suo terrificante comandante pirata Barbarossa. Oscillando fra le stanze private e il campo di battaglia, tra lo splendore e la ferocia, il libro richiama con sorprendente immediatezza le paure e gli stratagemmi dei vari mediatori, diplomatici e concubine che furono portati da tutto il mondo alla corte di Solimano e nell’orbita del suo immenso potere. La casa del leone non è solo la storia di superpotenze europee rivali in un duello esistenziale, né dell’ascesa a un vertiginoso potere dell’uomo che da solo ha governato sia l’Occidente che l’Oriente, ma una storia intima e senza tempo del potere stesso.				
									Velocissime. Come la corsa ha cambiato tutto quello che sapevamo sulle donne
Maggie Mertens
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 336
					Nonostante le donne avessero già dimostrato molte volte le loro capacità in pista, gli uomini dell’establishment medico, dei media e delle associazioni atletiche hanno a lungo lottato per escluderle dalle corse, a volte persino spingendole fisicamente fuori (vedi Kathrine Switzer alla Maratona di Boston, 1967). Prima che esistessero scarpe da corsa per le donne, correvano a piedi nudi. Correvano senza reggiseno sportivo, inventato solo nel 1977, o gareggiavano travestite da uomini. Hanno affrontato la scienza di medici che le costringevano a letto e i giornali che le ritenevano incapaci di superare gli 800 metri (due giri di pista). Ancora oggi, le donne devono affrontare un’attenzione incessante al loro corpo: “è troppo forte, troppo mascolina; è ancora una donna?” L’incredibile storia del rapporto tra donne e corsa, raccontato da un punto di vista femminista. Una storia che ha moltissimo da insegnare.				
									Ponti. Viaggi sulle strade della connessione
Gavin Francis
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 320
					In un mondo sempre più preoccupato dai confini, i ponti celebrano la possibilità di connessione, permettendo il flusso di merci, persone e idee. ponti sono tra le nostre costruzioni più grandiose, non solo dal punto di vista tecnologico, e hanno il potere di trasformare le vite e le economie. Il ponte è anche una potente metafora: il testo è un ponte tra chi scrive e chi legge, e la conversazione costruisce ponti di comprensione tra le menti. Gavin Francis – medico e viaggiatore, autore di libri internazionalmente riconosciuti come Isole. Cartografia di un sogno – ha trascorso la sua vita affascinato dal potere dei ponti di migliorare la connessione umana. In Ponti racconta le storie legate ai ponti sia reali che metaforici conosciuti in quarant’anni di viaggi e attraverso più di venti paesi. Dal Ponte Sant’Angelo di Roma a Brooklyn, dalle Cascate Vittoria a Londra, da Singapore alla Siberia, questo libro stimolante riflette sulle connessioni tra nazioni e tra individui. Francis dimostra cosa ha significato la costruzione di ponti per la nostra civiltà, come gli attraversamenti possono arricchire le nostre vite e il prezzo che paghiamo quando li abbattiamo.				
									Tutto, sempre, ovunque. Come siamo diventati postmoderni
Stuart Jeffries
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 456
					Dall'autore del brillante Grand Hotel Abisso, una nuova storia culturale, filosofica e artistica raccontata con la stessa spigliatezza. Tutto, sempre, ovunque racconta come a un certo punto della storia dell'Occidente (grosso modo alla fine degli anni Settanta), per tutta una serie di concause, abbiamo smesso di interrogarci troppo sul sistema capitalistico, sul rapporto fra cittadino e potere politico, sull'ineguaglianza e la violenza sociale (cioè proprio sui temi sui quali avevano costruito le loro fortune i filosofi della modernità e le sinistre europee), e abbiamo abbracciato in massa un ideale di vita apparentemente più spensierato, basato su un'idea più o meno consapevole di crescita illimitata, di disponibilità continua e sfrenata di beni, innamorandoci quasi coralmente di quella che i filosofi hanno definito la "post-verità" di un capitalismo democratico e inclusivo, rispettoso delle diversità e anzi, capace di insegnare una nuova morale e di disegnare un nuovo futuro di pace e prosperità. Insomma, Jeffries cerca di raccontarci come siamo diventati postmoderni. Un libro diviso in 10 capitoli, ciascuno dei quali è grosso modo diviso in tre parti interconnesse, nelle quali vengono raccontati e contestualizzati un'opera d'arte, un evento politico-sociale e un'opera filosofica. Un libro appassionante per riflettere su un cambiamento epocale nel quale siamo ancora immersi.				
									Il vento in marcia. Alle sorgenti del Fiume Giallo
Leonard Clark
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 416
					Nel 1949 l’esploratore americano Leonard Clark – che diventerà, alcuni anni più tardi, l’acclamato autore di "I fiumi scendevano a Oriente" – si mise a capo di una spedizione diretta verso il Tibet nord-orientale, la zona del Kun Lun da cui nasce il Fiume Giallo. Dichiaratamente o meno, la missione perseguiva un doppio obiettivo: in primo luogo rilevare l’altezza dell’Amne Machin, cima allora considerata rivale dell’Everest e fino a quel momento inviolata in virtù della sua fama di montagna “maledetta” e della presenza di feroci tribù-guardiane, gli indomiti nglok. In secondo luogo, individuare una via di fuga per le truppe dell’esercito nazionalista cinese, guidate dal generale Ma Pu-fang, in rotta sotto l’incalzare delle armate comuniste di Ling Piao. Il vento in marcia è la cronaca di quella spedizione, a metà tra un classico della letteratura d’esplorazione e un grande romanzo d’avventura: la missione spionistica di Clark, il suo viaggio, denso di incognite e di pericoli, racconta infatti un Tibet violento e sanguinario, molto diverso da quello mistico e ascetico degli altri scrittori occidentali. Un libro che a più di settant’anni dalla sua pubblicazione non smette di appassionare e coinvolgere.				
									I Mann. Storia di una famiglia
Tilmann Lahme
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 512
					Nel 1922, anno in cui si apre la grande narrazione di Tilmann Lahme, Thomas Mann è già lo scrittore più importante della Germania e forse del mondo. Sua moglie Katia, donna dal polso leggendario, tiene a bada i sei figli e il complicato ménage casalingo mentre lui lavora. Da questo punto di partenza, Lahme intesse il racconto “dall’interno” di una famiglia segnata dal talento, dalle passioni, dal dolore e dalla storia. Thomas il patriarca, completamente votato al proprio genio, Katia, la moglie elegante, forte e sofferente, i figli Erika, scrittrice e attrice, legatissima al fratello Klaus, scrittore come il padre, antifascista, omosessuale e suicida nel 1949, Golo, l’intellettuale che cerca di salvarsi fuggendo, Monika, la meno amata delle figlie, Elisabeth la cocca del padre e Michael, il musicista sofferente che, come Klaus, si toglierà la vita. È intorno a questi otto protagonisti (più Heinrich, il fratello di Thomas, grande scrittore meno fortunato e più sofferente) che si intreccia questo grande affresco fatto di immenso talento, inesplicabile dolore, amori liberi e spesso sbagliati, abuso di droghe, politica, arte e teatro. E sullo sfondo, le tragedie dell’Europa, il nazismo, la scelta dell’esilio in California, il ritorno nella Germania ferita del dopoguerra.				
									Il chewingum di Nina Simone
Warren Ellis
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 240
					Warren Ellis è un musicista quasi leggendario della scena rock anglosassone, che da molti anni collabora stabilmente con Nick Cave e il suo gruppo, i Bad Seeds. La storia che racconta in questo libro ruota attorno a una gomma da masticare. Quella che un gigante della musica americana, Nina Simone, masticava con spavalderia quando si presentò davanti al pubblico del suo ultimo concerto londinese, il 1° luglio 1999 - Nina morirà quattro anni dopo. Ellis, che ricorda quel concerto come un'esperienza quasi trascendentale, raccolse il chewing-gum dal pianoforte su cui Nina lo aveva lasciato, e lo conservò per anni. Dalle vicende di questa piccola reliquia e del suo stravagante possessore nasce una specie di memoir dedicato alla musica, alla capacità degli oggetti di racchiudere ed evocare il tempo passato, a Nick Cave e Nina Simone e soprattutto al processo creativo. La gomma da masticare di Nina Simone entra ed esce da questa storia, costellata di fotografie e immagini, e acquista con il passare degli anni diversi significati, così come fanno i ricordi, che mutano con il mutare di chi li porta. Un libro di grande piacevolezza e capacità evocativa.				
									Il palazzo incompiuto. Vita, arte e amori di tre celebri donne a Venezia
Judith Mackerell
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 580
					Palazzo Venier "dei Leoni", bellissima architettura "incompleta" del Seicento veneziano, oggi sede del Museo Guggenheim, ha avuto la ventura di appartenere in successione, nel corso del Novecento, a tre grandi e controverse figure femminili, muse splendide e decadenti di oltre un secolo di arte, letteratura, vita mondana e passioni: la marchesa Luisa Casati Stampa, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim. Tre donne che non si conformarono alle aspettative della società, figure ribelli che sfruttarono i privilegi economici per rimodellare le proprie vite, sullo sfondo di una Venezia che attraversa i secoli restando una visione da sogno, una città dal fascino eterno, liquido e sensuale.				
									Il respiro degli abissi. Un viaggio nel profondo
James Nestor
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 304
					James Nestor, giovane scrittore innamorato dell'avventura, nel 2011 viene inviato da una rivista americana in Grecia per assistere ai campionati mondiali di nuoto in apnea. Ciò che vede lo lascia sconcertato: uomini che senza alcun ausilio tecnico si immergono fino a 90 metri di profondità, l'equivalente di un palazzo di trenta piani, e risalgono in superficie illesi e sorridenti; parlando con loro scopre quanto il corpo umano si modifichi per reagire all'immersione, e come lo faccia con una sconvolgente naturalezza, retaggio di un legame ancestrale fra l'uomo e l'oceano. Decide di indagare meglio questo rapporto e per due anni viaggia da Porto Rico al Giappone, dallo Sri Lanka all'Honduras per incontrare sportivi estremi, scienziati eretici e altri affascinanti quanto bizzarri personaggi. Nestor visita laboratori scientifici sottomarini, scende per centinaia di metri a bordo di sommergibili artigianali, parla con i delfini e le balene, nuota fianco a fianco con un capodoglio, il più grande predatore del pianeta, e scopre balene che comunicano fra loro a decine di chilometri di distanza, squali che nuotano lungo rotte straordinariamente precise nell'oscurità totale, foche che si spingono oltre i 700 metri di profondità e rimangono immerse per quasi un'ora e mezza, e altre innumerevoli meraviglie del mondo sommerso.				
									
