Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Incontri di esper. e di cult. giuridica

Gli occhi del granduca. Tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca

Gli occhi del granduca. Tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca

Daniele Edigati

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 404

Il volume offre una ricostruzione dei caratteri del processo criminale nello stato fiorentino e della sua evoluzione nel corso del XVII secolo.
20,00

Dal textus all'ordine sanzionatorio. La classificazione dei crimini tra tecnica giuridica e logica di edificazione istituzionale

Dal textus all'ordine sanzionatorio. La classificazione dei crimini tra tecnica giuridica e logica di edificazione istituzionale

Marco P. Geri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 305

Il volume indaga la sostanza delle varie suddivisioni dei crimini elaborate dalla scienza giuridica dell'età del diritto comune, in un continuo confronto con i vari testi normativi e, col tempo, anche giurisprudenziali, ai quali essa si trovò di fronte. L'autore, affrontando un'analisi della sostanza, dell'evoluzione del significato e dell'suo di tali classificazioni, riesce a cogliere un passaggio importante e decisivo nella storia stessa della moderna istituzione politica: quello che porta, lungo un sentiero di storia del pensiero giuridico, a cogliere il punto nel quale la capacità di attribuzione della qualifica di illecito a un comportamento umano e la sua gravità incominciano a essere esercitate esclusivamente dalla legge e, quindi, a essere considerate come un prodotto imprescindibile e tipico dell'istituzione pubblica. In tal modo, un cammino in apparenza destinato a svolgersi soltanto per itinerari eruditi di semplice storia esterna delle fonti e delle forme giuridiche, prende la sostanza di una rigorosa ricostruzione critica di storia interna dello stato e degli strumenti che ne hanno instaurato e consolidato nel tempo la realtà istituzionale. Prefazione di Mario Montorzi.
25,00

Interessi e usure. Tra dirigismo ed equità nella Sardegna di Carlo Emanuele III

Interessi e usure. Tra dirigismo ed equità nella Sardegna di Carlo Emanuele III

Giuseppina De Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 258

La fiducia illuministica nell'ingegnosità umana e in particolare nelle capacità di amministrazione dell'uomo di governo permea il lungo dibattito sulla fissazione del tasso d'interesse che precede l'emanazione dell'editto di Carlo Emanuele III del 2 marzo del 1768. In una continua tensione tra laissez-faire e moderato dirigismo, i magistrati del Supremo Consiglio di Sardegna offrono, assieme a giudici e funzionari di stanza a Cagliari e a Sassari, riflessioni e risposte che complessivamente si dispongono attorno ad un circostanziato programma di rifiorimento dell'isola. Le proposte formulate, ma anche le resistenze mostrate e i dubbi sollevati dai soggetti coinvolti nello studio della delimitazione ex lege del tasso d'interesse, riguardano la questione estremamente complessa della determinazione del confine tra vantaggio individuale e abuso e offrono un quadro rivelatore delle ottiche e della cultura di governo. Ogni spostamento nell'asse tra liceità e illiceità nel godimento o nello sfruttamento di beni e risorse si riverberava, infatti, su tutti i rapporti di natura economica, sulle transazioni e sul credito tra privati ed aveva rilievo sullo statuto dei cittadini. Usando il linguaggio tecnico degli economisti e non di rado ricorrendo all'analisi storica, il dibattito, serrato e vivacissimo che precede l'emanazione della legge del 1768, affronta i temi della ristrutturazione della società e dello Stato.
24,00

Moleskine storico-giuridico. Appunti e schede tra storia, diritto e politica
18,00

La «Bella Vaccà» Leopoldo e Andrea. Sophie Caudeiron e i Vaccà Berlinghieri

La «Bella Vaccà» Leopoldo e Andrea. Sophie Caudeiron e i Vaccà Berlinghieri

Caterina Del Vivo

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 226

I Vaccà Berlinghieri: una complessiva, intimistica vicenda storica e biografica, affrontata con un approccio narrativo ed una tensione prevalentemente letteraria.
20,00

Andrea Vaccà e Ridolfi Castinelli. La costruzione del Tempio di Minerva Medica a Montefoscoli

Andrea Vaccà e Ridolfi Castinelli. La costruzione del Tempio di Minerva Medica a Montefoscoli

Caterina Del Vivo, Rita Panattoni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 184

Il singolare avvenimento della costruzione del Tempio a Minerva Medicea continua ad incuriosire, a sollecitare l'immaginazione dei più fantasiosi, a porre comunque fondati e seri problemi di ordine critico e ricostruttivo agli studiosi più prudenti ed avvertiti. Il testo contribuisce alla ricostruzione di un episodio di grande spessore culturale nella storia della Toscana Lorenese.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.