Edizioni Giuridiche Simone: Compendi
Compendio di diritto costituzionale
Federico Del Giudice, Pietro Emanuele
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 400
Anche questa XXIX edizione del Compendio di Diritto Costituzionale presenta l’originale struttura e impianto grafico che caratterizzano i nuovi Compendi Simone. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnala la L. cost. 26 settembre 2023, n. 1, che ha inserito lo sport in Costituzione.
Compendio di diritto amministrativo
Federico Del Giudice, Beatrice Locoratolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 464
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Amministrativo, già profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti, offre un quadro completo, seppur di sintesi, della materia. Il linguaggio è semplice e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascun argomento sono utilizzati tre elementi didattici, con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza ed evidenziati i riferimenti normativi. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone, un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità, fra cui si segnala l’introduzione del Sistema IT-Wallet, nel quadro di modernizzazione del Paese. Per come è strutturato, questo Compendio di Diritto Amministrativo risulta uno strumento indispensabile soprattutto per chi si prepara ai più importanti concorsi pubblici e per gli studenti universitari.
Compendio di diritto parlamentare
Pietro Emanuele
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il diritto parlamentare è l’insieme delle norme che disciplinano il «Parlamento» con riferimento alla sua organizzazione interna, alle sue funzioni, ai rapporti che ha con gli altri organi e soggetti pubblici. Spesso si parla anche di procedura parlamentare per evidenziare come molte di queste norme facciano riferimento ai procedimenti che il Parlamento segue nello svolgimento della propria attività. Questo compendio tratta i due aspetti (teorico e procedurale) di una disciplina che, nonostante la centralità dell’organo costituzionale cui si riferisce (il Parlamento appunto), resta ancora poco conosciuta. Il testo, in particolare, tiene conto delle riforme dei regolamenti di Camera e Senato necessarie per adeguarli in conseguenza della revisione costituzionale concernente la riduzione del numero dei parlamentari avvenuta con L. cost. 1/2020. In particolare, tali riforme, dettate anche per semplificare e razionalizzare i lavori parlamentari, sono avvenute: al Senato, con delibera 27 luglio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2022, n. 182; alla Camera, con delibera 30 novembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2022 n. 282. Il Compendio di Diritto parlamentare, pertanto, affrontando con rigore ed esaustività la materia, risulta indispensabile per coloro che devono sostenere esami universitari e concorsi pubblici, come quello per Assistente parlamentare e Consigliere parlamentare. Ad ogni modo, lo studio del diritto parlamentare è utile anche per comprendere gli accadimenti decisivi del nostro ordinamento costituzionale (ad es. la mozione di sfiducia al Governo) e, soprattutto, per cogliere i punti essenziali della vita quotidiana delle nostre istituzioni (dall’iter di approvazione di una legge alla costituzione di un Gruppo parlamentare).
Compendio di diritto processuale penale
Fausto Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 640
La nuova edizione del Compendio di diritto processuale penale, già profondamente rinnovata nella struttura e nei contenuti alla luce della Riforma Cartabia, continua ad offrire un quadro completo, seppur di sintesi, della procedura penale. La trattazione, che segue l’ordine del codice, ricostruisce tutti i principali istituti e consente uno studio rapido ed esaustivo della materia. In chiusura di ogni capitolo sono, inoltre, riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto e cimentarsi con la prova d’esame. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle novità legislative e giurisprudenziali. Questa nuova edizione, infatti, è aggiornata non solo a tutte le novità introdotte dal D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia sul processo penale), ma anche a quelle apportate dalla L. 19-3-2024, n. 31 che introduce rilevanti correttivi al codice di procedura penale. Ampio spazio è dato anche alle altre novità normative tra le quali meritano di essere segnalate la L. 168/2023 (Contrasto alla violenza sulle donne), il D.L. 105/2023 conv. in L. 137/2023 (cd. decreto Giustizia) e il D.L. 123/2023 conv. in L. 159/2023 (cd. decreto Caivano), le quali hanno tutte inciso significativamente sul codice di rito. Per tali caratteristiche, il Compendio di diritto processuale penale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per coloro che devono sostenere l’esame di avvocato, preparare un esame universitario, affrontare un concorso pubblico.
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 624
Questo nuovo Compendio di Diritto Penale si presenta profondamente rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Questa XXVIII edizione del Compendio di Diritto Penale tiene conto del D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 recante correttivi e integrazione alla cd. Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022), della L. 4 marzo 2024, n. 25, che incrementa le tutele del personale scolastico contro condotte violente o minacciose penalmente rilevanti, della L. 22 gennaio 2024, n. 6, recante misure a tutela (anche indiretta) dei beni culturali e della L. 24 novembre 2023, n. 168, recante disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto Penale costituisce uno strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, un concorso pubblico o un esame universitario.
Compendio di diritto civile. Trattazione sintetica e facile. Dottrina e Giurisprudenza di rilievo. Esempi e approfondimenti. Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
Massimiliano Di Pirro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 624
Questo nuovo Compendio di Diritto Civile si presenta profondamente rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto Civile diventa uno strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle novità legislative e giurisprudenziali. Questa XXVII edizione del Compendio di Diritto Civile, oltre al D.Lgs. 149/2022 (Riforma Cartabia) – che ha modificato il diritto civile in materia di intervento del giudice tutelare, ascolto del minore, affidamento dei minori in difficoltà, separazione e divorzio – dà atto, fra le altre cose, del D.Lgs. 28/2023, che ha introdotto la class action europea, e della L. 193/2023 sul diritto all’oblio oncologico. Sono inoltre riportate le più recenti decisioni della Cassazione e della Corte costituzionale che hanno inciso in maniera significativa sulla disciplina di vari istituti civilistici, tra cui si segnala la sentenza Corte cost. 5/2024 in materia di adozione.
Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed economia delle aziende e amministrazioni pubbliche
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questa nuova edizione del Compendio di Contabilità di Stato e degli enti pubblici (con Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche) è stata integralmente rivisitata, arricchita nei contenuti e rinnovata nella grafica. Il linguaggio è stato reso ancora più semplice, gli istituti e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per iniziare lo studio da una base chiara e comprensibile. Nell’esposizione di ciascun argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, evidenziati attraverso corpi di stampa diversi e con apposite icone: in tal modo, sono messi in risalto gli approfondimenti, relativi a un tema di particolare interesse; gli esempi, utili per rendere più chiara una nozione o un ragionamento; le differenze, per definire i tratti caratteristici di una tematica o di un istituto in rapporto ad altri simili. Per agevolare lo studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza, ed evidenziati i riferimenti normativi. A chiusura di ogni capitolo, sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Il Compendio di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici è suddiviso in due Parti. La prima, Contabilità di Stato e degli enti pubblici, fornisce una panoramica completa e aggiornata delle norme e dei principi fondamentali che regolano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici. La seconda, Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche, espone le nozioni principali di queste due discipline, strettamente correlate tra loro e con la contabilità pubblica. La trattazione essenziale degli argomenti, i numerosi schemi di sintesi, nonché la struttura appena descritta rendono il Compendio uno strumento ideale per chi deve studiare in vista di un concorso pubblico o di un esame universitario.
Compendio di diritto internazionale
Federico Del Giudice, Pietro Emanuele
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 320
Giunto alla IX edizione, il Compendio di Diritto internazionale offre un quadro esaustivo e aggiornato delle tematiche istituzionali riguardanti il diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione della soggettività internazionale e dei requisiti necessari al suo riconoscimento, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale e al diritto dell’Unione europea, le norme in materia di tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione dei conflitti armati. La trattazione si giova anche di approfondimenti di carattere storicopolitico e di una esposizione critica delle norme vigenti, alla luce della crescente ascesa dei principi e valori universali condivisi, nonché della rinnovata attenzione all’individuo e alle sue libertà a prescindere dalla sua cittadinanza. Per le caratteristiche esposte, tale Compendio costituisce uno strumento indispensabile per chi deve preparare un esame universitario, la prova orale per Magistratura, il concorso per Segretario di Legazione e i concorsi indetti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Compendio di diritto consolare
Pietro Emanuele
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il nuovo «Compendio di diritto consolare» offre una panoramica completa e aggiornata della funzione consolare tenendo conto delle più recenti novità legislative in materia. La funzione diplomatica e quella consolare costituiscono due elementi imprescindibili del corretto svolgimento delle relazioni interstatuali. Da un lato, esse si completano a vicenda, formando un sistema omogeneo e coerente di politiche con cui lo Stato partecipa alla società internazionale; dall'altro, ognuna ha sviluppato un proprio corpus giuridico in aderenza alle funzioni svolte. Il «Compendio di diritto consolare» tratta dell'attività svolta dal Console e dagli Uffici consolari: si parte da un excursus storico per comprenderne la nascita e l'evoluzione, si analizza il tema delle immunità e dei trattamenti privilegiati, per giungere ad una descrizione dettagliata delle singole funzioni consolari. Il testo contiene puntuali richiami alle fonti normative che disciplinano la funzione consolare, allo scopo di fornire al lettore i corretti riferimenti; allo stesso tempo, ci si sofferma sull'analisi di istituti e fattispecie riconducibili ad altri rami del diritto (civile, penale, marittimo, etc.), in modo da rispondere alle esigenze di chi non vuole ricorrere ad una pluralità di testi per reperire le nozioni base di cui ha bisogno. Queste caratteristiche rendono il Compendio di Diritto Consolare 2023 un valido supporto per coloro che intendano partecipare a concorsi pubblici indetti dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) o già prestino servizio presso un ufficio consolare, nonché per gli studenti universitari di discipline giuridiche internazionalistiche.
Compendio di diritto pubblico
Federico Del Giudice, Pietro Emanuele
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 416
Questo nuovo Compendio di Diritto Pubblico 2023 si presenta profondamente rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell'esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative.
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022)
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 560
La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023, di cui fa parte il Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale, è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale 2023 si conferma ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.
Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 384
Questo nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea 2023 si presenta profondamente rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione dei contenuti del Compendio di Diritto dell’Unione Europea sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un argomento in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Premessa In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea costituisce uno strumento aggiornato di studio indispensabile per lo studente universitario e per chi intende partecipare a un concorso pubblico o all’esame di abilitazione alla professione di avvocato.