Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

L'arbitrato. Fondamenti e tecniche

L'arbitrato. Fondamenti e tecniche

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: XII-372

Le relazioni e gli interventi raccolti offrono un quadro della complessa problematica relativa all'arbitrato nelle sue diverse manifestazioni. Se ne sono considerati i limiti e le prospettive interne e internazionali, i profili costituzionali, processuali, civili, amministrativi e tributari. Gli apporti teorici e l'esperienza dell'arbitrato delineano una visione che, nel contemplarne le più rilevanti questioni sistematiche e di principio, non trascura la sua funzione pratico-giuridica. La dialettica tra l'istituto e l'ordine pubblico costituzionale, la disponibilità della materia compromessa e la nullità del contratto, il rapporto tra la clausola compromissoria e il contratto, il regime tributario, sono stati, insieme ad altri, i temi affrontati.
55,00

Profili della «Contrattazione» per persona da nominare

Profili della «Contrattazione» per persona da nominare

Mauro Pennasilico

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 162

L'opera affronta alcuni aspetti della "contrattazione" per persona da nominare considerati particolarmente significativi per la comprensione del fenomeno: dall'origine della figura alla sua rilevanza nella prassi contrattuale, alla qualificazione della fattispecie ed alla sua efficacia, con specifica attenzione all'analisi della riserva di nomina del contraente quale "clausola" negoziale. Punto di arrivo è l'inquadramento, su nuove basi teoriche, della figura nello schema della rappresentanza "eventuale", unito alla consapevolezza dell'intrinseca "complessità" del fenomeno, che si riflette in una molteplicità di fattispecie riconducibili, "lato sensu", alla "contrattazione" per persona da nominare.
29,00

Il diritto d'autore di fronte alle nuove tecnologie

Il diritto d'autore di fronte alle nuove tecnologie

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 424

Le nuove tecnologie nel campo della comunicazione hanno cambiato la tipologia delle opere dell'ingegno (le "creazioni" e le "invenzioni"), le modalità della loro fruizione e le possibilità del loro sfruttamento economico. Questi cambiamenti incidono sensibilmente sulla disciplina del diritto d'autore e sulla stessa definizione giuridica dell'opera dell'ingegno. Gli studi contenuti nel volume offrono un panorama di questa situazione nei principali paesi relativamente alle problematiche sollevate dall'applicazione dei computers (software, application programs, videogames); alla necessità di conciliare la tutela territoriale del diritto d'autore con le emissioni via satellite; ai limiti di modificalibità dell'opera cinematografica, ecc.
63,00

Partecipazione associativa e partito politico

Partecipazione associativa e partito politico

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 264

34,00

Profili del matrimonio civile

Profili del matrimonio civile

Gilda Ferrando

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1992

pagine: 146

21,00

Accordi agrari e autonomia assistita
8,78

I contratti associativi agrari dopo la legge 29/90
27,00

Anziani e tutele giuridiche

Anziani e tutele giuridiche

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1991

pagine: 474

71,00

Sperimentazione umana, disciplina francese e esperienza italiana
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.