Edizioni Scientifiche Italiane: Diritto scienza tecnologia law science
Digital currency e obbligazioni pecuniarie
Carla Pernice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 292
La quasi misteriosa qualità che distingue la moneta dalle altre cose vale a spiegare il perché le questioni attinenti alla sua natura giuridica abbiano da sempre rappresentato croce e delizia degli studiosi. L'osservazione incrociata dei dati empirici e di quelli giuridici consente di definire il denaro come il bene prescelto da una data collettività per veicolare un credito duraturo spendibile nei confronti di un determinato corpo sociale. Benchè infatti la moneta svolga molteplici funzioni, questa è certamente la preminente confermandone l'essenza convenzionale.
Net neutrality e discriminazioni arbitrarie
Alessia Fachechi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 152
Le società che si occupano della fornitura del servizio di connettività dispongono del potere di intervenire sul traffico di Rete mediante meccanismi discriminatori, rispetto alla linea di accesso dell'utente, nei confronti di specifici fornitori di servizi o contenuti e con riguardo al tipo di traffico. Il timore di condotte lesive di diritti individuali e di favoritismi ingiustificati alimenta la fiducia nel principio tecnico di net neutrality.
Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione
Nicola Lettieri, Sebastiano Faro, Ernesto Fabiani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
Nel produrre una comprensione sempre più profonda dei meccanismi che governano il comportamento umano, le neuroscienze e le scienze della cognizione acquistano rilevanza tanto per la teoria quanto per la pratica giuridica. Temi quali la graduazione della responsabilità penale, la verifica dei presupposti rilevanti per l'adozione di misure di tutela destinate a soggetti con limitate capacità di agire, la declinazione stessa dei diritti della persona rappresentano solo un'esemplificazione dello scenario di ricerca originato dall'incontro tra diritto, neuroscienze e scienze cognitive. A tutto ciò si aggiunge, nel quadro di una più ampia riflessione sul rapporto fra scienza e diritto, la prospettiva di un supporto scientifico agli strumenti giuridici di prevenzione di comportamenti illegali o di promozione di comportamenti prosociali. Il volume si propone di alimentare un dibattito interdisciplinare intorno a questi temi: studiosi di diritto, scienze cognitive e scienze sociali ne discutono proponendo prospettive diverse, identificando interrogativi e nuovi scenari di ricerca.
Lex informatica
Enrico Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 144
La Lex informatica, nodo centrale attorno al quale si articola l'intera struttura di questo saggio, è un'espressione che si riferisce alle scelte tecniche che impongono dei comportamenti agli utenti del web. Invero, nel caso delle tecnologie informatiche, la relazione tra attori, azioni e diritto si dispiegherebbe attraverso logiche bottom-up, aggregative e comunitarie tipiche del web: leggerezza dei vincoli, legami orizzontali tra le persone, dimensione paritaria, lotta per l'abolizione del Digital divide. La dislocazione spaziale non territoriale della comunicazione digitale trasforma la società in un modello organizzativo che presenta la forma di una rete globale. In contrapposizione con questa potenzialità inclusiva, aperta e interattiva della rete Internet, emerge l'altra faccia dell'era dell'informazione caratterizzata da una lotta per il dominio della Rete, attuata attraverso la gestione e il controllo di Internet da parte di una "corporate governance multi-stakeholder", diretta da un network delle multinazionali della comunicazione informatica e telematica. La Rete diventa a un tempo centralizzata e decentrata, si adatta e si ripolarizza in una variazione infinita, eludendo il territorio, strutturando confinamenti immateriali dello "spazio globale" e producendo una "nube tossica normativa", implementata da un'architettura tecnologica (TCP/IP, DNS, PICS) di filtraggio, etichettatura e valutazione dei contenuti web.
Ius in silico. Diritto, computazione, simulazione
Nicola Lettieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 272
La riproduzione della realtà o l'esplorazione di scenari ipotetici in silico, cioè all'interno di una simulazione al computer, costituiscono oggi un tratto distintivo della società dell'informazione, della sua cultura, del modo in cui in essa si fa ricerca scientifica, si costruiscono percorsi didattici, ci si relaziona con la tecnologia e, attraverso di essa, con il mondo. Il volume propone un'analisi delle possibili intersezioni tra diritto, scienza giuridica e simulazione affiancando l'identificazione di contesti applicativi con la riflessione sul possibile impatto del paradigma simulativo sui metodi e gli obiettivi della scienza giuridica. L'opera è strutturata in due sezioni. La prima è dedicata all'esame delle questioni teoriche e metodologiche sollevate dal tema affrontato. La seconda presenta due casi di studio incentrati, rispettivamente, sullo sviluppo di modelli simulativi destinati all'analisi di fenomeni sociali di potenziale interesse per il diritto e sulla progettazione di un ambiente online per la simulazione didattica del processo civile.
Network analysis in law
Radboud Winkels, Nicola Lettieri, Sebastiano Faro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 210
Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali. Attualità e orizzonti dell'informatica giuridica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 304
L'apporto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'ampliamento degli orizzonti conoscitivi e metodologici della scienza giuridica si arricchisce del confronto dialettico fra applicazioni consolidate e nuove prospettive, in un promettente laboratorio di idee, studi, dialoghi e ricerche applicate verso le frontiere delle scienze sociali computazionali. Il volume è articolato in quattro sezioni: I) scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione a supporto della produzione normativa; II) nuove tecnologie e formazione giuridica; III) tecnologie dell'informazione e della comunicazione per l'accesso all'informazione giuridica; IV) diritto e scienze sociali computazionali, con uno specifico approfondimento dedicato alla simulazione sociale basata su agente quale modello scientifico e metodologico di potenziale interesse per il diritto.

