Edizioni ETS: All the world's a stage
Offstage and onstage. Liminal forms of theatre and their enactments in early modern english drama to the licensing act (1737)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 216
Vestita da uomo. Un resoconto della vita della signora Charlotte Charke
Charlotte Charke
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 250
Scavezzacollo, antiautoritaria e irriverente, litigiosa ma ligia, evasiva e appassionata, Charlotte Charke ebbe sin dall'infanzia "una naturale propensione per il cappello e la parrucca" e passò la maggior parte della sua vita, come attrice, come madre, come imprenditrice di se stessa, travestita da uomo. Il "resoconto" di Charlotte è scritto con l'intento esplicito di riconciliarsi con il padre, il drammaturgo-attore-poeta laureato, Colley Cibber, che l'aveva espulsa, probabilmente a causa del suo travestitismo, dalla famiglia, costringendola a diciotto anni di stenti di cui la metà trascorsi nel vagabondaggio come attrice itinerante nel circuito provinciale dei teatri. Celebre caso di ricatto letterario fallito, A Narrative of the Life of Mrs Charlotte Charke, di cui il volume presenta la traduzione italiana, fu pubblicato per la prima volta a fascicoli nel marzo-aprile 1755 ed è la prima autobiografia scritta da un'attrice inglese. Frutto dell'allora neonato "culto della celebrità", la Narrative racconta la funambolesca temerarietà e la spettacolare sfortuna di una ragazza che amava le pistole e i cavalli; è un amaro ma umoristico commento sul lavoro femminile, ma soprattutto è il diario di viaggio di una donna che è cresciuta recitando e che spesso fatica a distinguere scena e realtà, dimostrando come l'identità sessuale sia essenzialmente rappresentazione e frutto di rappresentazione.
Percorsi nel teatro inglese dell'Ottocento e del primo Novecento
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 98
Per il teatro inglese, il periodo compreso tra gli inizi del "lungo XIX secolo" e lo spartiacque epocale della seconda guerra mondiale è un momento di grande fermento e vitalità, caratterizzato da molti fenomeni, tendenze e peculiarità che tuttora interessano la scena contemporanea. Di questo quadro storico vengono qui privilegiate le linee di sviluppo paradigmatiche con le loro intersezioni e, talvolta, collisioni. Oltre a ricostruire in modo sintetico la fisionomia dell'epoca, vengono messi a fuoco i nuclei problematici più rappresentativi, nell'ottica anche di offrire al lettore alcuni strumenti per orientarsi in modo autonomo all'interno di un panorama estremamente vasto e variegato.
Dibattito sul teatro. Voci, opinioni, interpretazioni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 254
Un continuo attraversamento delle barriere disciplinari è necessariamente implicito in uno studio del rapporto tra il potere di rappresentazione che il teatro esercita e la considerazione sociale di cui le manifestazioni della sua prassi godono in società e presso gli ambienti politici. Per il ricercatore è dunque necessaria una costante messa a punto di strumenti di analisi diversi, che vanno da quelli della ricerca storica e storiografica a quelli della metodologia e del linguaggio legale, della retorica e della prospettiva estetica, dell'indagine sull'interazione dei gruppi sociali. Gli studi di stampo comparatistico come quelli proposti e portati a termine in questo volume offrono prospettive interdisciplinari e strumenti precisi, e disegnano un ampio quadro di riferimento problematico di vasta portata europea. Le tre sezioni in cui si articola il volume, 'Guerra dei teatri' e 'guerre di religione', La battaglia morale e Il confronto su leggi norme e regole, sono complementari ad una discussione sui rapporti, spesso difficili, tra potere, etica ed estetica nella storia del teatro. I saggi costruiscono una stimolante prospettiva diacronica intorno a questo nucleo problematico nell'Europa della modernità. Con saggi di: Claudio Bernardi, Edoardo Giovanni Carlotti, Louise George Clubb, Francesco Cotticelli, Carla Dente, Mario Domenichelli, Cristina Fiallega, Carmelina Imbroscio, Paologiovanni Maione, Massimiliano Morini, Roberto Puggioni, Elena Sala, Laura Sannia, Barbara Sommovigo.