Edizioni di Storia e Letteratura: Centro manoscritti Università di Pavia
Catalogo delle lettere a Romano Bilenchi (1927-1987)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 496
Salvatore Quasimodo e gli autori classici. Catalogo delle traduzioni di scrittori greci e latini conservate nel Fondo Manoscritti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: LXXX-372
Emilio De Marchi un secolo dopo. In appendice: Emilio De Marchi (1851-1901). Documenti, immagini, manoscritti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2005
pagine: 432
Bibliografia di Alfonso Gatto
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 448
La tutela giuridica del software analizzata da un duplice punto di vista: il diritto d'autore e il brevetto, senza tralasciare i sostenitori di una disciplina "speciale". Europa e America a confronto, attraverso le posizioni dottrinali e le pronunce della giurisprudenza. Alfonso Gatto nei suoi quarant'anni di attività ha pubblicato su giornali e riviste più di tremila testi. Un patrimonio importantissimo per la nostra cultura, che attraversa la storia dell'Italia dagli anni del Fascismo alla guerra, dalla Ricostruzione al boom e oltre, fino alla fine, avvenuta improvvisa l'8 marzo 1976. La presente bibliografia raccoglie tutti i dati reperiti relativi ai testi a stampa, proponendo anche dove possibile - una ricostruzione ragionata dei legami che spesso intercorrono tra articolo e articolo. Il lavoro è stato realizzato attraverso lo spoglio diretto di volumi, giornali e riviste dal 1930 al 1976, reperiti nelle biblioteche e negli archivi di varie città italiane. Uno strumento al servizio di tutti gli studiosi che volessero conoscere meglio l'opera completa di Alfonso Gatto che, oltre a grande poeta, è stato anche critico attento e raffinato, nonché acuto e ironico osservatore di un'Italia in continua trasformazione.
Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 330
La corrispondenza ad Alfonso Gatto catalogata in questo volume è parte integrante del cospicuo Fondo Alfonso Gatto, costituito nel 1993 all'Università di Pavia per espresso desiderio del poeta. Copre uno spazio centrale della sua esistenza a partire da un isolato cimelio del '42, fino alle ultime lettere del 1970, precedenti di sei anni la sua repentina scomparsa. Dalla grande ricchezza di nomi presenti in questa raccolta - da Romano Bilenchi a Italo Calvino, da Giulio Einaudi ad Arnoldo Mondadori, da Anna Maria Ortese a Pier Paolo Pasolini - emerge nitidamente lo straordinario richiamo e la forte influenza che la poesia e la personalità di Alfonso Gatto esercitarono sugli uomini del suo tempo.

