Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDT: I Diapason

L'arte di cantare. Educazione della voce, stile e interpretazione

L'arte di cantare. Educazione della voce, stile e interpretazione

Richard Miller

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2019

pagine: 390

Di tutte le arti dello spettacolo, il canto è senza dubbio la più complessa. Il suo insegnamento e la sua pratica sono storicamente agitati da infinite controversie, gli ideali di suono sono molteplici, e le tecniche per perseguirli paiono numerose quanto gli insegnanti stessi. Una semplice rassegna dei punti di vista che si riscontrano nella letteratura didattica non potrebbe che lasciare disorientato il lettore, e di conseguenza lo studente desideroso di apprendere il metodo più semplice e corretto. È anche per rispondere a questa situazione che Richard Miller, uno fra i più apprezzati esperti di vocologia al mondo, ha raccolto in questo libro una panoramica a tutto tondo del bagaglio di conoscenze necessarie ad affrontare lo studio e la professione del canto, preoccupandosi di fornire in primo luogo un fondamento scientifico e medico alle questioni riguardanti l'emissione e la tecnica vocale. A partire da una chiara illustrazione della fisiologia dell'emissione vocale, per giungere ai problemi connessi alla musicalità, allo stile e all'interpretazione, senza trascurare la preparazione e pianificazione della carriera, il mantenimento di un'efficiente funzionalità e la conservazione della salute della voce, "L'arte di cantare" si presenta come un manuale dedicato a tutti gli appassionati, gli studenti e i professionisti del canto, scritto in uno stile estremamente colloquiale e scorrevole, che coniuga alla semplicità di esposizione una profonda padronanza della materia.
28,00

L'armonia delle voci. La scienza che spiega l'arte musicale

L'armonia delle voci. La scienza che spiega l'arte musicale

David Huron

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2017

pagine: IX-242

La condotta delle voci è l'arte musicale della combinazione dei suoni nel tempo. L'insegnamento di questa fondamentale tecnica di composizione è tuttora prevalentemente basato sulla scrittura a più parti nello stile del corale barocco, circostanza che porta molti musicisti a domandarsi perché, in un'epoca di sconfinato pluralismo stilistico, si continui a fare riferimento a una teoria tanto vetusta e limitata. Attingendo a decenni di importanti ricerche scientifiche, in questo libro David Huron propone una spiegazione accessibile dei fondamenti cognitivi e percettivi di questa tecnica e di molti dei suoi fenomeni, tra cui la prevalenza percettiva della voce superiore, il raddoppio delle note degli accordi, le ottave dirette, le note di abbellimento e la sensazione musicale che certi suoni "portino" in una certa direzione. Huron dimostra così che le tradizionali regole della condotta delle voci sono in linea, in modo pressoché perfetto, con le moderne spiegazioni scientifiche della percezione uditiva. Guardando oltre la scrittura nello stile del corale, Huron prova inoltre che i principi percettivi ormai assodati possono essere sfruttati per comporre, analizzare e comprendere criticamente qualsiasi tipo di scrittura, dalla melodia accompagnata di una canzone alla strumentazione sinfonica, dall'arrangiamento per gruppo jazz fino all'astratta musica elettroacustica. Un punto di accesso ideale sia per i musicisti interessati alla cognizione musicale sia per gli appassionati desiderosi di capire quali siano i fondamenti scientifici che sostengono le regole, spesso fin troppo astratte, della musica.
25,00

L'arte di esercitarsi. Guida per fare musica dal cuore

L'arte di esercitarsi. Guida per fare musica dal cuore

Madeline Bruser

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2012

pagine: 210

Per un musicista, principiante o professionista che sia, studiare uno strumento significa trascorrere molte ore della propria giornata a esercitarsi, cioè ad acquisire abilità manuali e interpretative attraverso la ripetizione di passaggi tecnici e musicali. I più sono abituati a considerare questo tempo come una necessità arida e faticosa, in contrasto con il momento dell'esecuzione, quando è finalmente possibile esprimere appieno la propria musicalità. Rovesciando questa visione penitenziale dello studio, "L'arte di esercitarsi" si è rivelato un libro pionieristico, e ha contribuito a modificare l'approccio allo studio di uno strumento musicale di migliaia di musicisti in tutto il mondo. Come scrive Yehudi Menuhin, grazie al metodo di Madeline Bruser l'esercizio strumentale diventa "un'arte raffinata che abbraccia intuizione, ispirazione, pazienza, eleganza, chiarezza, equilibrio e, soprattutto, la ricerca di una sempre maggiore felicità espressiva e di movimento". Attraverso un uso sapiente ed equilibrato di tecniche mentali e corporee, l'autrice aiuta infatti il musicista a sciogliere le tensioni fisiche e psicologiche che bloccano la crescita delle sue abilità musicali, permettendogli di coltivare la fluidità naturale del movimento, la percezione della qualità del suono e delle sensazioni che esso genera, la concentrazione e la chiarezza interiore, il controllo della propria energia, riuscendo così a liberare il suo innato talento musicale.
20,00

Fondamenti di pedagogia musicale

Fondamenti di pedagogia musicale

Carlo Delfrati

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2008

pagine: 421

Un volume in cui si organizzano per la prima volta in modo sistematico le ricerche, le riflessioni e le esperienze maturate dal più autorevole tra gli studiosi di pedagogia e didattica musicale in più di quarant'anni di lavoro. Carlo Delfrati riassume e analizza tutte le problematiche che si presentano nei diversi ambiti dell'educazione musicale (dall'ascolto alla produzione, all'ideazione ecc.), sia ai livelli primari (scuole dell'obbligo) sia ai livelli avanzati (conservatori, scuole di musica). Mette a confronto i modelli educativi ereditati dalla tradizione e ne elabora uno proprio, che si propone di sintetizzarli e superarli, offrendo una visione critica e dinamica al tempo stesso sulle singole questioni essenziali dell'insegnamento musicale.
30,00

Manuale di scrittura musicale

Manuale di scrittura musicale

Lorenzo Ferrero

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2007

pagine: 233

Scrivere la musica nel modo più corretto e chiaro possibile, non soltanto dal punto di vista della grammatica ma anche da quello tipografico, è una delle abilità oggi necessarie a compositori, musicologi, didatti e studenti, sia nel caso che lavorino con carta e penna, sia che adoperino il computer. Se infatti fino a qualche tempo fa quello della responsabilità grafica era un compito affidato interamente all'editore, oggi, anche per ragioni di costi, il suo peso maggiore si è spostato sugli autori. È quindi più che mai necessaria la consapevolezza di alcune regole di stile che permettano di realizzare in modo presentabile e chiaro documenti pronti all'uso, che vanno dall'esempio musicale all'intera partitura; consapevolezza che sembrerebbe ancora lontana, a giudicare dal fatto che molti sono pienamente soddisfatti di quanto i più diffusi software musicali producono, spesso per il solo fatto che esso appare stampato. Eppure anche la buona leggibilità è un modo per assicurare a una partitura la dovuta attenzione. Questo libro tenta per la prima volta di colmare tale lacuna affrontando nelle sue tre sezioni - elementi di base, approfondimenti, impaginazione e stampa - tutti i problemi che inevitabilmente incontra chi si trovi a dover scrivere musica, sia nell'ambito della notazione tradizionale, sia negli standard più diffusi di quella sperimentale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.