Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Conchiglia: Harpa

Capritudine. Modi e mode dell'Isola Azzurra

Capritudine. Modi e mode dell'Isola Azzurra

Renato Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2023

pagine: 160

La Capritudine è un ossimoro: una melanconia gioiosa. Questo magico sentimento, che ti lega a Capri per tutta la vita, è il filo invisibile dei dieci capitoli di questo libro che descrivono i modi e le mode di un’isola iridescente. Un viaggio durato dieci anni in cui la Capritudine è diventata un elisir spirituale per contrastare l’omologazione dell’isola. Il libro è impreziosito dai disegni dell’artista romano Fabio Finocchioli apparsi nella rivista “Capri Review”.
12,00

Il camaleonte azzurro. Racconti del bestiario caprese

Il camaleonte azzurro. Racconti del bestiario caprese

Renato Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2020

pagine: 108

"Il Camaleonte Azzurro" è una raccolta di 26 racconti, dal mito alla fantascienza, che narrano la storia di Capri con gli occhi degli animali. Un bestiario fantastico e poetico. La favola, il mito, i "Cunti" delle nonne, storie tra il vero e il verosimile sono i fili magici che tessono questi racconti bestiali. Partendo dalle sirene, seguendo un affascinante darwinismo insulare, un'incredibile varietà di animali capresi nasce, si evolve e scompare nell'azzurro. Tantissimi personaggi famosi, naufraghi felici, hanno ritrovato su questa isola il loro alter ego in un animale divenuto, poi, compagno di vita. Scrittori e artisti scoprono affinità elettive, iniziano un silenzioso colloquio, ritrovano sentimenti perduti, nei loro "migliori amici". A Capri l'animale che è in noi si manifesta, prende forma, si relaziona con la natura. Questo è il mistero della fisiognomica caprese. Non è forse vero che ancora oggi, dopo tremila anni, ci chiediamo se siamo un'Isola di capre o di cinghiali? Nel dubbio perenne se su questo fantastico scoglio prevalga lo spirito tiberiano o quello omerico. Le storie di tanti animali ci sveleranno questo millenario segreto.
10,00

Donnacrapa catoblepa

Donnacrapa catoblepa

Francesco Durante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2019

pagine: 90

Un caleidoscopio di taglienti ironie su di un'isola, che si prende troppo sul serio, tradotte in versi.
10,00

Meglio Capri. Ovvero la strana e misteriosa vicenda del testamento Farace

Meglio Capri. Ovvero la strana e misteriosa vicenda del testamento Farace

Lucio Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2019

pagine: 230

Marta è una splendida ventottenne orfana di entrambi i genitori. Un giorno, mentre è al lavoro a Milano, riceve una mail inviata da Capri per informarla che è improvvisamente deceduto lo zio, Salvatore Farace, forse l’ultimo suo parente ancora in vita, e che entro un paio di giorni il notaio leggerà il suo testamento. Marta si precipita nell’isola dov’è nata ed ha vissuto fino a 18 anni, ma il testamento le riserverà un’amara sorpresa: Salvatore ha lasciato tutto il suo ingente patrimonio alla sorella e niente a lei, pur avendola considerata quasi come una figlia. Marta, sconvolta, si ritira nella villa di Salvatore abbandonandosi ai ricordi della sua adolescenza. Ma, scavando tra i libri e le cose di Salvatore, verrà a scoprire poco per volta la verità che cambierà per sempre la sua vita.
15,00

L'isolitudine

L'isolitudine

Dora Celeste Amato

Libro

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 70

10,00

Io sono come la terra. Poesie a Capri

Io sono come la terra. Poesie a Capri

Alma Siracusa Vuotto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 62

10,00

Prampolini. I taccuini capresi 1946-1948

Prampolini. I taccuini capresi 1946-1948

Gianluca Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2013

pagine: 113

Riprese in pose e atteggiamenti ordinari, le figure ritratte da Prampolini nei taccuini capresi appaiono sempre nell'atto di trasformarsi; ma il principio di quest'intrinseca metamorfosi, attraverso la quale l'artista, con il suo sguardo divertito, ce le restituisce, non risponde più solo a ragioni d'ordine formale, non appare più guidato da un'impalcatura linguistica preordinata alla loro trascrizione, sembra invece partire dall'interno, dallo stupore che loro stesse emanano e da cui sono colte nel momento del loro apparire sul palcoscenico della quotidianità. Distese sugli scogli, a passeggio lungo le strade dell'isola, oppure direttamente davanti al nostro sguardo, tra stupore e autorappresentazione, incredulità e messa in posa, ognuna di queste figure mostra il tratto di una teatralizzazione dell'ordinario. Capri, che fino a questo punto è stata testimone e incubatrice delle diverse svolte creative che hanno segnato il percorso dell'artista emiliano, diviene teatro di un accadere minimo e ordinario, registrato con immediata partecipazione.
10,00

Sorrento «la casa madre». Antonio Biasucci e Mimmo Paladino

Sorrento «la casa madre». Antonio Biasucci e Mimmo Paladino

Giovanni Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2012

pagine: 40

"La casa madre" è un'installazione d'arte contemporanea, eppure potrebbe diventare un manifesto politico. Pensata per Villa Fiorentino, a Sorrento, da Antonio Biasiucci e Mimmo Paladino, l'opera site specific è un progetto di accoglienza reciproca e una possibilità di abitare che scarta l'individuale e sceglie le possibilità del "noi". Per Sorrento, un progetto completamente diverso dal passato. Una scelta lungimirante e coraggiosa: la sfida a riabitare l'accogliente privato trasformandolo, rendendolo aperto e migliore, con l'utopia dell'arte che ridisegna le possibilità di un'accoglienza pubblica. Un'idea che introduce, per non rimanere fine a se stessa, uno scarto culturale e politico, un modo nuovo di concepire il bene collettivo e lo spazio pubblico: dunque, dove il privato si fa pubblico, e il pubblico è interesse del privato. Come la montagna di sale, meno eclatante e più ordinaria, l'arte elaborata dalla relazione tra Biasiucci e Paladino ci consegna una possibilità di speranza condivisa, iscrivendosi nella casa, quindi nello spazio che ci vede ognuno protagonista quotidiano dell'abitare il mondo.
5,00

Suonno. Il «sonno» e il «sogno» nella canzone napoletana

Suonno. Il «sonno» e il «sogno» nella canzone napoletana

Isabella Ducrot

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2012

pagine: 64

7,00

Pan per padelle e Venere sui fornelli

Pan per padelle e Venere sui fornelli

Claudio Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2011

pagine: 128

Dopo aver letto con sommo gusto questo manualetto, diverrete ipso facto una Pallade Atena dei fornelli, nell'iconografia ufficiale morbidamente appoggiata ad una cucchiarella dal manico lungo o ad uno spiedo che in fin dei conti è molto simile ad una lancia, abito lungo, plissettato, demodè forse ma sublimante di omero e collo, una divinità dalle mani lunghe e affusolate che il cibo lo accarezzano e non lo manipolano, sono gli uomini che vanno manipolati, da mani che mai puzzeranno di pesce nemmeno dopo il fasto satrapico di una gloriosa bouillabesse o l'umile corvèe della bottarga, tutt'al più sapranno di mare, una Minerva dallo sguardo autorevole, rassicurante, che comunichi una gran quiete interiore ma soprattutto la certezza che quello che sta arrivando nel piatto possiede tutti i requisiti della perfezione.
13,00

L'isola di Capri (1853)

L'isola di Capri (1853)

Ferdinand Gregorovius

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2010

pagine: 108

12,00

Due capri

Due capri

William Dean Howells, Bayard Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2009

pagine: 125

Questo volume raccoglie i testi "capresi" di due scrittori americani dalle personalità molto diverse, i quali furono però accomunati da non poche circostanze. Protagonisti entrambi della vita culturale dell'oltreoceano nell'Ottocento, entrambi "provinciali" per origine, furono amici, scrissero sulle stesse, prestigiose riviste, ebbero incarichi consolari all'estero e contribuirono in maniera decisiva all'apertura internazionale che, dopo la tragedia della guerra civile, fu alla base della gilded age. Entrambi, infine - contrappasso della grande fama goduta ai loro tempi - oggi sono assai poco letti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.