Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Torino-Memorie

L'esonero da responsabilità

L'esonero da responsabilità

Letizia Coppo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: XVI-412

L’esigenza delle parti di tutelarsi dalle conseguenze pregiudizievoli del proprio inadempimento sin dal momento in cui s’instaura il rapporto obbligatorio e la necessità dell’ordinamento di stabilire le condizioni entro le quali debba ammettersi una deroga alla disciplina legale della responsabilità rappresentano uno dei problemi centrali della civilistica contemporanea, per il suo essere insieme antico e attuale, metastorico e dinamico, perché muta all’evolversi del concetto di contratto e di quello di responsabilità, intimamente legato al diritto interno ma con una vocazione trans-ordinamentale. Da quando il divieto di esonero da responsabilità è stato codificato nell’art. 1229 cod. civ., la globalizzazione della prassi, l’evoluzione del quadro delle fonti, e con essa del contesto assiologico, e la rivoluzione tecnologica, soprattutto digitale, hanno introdotto nel sistema nuovi elementi di complessità che impongono un ripensamento delle questioni sottese alla norma. In particolare, occorre interrogarsi sul significato attuale dei requisiti di validità cui l’art. 1229 cod. civ. subordina le clausole di esonero da responsabilità e sul criterio per individuare le clausole da sottoporre al controllo di compatibilità con la norma. Al tal fine non si può prescindere, sotto il profilo metodologico, da uno studio sulla genesi del divieto di esonero, che ne illumini la ratio autentica, e da una riflessione su come altri ordinamenti hanno affrontato, nel tempo, il problema. Questi saranno, rispettivamente, l’inizio e la fine del presente lavoro, con l’anello di congiunzione di un’analisi ragionata della casistica giurisprudenziale. L’obiettivo ultimo sarà quello di proporre un’interpretazione evolutiva dell’art. 1229 cod. civ., capace di conciliare la vetustà della formula con l’attualità del problema.
58,00

Studi in memoria di Massimo Roccella

Studi in memoria di Massimo Roccella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 928

Nota biografica di Massimo Roccella.
130,00

L'inammissibilità nel giudizio di cassazione

L'inammissibilità nel giudizio di cassazione

Davide Castagno

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 320

L'inammissibilità nel giudizio di cassazione.
45,00

Scritti in onore di Franco Pizzetti

Scritti in onore di Franco Pizzetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 1464

Scritti in onore di Franco Pizzetti
204,00

Regioni e indirizzo politico: un itinerario tormentato

Regioni e indirizzo politico: un itinerario tormentato

Tanja Cerruti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 496

Regioni e indirizzo politico: un itinerario tormentato
66,00

Il diritto comparato e la «Blockchain»

Il diritto comparato e la «Blockchain»

Cristina Poncibò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: XII-320

Il Diritto Comparato e la Blockchain
42,00

Multilinguismo e funzione pubblica. Dal prestigio del modello francese alla costruzione dell'identità europea

Multilinguismo e funzione pubblica. Dal prestigio del modello francese alla costruzione dell'identità europea

Elena Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 360

Multilinguismo e funzione pubblica
47,00

Razionalizzazione del pluralismo giuridico e Panchayati Raj in India
42,00

Il dono di capacità riproduttiva: la PMA con dono di gameti e la GPA negli ordinamenti francese e italiano

Il dono di capacità riproduttiva: la PMA con dono di gameti e la GPA negli ordinamenti francese e italiano

Tullia Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: X-360

La procreazione medicalmente assistita costituisce l'oggetto di un dibattito ormai quarantennale, rispetto al quale molti quesiti rimangono irrisolti: si può qualificare come cura in senso tradizionale? È più opportuno considerarla alla stregua di una cura per il benessere sociale e psicologico delle persone infertili? In particolare la PMA "eterologa" pone delle questioni peculiari: i primi soggetti nati dal dono di gameti sono ormai adulti, pertanto alle questioni etiche relative alla pratica in sé, si sono aggiunte quelle riguardanti gli interessi e i diritti di questi soggetti. La rivendicazione di un diritto a conoscere le proprie origini è cruciale. Occorre quindi chiedersi quale peso si intenda attribuire da un lato alla genitorialità sociale, dall'altro al patrimonio genetico. In questo senso l'analisi del modello francese di "PMA avec don de gamètes" offre spunti di riflessione essenziali. Il ruolo del dono e della genetica rileva anche rispetto alla Gestazione per altri, che pone tuttavia problematiche ulteriori, specialmente nell'ottica dei diritti delle donne e dei bambini. Il presente lavoro intende offrire una chiave di lettura trasversale a questi grandi temi, anche rispetto al gender bias che connota i diritti riproduttivi, al fenomeno della Cross-border reproductive care e alla prossima riforma delle leggi di bioetica in Francia.
47,00

Il conflitto pubblico tra religioso e profano
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.