Libri di Sturluson Snorri
Saga di Harald Hardrade
Sturluson Snorri
Libro: Libro in brossura
editore: Midgard
anno edizione: 2022
pagine: 124
La Saga di Harald III Sigurdsson, in seguito noto come Harald Hardrade, è contenuta in Heimskringla opera monumentale redatta da Snorri Sturluson nel 1225 circa. Heimskringla è suddivisa in 16 libri e contiene storie sui re svedesi e norvegesi, nonché nei suoi primi libri narra le vicende degli Dèi del nord dal punto di vista evemerista quali primi dominatori di parte dell’Europa. Il componimento in prosa è senza dubbio la più completa raccolta mitologico/storiografica riguardante l’epopea scandinava. L’aspetto interessante di quest’opera è la sua versatilità pregna di variabili e racconti che narrano vicende spesso fuori dal tempo, delineando gli aspetti tipici del carattere germanico nella sua essenza culturale e sociale. La Saga di Harald III, in questa versione italiana, è in grado di trasportare il lettore in un vero e proprio viaggio.
Heimskringla: le saghe dei re di Norvegia IV
Sturluson Snorri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 496
Questo volume, integralmente dedicato alla Óláfs saga Tryggvasonar, costituisce la quarta parte della traduzione in lingua italiana della Heimskringla di Snorri Sturluson a opera di Francesco Sangriso. Dal momento che la figura di Óláfr Tryggvason, primo re cristiano norvegese, è stata al centro di un’ampia letteratura, nell’introduzione e nel commento puntuale alla saga, il testo snorriano viene sistematicamente confrontato con altre fonti nordiche e non, dando particolare rilievo a testi di impronta spiccatamente cristiana quali la Óláfs saga Tryggvasonar di Oddr Snorrason e la Óláfs saga Tryggvasonar en mesta. Emerge cosi chiaramente come, anche in questo caso, la trattazione degli eventi storici della Heimskringla risulti intrinsecamente problematizzante e come il suo autore, pur senza esprimere giudizi di merito, evidenzi e riconosca una serie di precise leggi che governano il corso delle vicende delle linee evolutive della sovranità norvegese. Snorri restituisce un quadro in cui la figura del ‘re cristianizzatore’ diviene testimonianza vivente del (...)
Edda
Sturluson Snorri
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2016
pagine: 208
Composta nella prima metà del xii secolo, l'Edda di Snorri costituisce uno dei principali monumenti della letteratura islandese medioevale e della tradizione della poesia scaldica. Testo fondamentale per la conoscenza del patrimonio mitologico nordico e del credo religioso della Scandinavia pagana, nonché delle interazioni e tensioni tra paganesimo e cristianesimo, è un'opera sorprendente in cui rifulge lo straordinario talento di Snorri Sturluson: non soltanto poeta, storiografo e studioso, ma anche abilissimo e affascinante narratore di miti e leggende.