Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Sabinae: Il divano dell'editore

Pupi Avati fuori dal cinema italiano

Pupi Avati fuori dal cinema italiano

Massimiliano Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2024

pagine: 94

Pupi Avati è fuori dal cinema italiano per una ontologica estraneità agli schemi culturali che nell’ultimo mezzo secolo lo hanno dominato: non ha fede nella storia, non crede nel progresso, non lotta contro il potere, non gli interessano i temi sociali, non si batte per le nobili cause, non vuole denunciare nulla, non racconta la crisi dell’Occidente, non segue le mode, non ostenta citazioni, non è laico. Per la stessa ragione il cinema italiano ama poco Pupi Avati: lo tratta con condiscendenza, premia raramente i suoi film, fatica a riconoscergli lo status di autore con la a maiuscola. Eppure pochi registi italiani sono autori quanto lui, ogni suo film – riuscito o no che sia – ha una inconfondibile cifra stilistica e una personale chiave di lettura del mondo. Nella sciatteria generalizzata del cinema italiano odierno, suona paradossale che Pupi Avati non venga acclamato come il piccolo grande maestro che è. Pubblicato in otto puntate sull’Huffington Post, questo pamphlet sogna di avviare – a livello artistico, culturale, politico – una revisione critica radicale degli ultimi decenni.
13,00

La grande giovinezza

La grande giovinezza

Giovanna Napolitano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2017

pagine: 74

Sette racconti che giocano sul filo della memoria, degli affetti e della psicologia. Storie che ripercorrono esistenze ma che sanno restituire lampi della società, del carattere e dell'antropologia dell'umano. Il valore del simbolo ancora una volta si fa letteratura breve, un'asciuttezza che si sedimenta in quella parte dell'uomo che chiamiamo anima.
8,00

Incontri

Incontri

Gian Luigi Rondi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2016

pagine: 172

L'ultimo libro del Decano dei critici cinematografici italiani. "Perché Incontri? E perché 21? Perché rileggendo alcuni miei testi pubblicati di recente ho potuto verificare che, fra le tante personalità di cui mi intrattenevo c'erano anche delle persone che avevano segnato, spesso in modo determinante, il mio cammino, i miei interessi e in definitiva la mia vita". Incontri con: Giulio Andreotti, Giorgio de Chirico, Cesare Zavattini, Pio XII...
13,00

Le due madri di Virginia Paulin

Le due madri di Virginia Paulin

Carlo Alberto Pinelli

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2016

pagine: 222

Chi era davvero la bella Germaine, madre naturale di Virginia? La minaccia di una legge disumana conduce la madre elettiva della bambina alla scoperta di un passato in cui si intrecciano affetti segreti, inconfessate contraddizioni, orrori.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.