Edizioni ETS: Microstorie d'arte
Arti congeneri spicilegio
Marco Collareta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 212
La produzione scientifica di Marco Collareta è quantomai variegata per interessi e ambiti di ricerca. Talvolta periferiche sono le sedi di pubblicazione di alcuni dei suoi importanti lavori, che risultano pertanto non indicizzati. Abbiamo perciò pensato, per festeggiare la sua libertà dalla vita accademica, di ridare alle stampe una serie di scritti su alcuni dei temi a lui più cari.
Mostre d'arte e cultura straniera a Firenze nella prima metà del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 184
Con un taglio non solo storico-artistico, ma rivolto anche all’editoria e all’antropologia, il volume affronta il variegato tema delle esposizioni d’arte e cultura straniera a Firenze nella prima metà del Novecento. La città del giglio, scelta come luogo di studio e di residenza da molti forestieri, vide fiorire singole e collettive mostre di una generazione di artisti, come il belga Henry De Groux e il tedesco Karl Hofer, che con le loro opere riflettono la ricezione dei nuovi linguaggi d’avanguardia nei primi decenni del XX secolo. Sono stati scelti alcuni punti di osservazione privilegiati, quali la produzione a stampa esposta al padiglione della Polonia nella Prima Fiera Internazionale del Libro del 1922 e gli studi antropologici svolti nelle colonie italiane e resi noti con la Mostra dell’Etiopia italiana del 1936, fortemente voluta dal regime fascista. Si prosegue poi con un affondo su due mostre d’ampio respiro dedicate all’arte francese a Palazzo Pitti nel 1945 e a quella fiamminga e olandese a Palazzo Strozzi nel 1947 che permettono di misurare la rivalutazione storico-artistica di queste grandi scuole pittoriche e far conoscere, per la prima volta, la presenza cospicua in Italia di opere di questi maestri nelle collezioni pubbliche e private. Il volume si chiude con la mostra romana de "Gli antichi pittori spagnoli del 1930" su cui divampò una violenta polemica che indusse Alessandro Contini Bonacossi e Roberto Longhi, promotori dell’impresa, a riparare a Firenze.
Mostre a Firenze 1911-1942. Nuove indagini per un itinerario tra arte e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il presente volume raccoglie i risultati di un lavoro di ricerca scaturito dal corso di Storia Sociale dell’Arte tenuto alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Firenze nell’anno accademico 2016-2017. Si è cercato di offrire una prospettiva quanto più ampia possibile della variegata attività espositiva fiorentina tra il 1911 e il 1942 selezionando dal vasto panorama offerto, non solo le mostre d’arte più canoniche, ma anche alcune rassegne allestite in seno ad importanti convegni nazionali e internazionali o dedicate all’oreficeria e alle arti applicate. Ne emerge uno spaccato vivido della situazione fiorentina – e più latamente italiana – dei primi quarant’anni del Novecento, di una nazione giovane che anche attraverso le mostre cercò di costruire un’identità culturale condivisa e orgogliosamente rivendicata soprattutto dopo la fine vittoriosa della Prima Guerra Mondiale. Ma con l’inizio del ventennio fascista anche le esposizioni più filologiche divennero uno strumento di propaganda nelle mani del regime, distorcendo in chiave nazionalistica ogni espressione artistica, senza tuttavia riuscire a sopprimere del tutto alcune voci di dissenso e libertà intellettuale.
De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 171
Sulla tutela o senza tutela? Cosa ne sarà delle Soprintendenze, sotto attacco indiscriminato da ogni parte? E possibile salvaguardare il patrimonio culturale affidandolo ai volontari? E ancora, che senso ha per l'università continuare a formare storici dell'arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, se le loro posizioni professionali saranno occupate a titolo gratuito da soggetti diversi? A queste e altre domande hanno cercato di dar risposta alcuni esperti che, a vario titolo, hanno seguito e affrontato vicende significative nel panorama della conservazione dei beni culturali e paesaggistici.
Della patria amantissimo. Personaggi e memorie del Risorgimento nel cimitero suburbano di Pisa
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 176
Passeggiando tra i loggiati e i quadrati del cimitero suburbano di Pisa ci si imbatte in numerose lapidi e monumenti che raccontano tante storie. In questo libro si è voluta approfondire quella gloriosa del Risorgimento nazionale attraverso i suoi protagonisti, taluni famosi e altri ignoti anche alla storiografia specifica. Le loro vicende umane, spesso desunte unicamente dalle poche e appassionate righe degli epitaffi, costituiscono una testimonianza non trascurabile della società del tempo e una memoria ideale e materiale da ricostruire e tutelare.
Chi ama brucia. Turiboli toscani del Medioevo
Andrea Del Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 104
Come omaggiare i defunti? Come onorare le cose divine? Come raggiungere le narici di Dio? Rifacendosi ad un uso antichissimo, la liturgia cristiana si è affidata all'incenso ed ha creato strumenti adatti allo scopo: i turiboli. Alcuni di essi, riferibili a laboratori attivi in Toscana tra XII e XIII secolo, sono accomunati da singolari analogie morfologiche ed iconografiche e rimangono a testimoniare il prodigioso equilibrio tra forma e funzione da essi raggiunto in questa epoca.
Le due facce della croce. Giunta Pisano tra un profumiere ebreo e le leggi di Bottai
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 152
Pisa nel Ventennio. Un dipinto medievale riscoperto, improvvisamente assurto alla ribalta delle mostre internazionali. Un industriale ebreo di origine russa alle prese con autarchia e leggi razziali. Una vendita segreta, favorita da autorità locali e nazionali, in barba alla legislazione vigente. Sono questi gli ingredienti di una vicenda che intreccia le sorti di una croce dipinta, attribuita a Giunta Pisano, a quelle di un profumiere e della sua famiglia, oggetto delle persecuzioni antiebraiche. Sono anche le due facce di Giuseppe Bottai, estensore, assieme ad altri, dei terribili provvedimenti del 1938 e, un anno dopo, firmatario di una legge di tutela del patrimonio storico-artistico ancora oggi di straordinaria modernità.

