Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Esercizi di pensiero

Studi di patristica e di storia dei concetti

Studi di patristica e di storia dei concetti

Pierre Hadot

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 408

Il volume raccoglie i principali saggi dedicati da Pierre Hadot alla patristica latina, per la prima volta qui tradotti in italiano, e offre un'ampia panoramica sull'importante lavoro storico e filologico svolto da Hadot, sin dagli anni Cinquanta, sui testi di Mario Vittorino, Agostino e Ambrogio. L'insieme dei saggi restituisce i principali tratti della metodologia storico-filosofica di Hadot che, sulla scorta delle ricerche di Paul Henry e Pierre Courcelle, riesce nell'intento di delineare le influenze filosofiche di cui sono intessute le opere della patristica latina; esso mostra inoltre il modo in cui Hadot studia e chiarisce alcuni concetti teologico-filosofici di grande importanza per la patristica latina, come ad esempio quello di persona. Il libro contiene anche i resoconti dei corsi tenuti da Hadot all'École Pratique de Haute Étude dal 1964 al 1980, documento di notevole importanza per la ricostruzione del percorso attraverso il quale Hadot ha gradualmente spostato il punto focale del suo interesse dalla patristica latina alla filosofia antica, dai Padri della Chiesa a Plotino e Marco Aurelio, e ha iniziato a intravedere il rilievo sia del tema degli esercizi spirituali, che sarà poi centrale per la sua ricerca successiva, sia di altri importanti motivi che egli svilupperà in seguito, come quello dell'idea di natura nel mondo antico e della struttura tripartita della filosofia antica. Prefazione di Arnold I. Davidson e di Laura Cremonesi.
36,00

Esercizi spirituali e filosofia moderna. Bacon, Descartes, Spinoza

Esercizi spirituali e filosofia moderna. Bacon, Descartes, Spinoza

Simone D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 258

Nella celebre raccolta di saggi "Esercizi spirituali e filosofia antica" (1981), Pierre Hadot suggerisce, quasi sin dal titolo, che l’aspetto originario della filosofia – un metodo attraverso cui l’uomo si esercita a raggiungere una nuova maniera di vivere e di vedere il mondo – venga meno con l’avvento della modernità. In essa, infatti, la filosofia assume sempre più un aspetto solo teorico, tendente alla forma di sistema. Tuttavia, Hadot stesso intravede agli albori della modernità alcune istanze dell’aspetto originario della filosofia ancora ben presenti e, sulla sua scia, Michel Foucault avverte che tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo la questione filosofica della riforma dell’intelletto attesti un legame ancora assai stretto tra ascesi e verità. Questo libro intende sviluppare proprio tale idea, analizzando a fondo le opere maggiormente rappresentative della riforma dell’intelletto nella prima età moderna: il "Novum organum" (1620) di Francis Bacon, il "Discours de la méthode" (1637) di René Descartes e il "Tractatus de intellectus emendatione" (1677) di Baruch Spinoza. Da questa analisi emergerà che tali opere moderne meritano a pieno titolo di essere annoverate nella visione originaria della filosofia come esercizio spirituale e maniera di vivere. A ben vedere, le indagini circa il metodo in esse elaborate sono pienamente comprensibili solo se lette alla luce di un’esigenza filosofica più ampia e complessa: stabilire le condizioni spirituali per accedere alla verità e ambire a una piena realizzazione di sé.
21,00

Studi di filosofia antica

Studi di filosofia antica

Pierre Hadot

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 338

Questo libro raccoglie una serie di testi, in gran parte tradotti qui per la prima volta, dello storico della filosofia e filosofo Pierre Hadot. Scelti e raggruppati in cinque sezioni da Hadot stesso, questi testi offrono una visione d'insieme del lavoro dello storico francese, permettendo di coglierne i principali snodi tematici e metodologici. Da quelli più filologici, che indagano importanti concetti come quelli di pragma o di physis, a quelli storici, che mettono in luce i modi di procedere del pensiero antico, fino a quelli esplicitamente filosofici, che propongono nuove modalità interpretative della filosofia greca, ellenistica e romana, intesa come pratica e maniera di vivere, i testi si basano tutti su quella che era stata una delle maggiori preoccupazioni di Hadot: interpretare il mondo antico, le sue pratiche e il suo pensiero a partire dal contesto storico originale che li ha generati, senza però mai dimenticare le possibili connessioni tra la riflessione antica e i problemi e le questioni che segnano anche la nostra attualità.
28,00

Perché disobbedire in democrazia?

Perché disobbedire in democrazia?

Albert Ogien, Sandra Laugier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 216

Questo libro scritto a quattro mani da un sociologo e una filosofa, analizza il senso politico della disobbedienza, legandolo a un'indagine approfondita sugli atti di disobbedienza civile che proliferano nelle scuole, negli ospedali, nelle università, nelle imprese e via dicendo, mostrando come questi atti si radichino anzitutto in un rifiuto della logica del risultato e della performance che s'impone oggi come modello di governo. Contro questa minaccia costante, il cittadino è chiamato a rispondere con la disobbedienza, di cui è più che mai necessario pensare il significato politico.
18,00

Ontologia storica

Ontologia storica

Ian Hacking

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 362

30,00

Pierre Hadot: l'insegnamento degli antichi, l'insegnamento dei moderni

Pierre Hadot: l'insegnamento degli antichi, l'insegnamento dei moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 124

Grazie alle idee di "esercizi spirituali" e di filosofia come "modo di vita", Pierre Hadot ha profondamente rinnovato la nostra comprensione dei testi classici e, in generale, della filosofia antica. L'importanza della sua opera non si limita però alla rilettura del pensiero antico: per Hadot, infatti, la tradizione antica che intendeva la filosofia non come "costruzione di sistemi" ma come esercizio di vita e di pensiero, possiede tuttora una forte attualità ed è capace di orientare ancora oggi il nostro modo di intendere la filosofia. Questo volume raccoglie gli interventi del convegno in onore di Hadot, che si è tenuto nel 2007 all'École Normale Supérieure di Parigi, ed è il primo dedicato alla sua opera. Esso contiene inoltre una conversazione inedita tra Hadot e Arnold I. Davidson, in cui Hadot mette in luce i rapporti possibili tra pensiero antico e moderno, suggerendo in che modo la filosofia contemporanea può attingere all'esperienza antica, per rinnovarsi ed essere ancora una volta modo di vita.
13,00

Improvvisazione. Sua natura e pratica in musica

Improvvisazione. Sua natura e pratica in musica

Derek Bailey

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 212

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.