Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di AR: Consonanze

Sovvertire il tempo. Scritti su l'origine e il nuovo inizio

Sovvertire il tempo. Scritti su l'origine e il nuovo inizio

Giovanni Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2017

pagine: 108

Gli scritti che compongono questo volume sono, nella sostanza, variazioni su due temi tra loro strettamente collegati: l’origine e il nuovo inizio. Per cui, pur nella varietà dei lavori qui presentati, sarà bene tener fermo questo orizzonte comune. Nel dettaglio, il primo blocco di testi va da Nietzsche a Baeumler e a Günther, nel segno del nuovo inizio dell’origine. Il secondo riguarda direttamente il motivo dell’origine nel suo rapporto con la storia e con l’evento. Il terzo si sofferma in particolare sul nuovo inizio. Chiudono il volume due riflessioni sulla storia in relazione al nuovo inizio e sulla filosofia del corpo come possibile nuovo inizio contro lo stato di cose presente. E fermano il volume, sulla controcopertina, due parole di Nietzsche, lette, prima ad alta voce poi a bassa voce, da Heidegger. Il nuovo inizio, infatti, è volontà di libertà.
12,00

Sul senso della storia

Sul senso della storia

Giorgio Locchi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2016

pagine: 136

I Greci guardavano alla storia con sovrana attenzione, consapevoli dei suoi drammi e delle sue imprevedibili svolte, ma senza presumere di individuare una ‘legge’ che la governasse. Per il cristiano la storia è invece il ‘luogo’ capitale in cui si è manifestato il Messia. Di qui la convinzione di doverne cercare un significato complessivo, che ne illuminasse senso e fine ultimo. L’operare della Provvidenza divina è la risposta. Nasce così una vera e propria teologia della storia, che in pieno Seicento avrà in Bossuet il suo ultimo grande epigono. Con l’avvento dell’Illuminismo, l’esigenza di rintracciare un principio capace di spiegare l’intero corso della storia, di carpirne il segreto insomma, resta, ma mutata di segno. Non più Dio ma il progresso sarà il nuovo nume tutelare del divenire storico. Tutto l’Ottocento seguirà questa scia: lo Spirito hegeliano, la marxiana lotta di classe, il positivistico procedere trionfale della scienza ne sono gli esempi più noti. Finché l’idea di progresso non conoscerà il suo tramonto. Grazie a Nietzsche e poi ad Heidegger e alla Rivoluzione Conservatrice.
12,00

Per un'altra modernità. Scritti su Evola

Per un'altra modernità. Scritti su Evola

Giovanni Damiano

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2013

pagine: 96

12,00

Una ideologia dell'origine. Franco Freda e la controdecadenza

Una ideologia dell'origine. Franco Freda e la controdecadenza

Chiara Stellati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2001

pagine: 204

Questo testo descrive l’esperienza politico-culturale di Franco G. Freda. Asettico e ricognitivo, il racconto dell’autrice comincia con la fondazione del Gruppo di Ar (1963) e si conclude con l’avventura del Fronte Nazionale. Senza troppo indulgere all’aneddotico, mira a cogliere l’atmosfera dell’ambiente della destra radicale. Un denso coro di voci che la Stellati, con cura intelligente e opportuna, allega alla propria, dà modo di mettere a paragone il recto e il verso delle questioni.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.