Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Bibliotheca germanica. Studi e testi

A scuola di tedesco nel tardo Medioevo. Edizione critica di due testi didattici del XV secolo

A scuola di tedesco nel tardo Medioevo. Edizione critica di due testi didattici del XV secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 152

'Il codice E(rnst) 128 del fondo incunaboli del Kestner Museum di Hannover tramanda due brevi scritti – noti, rispettivamente, con il titolo di Ettwas von bůchstaben e Augsburger Fibel – che rappresentano uno dei primi esempi di testi redatti in volgare con la finalità di impartire le nozioni basilari per l’alfabetizzazione e l’avviamento alla lettura del tedesco. Il primo, ancora legato alla tradizione grammaticale latina, ha un taglio teorico e fornisce un’introduzione alle lettere dell’alfabeto; il secondo, a carattere più pratico, è uno dei primi modelli di tavola alfabetica per la sillabazione e la lettura in lingua tedesca, che, per contenuto, sembra essere specificamente rivolto ad esponenti del ceto dei mercanti e degli artigiani. Il volume presenta l’edizione critica dei due testi ed un loro commento allo scopo di offrire un contributo agli studi sulla storia dell’insegnamento linguistico e grammaticale del tedesco nel tardo Medioevo.'
20,00

La letteratura tedesca degli inizi

La letteratura tedesca degli inizi

Claudia Händl

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 192

"Con il presente volume ci si è proposti di delineare la complessa evoluzione della letteratura tedesca dalle origini fino alla fine del periodo antico. Si è mirato a fornire un quadro d’insieme completo, partendo dai primi tentativi di mettere per iscritto e di dare forma letteraria alla lingua volgare, fino ad allora esclusivamente parlata. Il Cristianesimo, come religione del libro, ha fatto del leggere e dello scrivere una santa missione, e il mondo della cultura in Europa, gestito dalla Chiesa altomedievale, è latino. D’altra parte, la cultura in volgare del popolo e delle alte gerarchie politiche laiche, dei nobili, è in primo luogo orale: la tradizione orale è dominante non soltanto nel culto religioso della tradizione germanico-pagana, ma anche nella letteratura eroica delle corti, nonché nel diritto consuetudinario trasmesso di generazione in generazione."
17,00

Sogni, visioni e profezie nella letteratura germanica medievale

Sogni, visioni e profezie nella letteratura germanica medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 292

"Questo volume raccoglie le lezioni e comunicazioni presentate nel corso del XIX Seminario Avanzato in Filologia Germanica, svoltosi a Torino dal 17 al 19 settembre 2018. L'edizione di quest'anno è stata dedicata al tema dei sogni e delle visioni, profetiche e non, nei testi letterari germanici (“Sogni, visioni e profezie nella letteratura germanica medievale”), un tema di particolare interesse sia per la grande diffusione presso le diverse tradizioni culturali germaniche, sia pure per la successiva evoluzione e formalizzazione nel genere letterario noto come dream vision".
30,00

Educare alla salvezza. I poemetti in inglese antico del MS CCCC 201

Educare alla salvezza. I poemetti in inglese antico del MS CCCC 201

Claudio Cataldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 160

'Educare alla salvezza è una nuova edizione, con introduzione, traduzione e commento, dei cinque poemetti tràditi dal manoscritto Cambridge, Corpus Christi College, 201: il Giorno del Giudizio II, Esortazione alla vita cristiana, Invito alla preghiera, Padre nostro II e Gloria I. Frutto tardo della poesia in inglese antico, questi testi costituiscono una sequenza poetica incentrata sul peccato, dannazione e pentimento. Il volume, articolato in due parti, analizza il metro, la lingua e lo stile dei poemetti, evidenziandone i rapporti con gli altri testi del manoscritto Cambridge, Corpus Christi College, 201 e mostrando come il Giorno del Giudizio II, Esortazione alla vita cristiana, Invito alla preghiera, Padre nostro II, Gloria I condividano temi e motivi con la restante produzione poetica in inglese antico.'
17,00

Metamorfosi delle Metamorfosi di Ovidio. La traduzione in altotedesco medio di Albrecht von Halberstadt

Metamorfosi delle Metamorfosi di Ovidio. La traduzione in altotedesco medio di Albrecht von Halberstadt

Anna Cappellotto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 362

La prima traduzione tedesca delle "Metamorfosi" di Ovidio è collocabile alla fine del XII secolo in area turingia. La sua tradizione consta di alcuni frammenti di una Oldenburger Handschrift della seconda metà del XIII secolo e di una versione protomoderna licenziata nel 1545 dall’autore alsaziano Jörg Wickram. Il testo dei frammenti rappresenta un produttivo transfer linguistico-culturale di miti tratti dal VI, dall’XI e dal XIV libro delle "Metamorfosi": la parte iniziale della fabula di Tereo, Procne e Filomela, il certame canoro tra Apollo e Pan, lo spergiuro Laomedonte, la storia di Peleo e Teti, l’antefatto di Dedalione e Chione, il mito a cornice di Vertumno e Pomona insieme a quello di Ifi e Anassarete. La versione più tarda tramanda anche il presunto prologo originale in altotedesco medio: si tratta della sola prova che assegna questa precoce traduzione ad Albrecht von Halberstadt, un sassone che avrebbe tradotto le "Metamorfosi" direttamente dal latino per il mecenate Hermann I di Turingia, la cui corte ha svolto un ruolo prominente per la ricezione della materia classica. Questo lavoro, muovendo da un’analisi più ampia sulle forme di ricezione dell’antichità.
30,00

Dall'indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica

Dall'indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 312

Questo volume raccoglie le lezioni e comunicazioni presentate nel corso del XVIII Seminario Avanzato in Filologia Germanica, svoltosi a Torino dal 18 al 20 settembre 2017. L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla linguistica storica (“Dall’indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica”), argomento fondamentale sia a livello didattico, considerato il ruolo centrale di questo aspetto delle lingue germaniche in qualunque programma d’esame, sia pure per quanto riguarda la ricerca, ben lontana dall’aver trovato risposte soddisfacenti a numerose questioni relative al rapporto fra indoeuropeo e germanico comune. Le lezioni sono state tenute da docenti di varie Università italiane (Letizia Vezzosi, Firenze; Paolo Di Giovine, Roma; Giuseppe Pagliarulo, Torino; Luca Panieri, Milano; Livio Gaeta e Raffaele Cioffi, Torino) e da un ospite internazionale (Sergio Neri, Friedrich-Schiller-Universität Jena), in maniera tale da presentare una varietà di punti di vista e di interessi di ricerca diversi. La discussione che ha fatto seguito alle lezioni è stata particolarmente vivace e ha permesso uno scambio di idee riguardo nuove e interessanti prospettive di ricerca.
25,00

Un florilegio di virtù cristiane: i sermoni e le omelie del Vercelli Book

Un florilegio di virtù cristiane: i sermoni e le omelie del Vercelli Book

Raffaele Cioffi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 280

'Codice miscellaneo risalente al terzo quarto del secolo X, il Vercelli Book è uno dei quattro grandi codici della tradizione inglese antica. Noto perché tramanda alcuni fra i più preziosi componimenti in versi di ambito anglosassone (Elena, Andreas, Sogno della Croce), il manoscritto contiene anche un ricco corpo di omelie e sermoni di argomento vario. Esempio di grande interesse dell’omiletica anonima anglosassone, i ventitré componimenti in prosa del codice vercellese sono parte fondamentale di un manoscritto che appare pervaso da un profondo significato parenetico ed escatologico. Il presente studio indaga la prosa contenuta nel codice su base non solo tematica, ma anche stilistica (...)'.
30,00

Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia. Volume Vol. 5

Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 880

'Questo volume, integralmente dedicato alla Óláfs saga Helga, costituisce la quinta parte della traduzione in lingua italiana della Heimskringla di Snorri Sturluson a opera di Francesco Sangriso. La Óláfs saga Helga è, per ampiezza e complessità, la saga più importante all’interno della Heimskringla e ne è protagonista colui che diventerà il ‘re santo’ della Norvegia, Óláfr Haraldsson. Il testo dell’opera di Snorri viene presentato nel contesto della produzione letteraria sorta intorno alla figura di re Óláfr e costanti sono i riferimenti alle altre fonti, soprattutto di matrice cristiana, in particolare la saga definita Saga Leggendaria per il suo carattere spiccatamente agiografico. In tal modo viene evidenziato l’approccio critico di Snorri alla figura di un sovrano che, più di ogni altro, lascerà una traccia indelebile nella storia e nella società norvegesi. Nella sua rigorosa progettazione narrativa Snorri delinea la figura di un condottiero che diviene sovrano, non di un santo destinato a un glorioso martirio.'
58,00

Lettura del «Codex exoniensis»: le elegie anglosassoni. Ediz. tedesca e italiana

Lettura del «Codex exoniensis»: le elegie anglosassoni. Ediz. tedesca e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 312

«Questo volume raccoglie le lezioni e comunicazioni presentate nel corso del XVII Seminario Avanzato in Filologia Germanica, svoltosi a Torino dal 19 al 21 settembre 2016. L’edizione di quest’anno è stata dedicata all’Exeter Book (“Lettura del Codex Exoniensis: le elegie anglosassoni”), manoscritto di importanza fondamentale per gli studi relativi alla lingua e alla letteratura in inglese antico. Le lezioni sono state tenute da docenti di varie Università italiane (Marina Buzzoni, Venezia; Silvia Geremia, Pavia; Roberto Rosselli Del Turco, Torino; Maria Elena Ruggerini, Cagliari; Maria Grazia Saibene, Pavia; Letizia Vezzosi, Firenze) che hanno condiviso con i partecipanti il frutto delle proprie ricerche e hanno evidenziato tutti quegli aspetti (linguistici, letterari, filologici nel senso più ampio) che rendono l’Exeter Book e i testi che tramanda così importanti per gli studi di area anglosassone. La discussione che ha fatto seguito alle lezioni è stata particolarmente vivace e ha permesso uno scambio di idee riguardo nuove e interessanti prospettive di ricerca fra tutti i partecipanti.»
30,00

Heimskringla: le saghe dei re di Norvegia IV

Heimskringla: le saghe dei re di Norvegia IV

Sturluson Snorri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 496

Questo volume, integralmente dedicato alla Óláfs saga Tryggvasonar, costituisce la quarta parte della traduzione in lingua italiana della Heimskringla di Snorri Sturluson a opera di Francesco Sangriso. Dal momento che la figura di Óláfr Tryggvason, primo re cristiano norvegese, è stata al centro di un’ampia letteratura, nell’introduzione e nel commento puntuale alla saga, il testo snorriano viene sistematicamente confrontato con altre fonti nordiche e non, dando particolare rilievo a testi di impronta spiccatamente cristiana quali la Óláfs saga Tryggvasonar di Oddr Snorrason e la Óláfs saga Tryggvasonar en mesta. Emerge cosi chiaramente come, anche in questo caso, la trattazione degli eventi storici della Heimskringla risulti intrinsecamente problematizzante e come il suo autore, pur senza esprimere giudizi di merito, evidenzi e riconosca una serie di precise leggi che governano il corso delle vicende delle linee evolutive della sovranità norvegese. Snorri restituisce un quadro in cui la figura del ‘re cristianizzatore’ diviene testimonianza vivente del (...)
35,00

Lettura di Notker III

Lettura di Notker III

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il volume raccoglie le Lezioni e le Comunicazioni presentate durante il XVI Seminario Avanzato in Filologia Germanica, dal titolo Lettura di Notker III, che ha avuto luogo a Torino dal 16 al 18 settembre 2015. Le singole lezioni, tenute da docenti appartenenti a varie Università italiane (Nicolangelo D'Acunto, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano-Brescia; Maria Rita Digilio, Università degli Studi di Siena; Elena Di Venosa, Università degli Studi di Milano; Carla Riviello, Università degli Studi della Calabria; Alberto Rizzuti, Università degli Studi di Torino; Verio Santoro, Università degli Studi di Salerno, intervenuto anche nel suo ruolo di Presidente dell'Associazione Italiana di Filologia Germanica; Luisa Zanoncelli, Università degli Studi di Torino), hanno messo in luce molteplici aspetti linguistici e filologici dell'opera di Notker III, detto anche 'Labeone' e 'il Teutonico' (ca. 950-1022).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.