Edizioni Mediterranee: Arti marziali
Takemusu aikido. Volume 9
Paolo Corallini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2022
pagine: 292
Ken Tai Jo. Una nuova opera del Maestro Corallini (Aikikai 7° dan) che va ad aggiungersi alla serie didattica iniziata dal suo Maestro Morihiro Saito Shihan. Il volume illustra analiticamente il programma del Ken tai Jo utilizzato nella pedagogia tradizionale di Iwama. Il testo, corredato da foto tecniche, contiene: Ken Tai Jo Awase Juppon (10 forme degli anni '60 -'70), Ken Tai Jo Awase Nanahon (7 forme finali - anni '80), Ken Tai Jo No Henka. Per la prima volta viene messa a disposizione un'opera organica e autorevole sul Ken Tai Jo di Iwama.
Wadoryu karate-do kumite
Roberto De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2022
pagine: 200
Wadoryu è uno stile di karate che significa Scuola della via dell’Armonia ed è il frutto della sintesi operata dal fondatore, Otsuka Hironori Sensei (1892-1982), allievo del mitico Gichin Funakoshi. Il kumite è uno dei tre elementi – insieme ai kihon e ai kata – del karate. L'Opera di De Luca è il primo testo in Italia sugli elementi storici e didattici del kumite. Di facile consultazione, la guida si divide in due parti: la prima è teorico-storica, la seconda è fotografica e illustra le particolarità tecniche degli esercizi in coppia inseriti nel sistema complessivo del karate stile Wadoryu, al fine di preparare mentalmente e fisicamente gli atleti a un ipotetico combattimento. Prefazione di Maurizio Orfei.
Il controllo del flusso energetico nelle arti marziali
Giovanni Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 120
Per le filosofie orientali l’energia dell’uomo deriva da quella dell’universo. La tradizione indica tre grandi scuole che si sono occupate dell’energia dell’universo: la scuola indiana del Prana, basata su una speculazione globale (l’uomo nell’universo); la scuola cinese del Qi, basata maggiormente sulla salute umana; la scuola nipponica del Ki, basata principalmente sull’azione. Per tutte le tradizioni una buona fonte di approvvigionamento esterno di energia è rappresentato da come respiriamo. Apprendere le tecniche di controllo del respiro è infatti fondamentale per introdurre e mantenere l’energia del corpo umano. Esaminando i principi delle scienze occidentali e delle tradizioni orientali Orlandi ha indagato come entriamo in contatto con la nostra energia interiore, come la incrementiamo e come possiamo controllare lo spostamento di energia durante l’esecuzione delle tecniche di autodifesa e combattimento. Per la loro corretta esecuzione è necessario conoscere il significato e l’applicazione della tecnica ma anche saper incanalare efficacemente il flusso di energia negli arti interessati. L'autore Giovanni Orlandi spiega il Budo ni okeru Kiryuuno Seigyo cioè Energia e flusso energetico. Ma cos’è l’energia? Qual è la sua sorgente originaria e come si può controllare il flusso per ottenere una efficace applicazione nelle tecniche di autodifesa e combattimento? La natura stessa di questa ricerca ha portato l’Autore a trattare l’argomento dal punto di vista occidentale e dal punto di vista orientale. In Occidente indagare il concetto di energia ha richiesto all’autore un approccio multidisciplinare che tocca i campi della fisica, della biologia, chimica, medicina sportiva, biomeccanica, cultura e pratica marziale. Per quanto riguarda la cultura orientale invece, il concetto di Qi è ampiamente radicato nella tradizione. L’energia interna e dell'Universo è da sempre un argomento molto presente nelle discipline orientali, che sia chiamata in cinese Qi oppure in giapponese Ki, ed è ciò che fa a differenza tra le arti marziali orientali e gli sport di combattimento occidentali. Con riferimento a quest’ultimo ambito, nel libro sono state prese in esame le tecniche disarmate delle principali arti marziali giapponesi: aikido judo e karate.
Wing Chun. Scienza del combattimento
Alan Gibson
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 242
Il Wing Chun (Ving Tsun) Kung Fu è una delle arti marziali più rispet tate ed efficaci al mondo. Alan Gibson, massima autorità in materia, ci presenta in questo testo un'analisi approfondita delle forme e delle tecniche di tale popolare arte cinese e ci accompagna in un elegante viaggio attraverso tutte e sei le forme del Wing Chun, ciascuna spiegata in dettaglio attraverso principi, applicazioni e allenamento. Si tratta di un manuale utile e completo che va dritto al cuore del Wing Chun, uno studio ricco di fotografie, tecniche e grafici, il tutto presentato in maniera semplice e diretta per far sì che i principi e i concetti cardine dello stile possano essere utilizzati per risolvere le moderne sfide associate alla realtà della strada di oggi. Alle parole di Alan, espresse in uno stile diretto e informale, si affiancano i consigli e le informazioni di noti esperti.
Ju-jitsu giapponese. Tecniche segrete di autodifesa
Darrell Max Craig
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il Ju-jitsu è un'arte marziale sviluppata dalla classe d'elite dei samurai durante il periodo feudale giapponese (XII-XIX secolo). È il predecessore del judo e il precursore degli attuali stili di combattimento estremo e delle MMA. Per secoli le sue tecniche di autodifesa disarmata si sono dimostrate talmente efficaci da essere mantenute completamente segrete e insegnate soltanto a pochi eletti. Questo libro, basato sullo studio dell'autore con istruttori del dipartimento di polizia di Tokyo, presenta le tecniche tradizionali del Ju-jitsu, in particolare quelle del Kaisho Goshin Budo Taiho-ryu praticate dagli agenti. Esso insegna a usare le mani, proiettare un avversario, attaccare punti vitali con pugni e calci, e utilizzare armi come il bastone. Benché concepito come un manuale di addestramento, questo appassionante testo è anche una straordinaria guida alla segreta arte dell'autodifesa praticata anticamente dai samurai.
Comprendere Shorinji Kempo. Arte marziale e sistema educativo. Per tutti. Il valore dell'amore e l'ideale della forza
So Doshin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 298
Fondato in Giappone nel 1947 da So Doshin, lo Shorinji Kempo mira a creare persone che siano utili alla Società aiutandosi reciprocamente e rafforzando la fiducia in se stessi e nel prossimo perché il completo "Sistema Educativo" migliora il carattere e ci rende sicuri per vivere felicemente. A questo scopo, ha come obiettivo lo sviluppo e il miglioramento psico-fisico delle persone, soprattutto dei giovani, attraverso efficaci e reali "tecniche di combattimento" finalizzate all'autodifesa. Come "Arte Marziale" le tecniche di Shorinji Kempo sono più di 600, comprendendo sia i classici pugni e calci, sia tecniche di proiezione, torsione, svincolo e immobilizzazione offrendo così tutti i possibili strumenti di difesa per qualsiasi genere di situazione attraverso un continuo addestramento specifico. L'Attività Sportiva aiuta a sviluppare il corpo in crescita (inclusa l'attività motoria), fortifica carattere, personalità, disciplina e concentrazione. Oltre a essere un modo per mantenersi in forma, lo Shorinji Kempo insegna i valori importanti nella quotidianità, diventando un vero e proprio allenamento alla vita. I programmi tecnici e filosofici che un praticante segue risultano identici in tutto il mondo ove si pratichi Shorinji Kempo e le attestazioni di grado progressivamente conseguite sono rilasciate direttamente dallo Shike (Presidente) dello Shorinji Kempo e hanno validità internazionale. Shorinji Kempo è un'arte marziale ma allo stesso tempo le tecniche di difesa reali ed efficaci e il metodo di allenamento che fa sviluppare insieme corpo/mente lo rendono anche uno sport da combattimento che permette di affrontare numerose situazioni di scontro fisico quando vi è un reale pericolo. Attraverso lo Shorinji Kempo si possono accumulare esperienze pratiche in modo sicuro in un ambiente controllato e accessibile a tutti.
Takemusu aikido. Volume Vol. 8
Paolo Corallini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2018
pagine: 256
Una nuova opera del Maestro Corallini che va ad aggiungersi alla serie didattica iniziata dal suo Maestro Morihiro Saito Shihan. Il volume illustra analiticamente il programma dell'Aiki Ken utilizzato nella pedagogia tradizionale di Iwama. Il testo, corredato da foto tecniche, contiene: Ken No Kamae, Zengo Giri, Shiho Giri, Happo Giri, Ken Suburi Nanahon, Maai, Aiki Ken No Awase Ho, Kumi Tachi Gohon, Ki Musubi No Tachi, Henka No Tachi, Ken No Riai. Per la prima volta viene messa a disposizione un'opera organica e autorevole sull'Aiki Ken di Iwama che costituirà un valido sussidio alla pratica quotidiana del dojo.
Dirty ground. Manuale di combattimeno di strada
Kris Wilder, Lawrence A. Kane, Erik McCray
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2018
pagine: 144
Se combattete in un contesto sportivo il vostro obiettivo sarà quello di vincere l'incontro in maniera rapida e decisa, con la certezza che il vostro avversario sarà in grado di rialzarsi e combattere di nuovo il giorno successivo. Anche in un combattimento reale il vostro obiettivo sarà quello di vincere lo scontro in maniera rapida e risoluta, ma questa volta con la certezza che il vostro avversario non sarà in grado di rialzarsi in piedi per aggredirvi di nuovo. Esiste poi un'indistinta zona di confine tra io sport e il combattimento: potreste, per esempio, ritrovarvi a litigare con un amico o un parente fuori controllo, con la necessità di fermarlo senza fargli troppo male. Tale necessità fa ricadere interamente su di voi la responsabilità della sua incolumità fisica. Comprendere a fondo le differenze tra questi tre diversi contesti è di vitale importanza. L'appropriato uso della forza è regolato da specifiche norme di legge e qualunque azione non le rispetti può avere gravi conseguenze. Le vostre tecniche marziali devono perciò essere modificate per adattarsi e rispondere al meglio alla situazione specifica che dovete affrontare. Gli autori analizzano numerose tecniche di pugno, calcio e blocco articolare, e presentano 12 tecniche di grappling usate nel judo e nel wrestling modificandole per essere applicate in ognuno dei tre differenti contesti.
Budo taijutsu. Tecniche segrete di combattimento senza armi dei samurai
Masaaki Hatsumi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2017
pagine: 207
Masaaki Hatsumi, il più famoso Gran Maestro ninja vivente, esplora in questo libro l'essenza di alcune tecniche di combattimento senza armi proprie delle arti marziali giapponesi, note come Budo Taijutsu. Si tratta di metodi estremamente specialistici, selezionati tra la messe di insegnamenti segreti del ricco retaggio di varie scuole del Paese. Attraverso una serie di tecniche tramandate attraverso i lignaggi dei grandi maestri, il praticante sarà in grado di eludere o ricevere un attacco anche da parte di un avversario armato di spada, per poi reagire con pugni e calci fino a immobilizzare o controllare il corpo dell'aggressore. Tali arti di combattimento - trasmesse all'autore dal maestro Toshitsugu Takamatsu e derivanti da scuole diverse come il Kosshijutsu della Gyokko-ryu, il Koppojutsu della Koto-ryu e il Ninpo Taijutsu della Togakure-ryu - sono diventate in seguito la base di molte altre arti più popolari, inclusi il Jujutsu e il Judo. Quest'opera offre al lettore una conoscenza unica di alcune delle aree meno note delle arti marziali giapponesi, aumentando così la sua comprensione delle loro radici e consentendogli, allo stesso tempo, di apprendere ulteriori tecniche di lotta. Con le sue numerose foto di tecniche e rari disegni, dipinti, documenti e rotoli segreti, Budo Taijutsu costituirà un'inestimabile aggiunta alla biblioteca di chiunque sia interessato agli aspetti più esoterici dell'antica storia marziale nipponica.
Lethal woman. Manuale di combattimento difensivo femminile. Come mettere K.O. un agressore in pochi secondi
Corrado Macrì
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2016
pagine: 237
Il Combattimento difensivo femminile è un metodo scientifico che, sfruttando i punti deboli del corpo umano, può permettere a una donna di infliggere a un aggressore danni sufficienti a guadagnarsi la fuga. La moderna difesa personale non è solo lo studio dell'uso del corpo a fini difensivi e offensivi, ma è anche - e soprattutto - l'analisi dei meccanismi del cervello che possono permetterci di trasformarci in un'arma letale. In quest'opera, infatti, si insegna prima ad addestrare il cervello, e solamente dopo il corpo. Corrado Macrì, attingendo solo a ciò che realmente funziona ed è semplice da eseguire per qualsiasi donna - dalle tecniche di difesa militari, dagli sport da combattimento e dalle arti marziali - ha realizzato un metodo veramente letale.

