Edizioni Junior: Crescendo
Diventare genitori. Sfide e risorse
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2022
pagine: 212
Come nasce il desiderio di avere un bambino? Come si trasforma la relazione di coppia con l'arrivo di un figlio? A queste domande cerca di rispondere il presente volume, che ha il merito di considerare il diventare genitori come un processo di sviluppo e di mettere a fuoco i percorsi di vita che portano la coppia a diventare una nuova famiglia, i punti di svolta e le situazioni critiche che, se in certi casi costituiscono una significativa opportunità di crescita, in altri possono tradursi in veri e propri fattori di rischio per il benessere individuale, della coppia e della famiglia che va formandosi.
Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Un laboratorio sui giochi linguistici per promuovere la teoria della mente e la comprensione delle emozioni
Veronica Ornaghi, Ilaria Grazzani
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il volume presenta una proposta educativa, per bambini di scuola dell’infanzia e per il biennio di scuola primaria basata su un’innovativa ricerca-intervento realizzata sullo sfondo degli studi che riguardano lo sviluppo della comprensione sociale. Si tratta di un’area d’indagine che si riferisce alla capacità di comprensione dell’altro come soggetto dotato di un mondo interno fatto di intenzioni, emozioni e cognizioni che entrano in gioco nelle interazioni sociali fin dai primi mesi di vita dei bambini. Le autrici approfondiscono il tema della comprensione sociale attraverso i costrutti teorici di “teoria della mente” e “comprensione delle emozioni”, fornendo un’aggiornata rassegna degli studi psicologici. Inoltre, raccontano in modo agile e chiaro la ricerca-intervento da loro realizzata nel contesto della scuola dell’infanzia, da cui evincono una validata proposta educativa. Essa consiste nella lettura di storie, arricchite di linguaggio del mondo interno, seguita dalle attività di gioco linguistico in piccolo gruppo, che consentono di promuovere lo sviluppo di capacità sociali, emotive, linguistiche e cognitive nei bambini.
Lo sviluppo psicologico tra continuità e cambiamento. Verso un sistema integrato 0-6 anni
Elena Venturelli, Ada Cigala
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2017
pagine: 124
Alla luce dell’attuale normativa che prevede un sistema educativo integrato 0-6 anni (legge n. 107/2015) si sono avviate anche nel nostro contesto nazionale importanti riflessioni sull’esistente e sull’individuazione dei possibili percorsi di cambiamento. La tradizione dei servizi educativi in Italia rappresenta sicuramente un’esperienza preziosa, da non disperdere, ma che necessariamente deve essere rimessa in gioco e in dialogo nell’ottica di un sistema integrato. Si prefigurano cambiamenti di vario tipo – organizzativi, gestionali e anche educativi – che riguardano il modo di rappresentarsi i bambini e il loro sviluppo, così come le modalità di concepire il ruolo dell’insegnante. Ogni cambiamento presuppone fasi di transizione, che prevedono una de-strutturazione dell’esistente e una ristrutturazione del nuovo. A partire da queste premesse, il volume si pone un duplice obiettivo: quello di proporre una prospettiva d’analisi dello sviluppo psicologico dei bambini dagli zero ai sei anni entro la quale trova fondamento l’idea di un sistema educativo prescolare di tipo integrato e quello di documentare un’esperienza, in collaborazione con i Servizi educativi del Comune di Parma, di avvio e formazione di tre sezioni sperimentali che accolgono bambini dai diciotto mesi ai sei anni, per trarre dall’esperienza riflessioni e metodologie per il cambiamento.
La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido
Alessia Agliati, Ilaria Grazzani, Veronica Ornaghi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il volume presenta una proposta educativa innovativa, che nasce sulla scorta di una rigorosa e articolata ricerca evidence based condotta all’interno di alcuni nidi dell’hinterland milanese. La ricerca ha verificato l’efficacia di un intervento, che consiste nella lettura di storie a contenuto emotivo e successiva conversazione in piccolo gruppo, nel promuovere lo sviluppo di capacità socio-emotive e nel favorire la messa in atto di comportamenti pro-sociali da parte dei bambini. Il libro è articolato in due parti. La prima, che costituisce lo sfondo teorico della ricerca, prende in esame il tema delle emozioni dal punto di vista della psicologia, con particolare attenzione ai costrutti di socializzazione e competenza emotiva. La seconda descrive dettagliatamente il disegno e le fasi della ricerca, le caratteristiche socio-demografi che dei bambini partecipanti, gli strumenti utilizzati, la procedura d’intervento e le analisi dei dati; riporta, inoltre, i risultati più significativi dello studio e dedica ampio spazio alla descrizione delle modalità di conduzione dell’attività educativa, dalla creazione del setting con i bambini alle linee-guida per leggere le storie e sostenere la conversazione da parte delle educatrici. Il volume è accompagnato da una serie di tavole che riproducono le immagini e il testo della raccolta di storie L’emozionante mondo di Ciro e Beba, messe a punto per la ricerca. Le indicazioni fornite nel capitolo conclusivo consentono di utilizzare le tavole anche in contesti educativi diversi da quelli in cui la proposta d’intervento è stata validata.
Educare alla conoscenza e alla regolazione delle emozioni. Manuale per educatori e insegnanti di scuola dell'infanzia
Rosanna Di Maggio, Carla Zappulla, Carroll E. Izard
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume - diviso in una parte teorica e una operativa, a sua volta esemplificata in un fascicolo di figure allegate - presenta l'Emotions Course, un programma educativo che si propone di sviluppare la capacità di conoscere e gestire adeguatamente le emozioni di gioia, tristezza, rabbia e paura, in bambini di tre-cinque anni. Il percorso prevede la realizzazione di attività che consentono di "imparare facendo": nel contesto della scuola dell'infanzia, essi sperimentano le diverse emozioni e imparano così a riconoscerne le varie modalità espressive, a parlare dei propri vissuti, a comprenderne origini e conseguenze e a scoprire che tutte le emozioni possono avere, se gestite correttamente, effetti positivi per sé e per gli altri.
Crescere connessi: risorse e insidie del web
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2017
pagine: 240
I processi di apprendimento e sviluppo dei nativi digitali sono molto influenzati dai nuovi media. Smartphone e selfie cambiano il loro modo di comunicare ed entrare in relazione. La connessione alla rete si dilata su tutte le 24 ore. Internet può essere pervasivo, ma è un’opportunità o un rischio? I social dilatano le relazioni in modo esponenziale. Postare foto e stati contribuisce allo sviluppo del Sé? Si crea un’immagine pubblica con cui confrontarsi: ma qual è il vero Sé? Quello delle relazioni dirette, quello dei social o un mix di entrambi? Qual è la reazione dei genitori all’uso continuo della rete da parte dei figli? La comunicazione con loro ne risente? Il testo nasce dall’interesse di ricercatori di psicologia e giovani psicologi della “generazione net” fruitori critici delle tecnologie digitali che hanno approfondito le forme più recenti di comportamento online: il selfie posting, la connettività diffusa attraverso lo smartphone, l’operare in multitasking, le prevaricazioni e i rischi del web. Gli autori affrontano con ricerche aggiornate questi e altri temi controversi degli effetti della tecnologia sullo sviluppo psicologico dei ragazzi e delle ragazze, dando vita a un volume in cui la riflessione teorica è arricchita da dati empirici che offrono un prezioso aggiornamento sul rapporto tra sviluppo psicologico, educazione e nuove tecnologie.