Edizioni di Storia e Letteratura: Biblioteca di letteratura teatrale italiana
Teatro I. Ferdinando
Annibale Ruccello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 212
In una villa vesuviana in declino, poco dopo l’Unità d’Italia, si è volontariamente segregata la baronessa filoborbonica Clotilde Lucanigro, come segno di rifiuto della nuova situazione politica e sociale. Con lei la cugina povera Gesualda e il torbido prete del paese, Don Catello. L’arrivo del giovane Ferdinando sconvolgerà irrimediabilmente questo limbo ai margini di un feroce cambiamento epocale, segnato dall’avidità della nuova borghesia e dal cinismo di una nuova generazione del tutto priva di valori. In questo drammatico rivolgimento storico si inscrive la metafora delle lacerazioni identitarie – già osservate dal Ruccello antropologo e autore della Trilogia del quotidiano da camera – e della crisi della società contemporanea. Una società travolta da quella che Pasolini definiva la «mutazione antropologica» e che, assetata di beni materiali, divora il tempo, la parola, l’amore. E con essi ogni possibile felicità.
Teatro III. Le cinque rose di Jennifer. Volume Vol.
Annibale Ruccello
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 140
Opera fondamentale nel percorso artistico di Annibale Ruccello, Le cinque rose di Jennifer segna l'inizio di una drammaturgia autonoma, fortemente marcata per tematiche e linguaggio, che porterà a Ferdinando, il capolavoro del 1984. Andata per la prima volta in scena nel 1980 con lo stesso Ruccello nei panni del 'travestito' Jennifer, nella pièce domina un senso estremo di claustrofobia. La storia si consuma in un'asfittica abitazione, mentre nel quartiere impazza un pericoloso serial killer. I telefoni non funzionano, le chiamate giungono in maniera casuale: i personaggi vorrebbero interloquire, ma sono in balia delle interferenze, la comunicazione è negata. Siamo di fronte a un'umanità ai margini, che vive una realtà trasognata dove la solitudine è la dimensione dell'intera esistenza. E Jennifer, che decide alla fine di togliersi la vita, diventa l'emblema dell'umana condizione nell'alienante società contemporanea.
Teatro II. Notturno di donna con ospiti
Annibale Ruccello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Appartamento isolato in una sperduta periferia campana. Un'afosissima sera d'estate. Uscito il marito, guardia notturna, Adriana resta in salotto, davanti alla televisione accesa, mentre i due bambini dormono nella camera accanto. D'un tratto, lo squillo del campanello e l'invasione della casa da parte di strani ospiti. Riscritto almeno tre volte a partire dal 1982, il Notturno di donna con ospiti, dramma in bilico fra realtà e allucinazione, rilegge il mito di Medea alla luce della rivoluzione antropologica dei primi anni Ottanta. Capro espiatorio d'una società degradata, Adriana, dal tramonto all'alba, vive una crisi d'identità che Ruccello mette in scena quasi fosse una sacra rappresentazione, trasformando la vicenda della protagonista in una tragedia sociale che riguarda tutti.
Il giudizio universale
Anna Bonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: XLVIII-92
"Il giudizio universale" è una commedia di spregiudicata attualità che mette a nudo le ipocrisie, le menzogne, le miserie morali di una onesta e austera famiglia borghese nella Vestfalia del 1880. Al termine di una lunga notte che vede ogni personaggio svelare orribili segreti e maneggiarli come pugnali appuntiti, l'annunciato «giudizio» non avviene, e le ferite aperte dalle reciproche confessioni si rimarginano all'alba, senza lasciare tracce visibili. Qui riproposto in volume, il testo pone ancora oggi interrogativi sulla natura bifronte dell'animo umano.