Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Gaddiana

I littorali del lavoro e altri scritti giornalistici 1932-1941

I littorali del lavoro e altri scritti giornalistici 1932-1941

Carlo Emilio Gadda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 147

Carlo Emilio Gadda fu giornalista, poeta e scrittore. Nel volume vengono riprodotti dieci testi di Gadda che risalgono agli anni 1932-1941. Oltre alla contiguità cronologica, due particolarità li accomunano: sono nati come interventi giornalistici destinati a vari periodici e non sono mai stati ripresi a stampa dopo la prima, ormai remota, comparsa. Gli articoli sono partecipi della dimensione "eroica" che caratterizza l'intera opera dell'autore, e testimoniano un singolare, paradossale rapporto di continuità tra scritti pro e anti-fascisti dello stesso autore.
12,00

«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda

«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda

Alberto Godioli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il riso in Gadda è un'istanza pervasiva e composita: le forme in cui si manifesta variano dal comico alla satira, dal grottesco all'umorismo, dal sarcasmo al pastiche. Questo libro cerca di indagare le origini profonde di una marca tanto visibile della pagina gaddiana, e di chiarire il legame tra esiti spesso contraddittori: particolare attenzione sarà dedicata alle prime opere (dal Racconto italiano alla Cognizione), dove l'intreccio di forme eterogenee sembra talvolta insolubile. L'ipotesi centrale del lavoro è che, in Gadda, la parabola del riso sia legata alla faticosa elaborazione di una poetica romanzesca: fra le ambiguità del primo ambito e quelle del secondo si darà, di conseguenza, un nesso sintomatico. Esaminare le metamorfosi del riso significherà insomma porsi domande più generali sulla fisionomia della narrativa gaddiana: come evolve l'atteggiamento nei confronti del destinatario? in che modo la narrazione allude ai rapporti fra autore e corpo sociale? qual è il ruolo dei singoli registri, nella ricerca di un compiuto pluristilismo? Di simili problemi non va trascurato l'esemplare valore storico: il caso di Gadda ci invita a riflettere sui tortuosi rivolgimenti del riso letterario fra Otto e Novecento, e sulle loro implicazioni con gli sviluppi del genere romanzo.
18,00

La trama continua. Storia e forma del romanzo di Gadda
18,00

Gadda modernista

Gadda modernista

Raffaele Donnarumma

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 187

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.