Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Uomini e dottrine

Lettres de jeunesse et lettres d'amitié
23,24

Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del secolo XIV
29,95

Il pensiero religioso di Shelley
18,08

Ruggero Bacone. Etica e poetica nella storia dell'«Opus maius»
29,95

Jacopo Aconcio

Jacopo Aconcio

Charles D. O'Malley

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1955

pagine: 236

24,79

Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto. Volume Vol. 1

Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto. Volume Vol. 1

Fiorenzo Mornati

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 193

Vifredo Pareto (1848-1923), economista e sociologo, è conosciuto soprattutto per i suoi scritti della maturità. L'autore ricostruisce qui l'abbondante quarantennio della sua biografia che termina alla vigilia dei fondamentali incontri con Pantaleoni e Walras. La brillante preparazione matematico-scientifica, la ventennale esperienza dirigenziale, la passione politica liberale, la sensibilità metodologica si riflettono in un impegno pubblicistico ancora frammentario, ma nel quale si riconoscono già molti dei temi - l'avversione al protezionismo e all'imposizione fiscale, la presa di posizione a favore del controllo delle nascite, l'interesse critico per il socialismo - che rientreranno, approfonditi e teorizzati, nelle opere del successivo Pareto professore universitario.
28,00

Vita di Giovanni Papini

Vita di Giovanni Papini

Roberto Ridolfi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 256

25,82

Giovanni Genocchi e la controversia modernista
68,00

Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597). Volume Vol. 2
78,00

Flaminio Pellegrini. Accademico e filologo

Flaminio Pellegrini. Accademico e filologo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 174

Flaminio Pellegrini (Fumane 1868 -Firenze 1928) attraversò una fase cruciale nella storia della filologia in Italia; una fase che vide la solida eredità della scuola storica e del magistero del Carducci cedere il passo alle istanze della Nuova filologia di Michele Barbi. Allievo a Bologna proprio del Carducci - esperienza che produrrà l'edizione dei rimatori bolognesi, del Sirventese dei Lambertazzi e dei Geremei e delle Rime di Guittone - il Pellegrini si staccò gradualmente dal maestro per approdare a Firenze, all'ombra del Barbi, come collaboratore della Crusca e membro della Società dantesca. In seno alla Dantesca collaborò col Parodi all'edizione del Convivio del 1921 e svolse una indefessa attività di spoglio e recensione. Numerosi furono i suoi contributi relativi soprattutto alla nostra letteratura italiana delle origini. Il suo carteggio, oltre ai ricordati Barbi e Carducci, annovera fra i corrispondenti Benedetto Croce, Pio Rajna, i fratelli Carlo e Francesco Cipolla, Giuseppe Biadeo ed altri ancora. Il volume è corredato dalla Bibliografia degli scritti del Pellegrini.
28,00

Etica e teologia nella Commedia di Dante

Etica e teologia nella Commedia di Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 169

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.