Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Girasole: Girasole documenti

Oblimor

Oblimor

Alfonso Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2024

pagine: 144

Due racconti ambientati sulla Luna, o meglio in orbita attorno alla Luna. Anno 2300 circa. Il primo episodio tratta di una apparentemente normale attività di perlustrazione della superficie lunare che in realtà nasconde un segretissimo esperimento di telepatia, favorito da un farmaco. Le cose non andranno come sperato. Al contrario metteranno in contatto il geologo in orbita polare con un personaggio vissuto 300 anni prima. Fino ad un finale inatteso. Il secondo episodio, che si svolge con modalità simili al primo, coinvolge personalmente il protagonista in una missione impossibile e una definitiva soluzione del problema iniziale. Due racconti nei quali la realtà del momento è pura fantasia mentre il sogno è realtà vissuta.
15,00

Le donne di Giovanna

Le donne di Giovanna

Ivan Simonini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2024

pagine: 192

Seppe mantenere al centro del suo cuore e della sua mente, le tante donne incontrate nella vita e negli studi (spesso e volentieri personaggi prestigiosi come Sibilla Aleramo, Louise Colet, Grazia Deledda, Miriam Mafai, Teresa Noce, Maria Pasolini Ponti, Cordula Poletti, Camilla Ravera, Margherita Sarfatti, Marguerite Yourcenar)… È poi una felice coincidenza che tale Centenario si celebri nel sessantesimo delle Edizioni del Girasole, la più antica casa editrice ravennate ancora in attività, una casa editrice che, alla morte del mai dimenticato fondatore Mario Lapucci nel 1992, proprio Giovanna contribuì a salvare. dalla prefazione di Pierluigi Stefanini Nel libro "Le donne di Giovanna", il riferimento è a quelle donne che hanno lasciato un segno, a volte profondo, nel pensiero e nel vivere sociale; donne che hanno abitato secoli diversi e che sono state, in maniere differenti, protagoniste della loro epoca… Aspetti della sua produzione letteraria forse meno noti, ma altrettanto profondi, che sottolineano l'importanza del ruolo femminile nell'evoluzione culturale del nostro Paese… attraverso i suoi studi, il suo rigore intellettuale e il suo impegno politico ha valorizzato il ruolo delle istituzioni e della cultura, innalzando al contempo il ruolo del genere femminile. dalla postfazione di Mirella Falconi Mazzotti
15,00

Il centro di astrologia parapsicologia esoterismo di Ravenna. Esperienze dagli anni '70 agli anni '80

Il centro di astrologia parapsicologia esoterismo di Ravenna. Esperienze dagli anni '70 agli anni '80

Renato Romeo Pietro Salvadeo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2022

pagine: 80

... Quello che avevamo messo a punto e gli studi continuamente in evoluzione, cominciarono ad attirare l'attenzione di un pubblico sempre più vasto; quindi si diede l'avvio a molteplici attività con il Patrocinio del Comune di Ravenna (Assessorato per le Manifestazioni Culturali), con quello dell'Assessorato per la Cultura della Provincia e con la collaborazione di associazioni varie come ad esempio: il Centro di Parapsicologia di Bologna, il Centro Gramsci, la C.A.P.I.T., il Centropolivalente di Yoga-ArtiMarziali "La Torre", ecc.; poi con quella particolarmente importante di un giornale come ASTRA che, tramite il direttore Luigi Razzoli ed il caporedattore Rudi Stauder, si rese disponibile ad inviare i suoi esperti per molteplici conferenze dibattiti....
12,00

Il Partito Comunista della provincia di Ravenna. Fotostoria 1921-2021

Il Partito Comunista della provincia di Ravenna. Fotostoria 1921-2021

Ivan Simonini, Flavio Cassani

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2021

pagine: 400

Nel Centenario della nascita del Partito Comunista Italiano (1921-2021), questo fotolibro sui comunisti della provincia di Ravenna propone immagini e documenti raccolti, tra archivi pubblici e privati, da trenta fonti diverse. Non sempre le immagini sono di buona qualità tecnica ma, se le abbiamo messe, è perché ci sono parse significative come documenti. A meno che non facciano parte di un unicum tematico, le immagini sono inserite con un criterio generale cronologico, anche se spesso - dentro la sequenza cronologica - la didascalia, per completare l'informazione, fa riferimento a più anni e non ad uno solo. In ogni didascalia, la data di riferimento è in grassetto in modo da fungere anche da titoletto interno identificativo di ognuno dei sette capitoli elencati in seconda bandella nell'indice: Verso le origini 1882-1921; Le origini 1921-1925; La clandestinità 1925-1943; La Resistenza 1943-1945; Il dopoguerra 1945-1969; Le giunte di sinistra 1969-1991; Dopo lo scioglimento 1991-2021. Non tutte le immagini o tutti i documenti pubblicati nel libro sono corredati da data, luogo e descrizione puntuale dell'iniziativa rappresentata. Quando non è stata possibile la precisione, ci siamo tenuti sul generico: ad esempio "Anni '70" oppure con la sola individuazione del personaggio o del luogo dell'evento. Si vedrà fin dall'inizio che le vicende dei comunisti ravennati si snodano non solo nel ravennate ma in tutta Italia e all'estero. E si vedranno tantissimi volti di militanti. Si vedrà anche come tutti i massimi dirigenti nazionali del Partito siano venuti qui anche più volte, a partire da Enrico Berlinguer, il quale, presente in zona negli anni '50, negli anni '60, negli anni '70, negli anni '80, a Ravenna ha dato molto e qualcosa ha anche preso, e soprattutto si è imposto come una figura di dirigente comunista capace di entrare nel cuore non dei comunisti soltanto. Il lettore di antica fede, come il semplice curioso, potrà lasciarsi andare sfogliando il libro e naufragare dolcemente nel grande fascinoso mare del Partito Comunista ravennate. Nota dell'Editore
30,00

Augusto Simonini nella cultura del '900

Augusto Simonini nella cultura del '900

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2021

pagine: 144

È la Romagna ad aver informato profondamente la personalità e l'opera di Augusto Simonini, nativo della gloriosa Castelvetro matildica e modenese celebre per il suo cittadino Ludovico e per il soggiorno trascorsovi da parte di Torquato Tasso. Negli Anni Sessanta la sua nuova cittadinanza ravennate lo aveva con ogni evidenza affascinato. Era pieno d'interesse per la storia di quella città e della sua funzione di "semicapitale bizantina" in quanto centro di un esarcato sostenuto da un'autocefalia religiosa ch'era quasi - ecclesialmente parlando - una forma d'indipendenza liturgico-disciplinare. Ma i suoi due grandi lavori storici ancor oggi noti e apprezzati (La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una metropoli, edita nel 1964 grazie al supporto del Monte di Ravenna; e Autocefalia ed esarcato in Italia, edita nel 1969 dall'editore ravennate "storico", Longo), espressione fra l'altro dei suoi crescenti interessi relativi alla storia delle eresie, si erano andati accompagnando a una crescita delle sue competenze e - possiamo dirlo - della sua passione per i problemi linguistici, stilistici ed estetici. Ne era scaturito, nel 1968, un ampio e sostanzioso volume ch'era nei suoi ambiziosi e tutt'altro che malriposti propositi ben più di un manuale, la Storia dei movimenti estetici nella cultura italiana: un'opera impegnata che trovò un editore prestigioso, Sansoni di Firenze… fino al suo lavoro a vari livelli più impegnativo e coraggioso, Il linguaggio di Mussolini… … se meno precoce e meno repentina fosse stata la conclusione della sua vita, ci avrebbe senza dubbio fornito altre prove della sua originalità e della sua energia intellettuale. Anche per questo è profondamente opportuno richiamarne l'esperienza ed onorarne l'opera. (dall'introduzione di Franco Cardini) Testimonianze di Chiara Arcozzi, Rita Arfelli, Daniela Barbanti, Claudio Battistini, Beatrice Brandolini, Marta Bustacchini, Rosa Maria Galli, Camilla Giorgini, Corrado Liverani, Claudia Malagola, Oscar Manzelli, Andrea Maramotti, Giulia Massani Madia, Fulvia Missiroli, Franco Mollia, Giorgio Montanari, Rita Montanari, Aldo Preda, Lidia Ricci Lucchi, Sergio Sansoni, Aldo Savini, Renata Senni, Costantino Vighele, Giacomo Zama. Introduzione Franco Cardini.
15,00

Una donna dal pensiero forte. Scritti, inediti, testimonianze

Una donna dal pensiero forte. Scritti, inediti, testimonianze

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2021

pagine: 400

Pur abbastanza voluminoso, questo libro, tra testi editi e inediti, raccoglie non più di un decimo della produzione scritta di Giovanna Bosi Maramotti. Abbiamo riunito per tema (il 25° di Giovanna coincide con il settecentenario dantesco) solo gli "scritti per Dante", preferendo presentare gli altri scritti in ordine cronologico, per meglio dare l'idea della ricchezza di interessi che Giovanna riusciva a coltivare contemporaneamente. Né i testi di Giovanna sono sempre riprodotti integralmente, mirando la nostra selezione non tanto alla compiutezza e precisione filologica, quanto piuttosto a lumeggiare i passi dove più evidente emerge la sua intelligenza critica e la sua autonomia intellettuale. Per lo stesso motivo abbiamo omesso sia le immagini sia le note dei testi originali e abbiamo optato per non aggiungere l'indice dei nomi, che sarebbe risultato assolutamente riduttivo rispetto alle conoscenze reali dell'autrice, i cui testi autografi (qui quasi 300 pagine) il sobrio ed essenziale inserto fotografico separa dalle testimonianze (qui quasi 100 pagine) di chi più l'ha frequentata e apprezzata da vicino. Offriamo così alla sua città e ai giovani un quadro, certo incompleto ma crediamo veritiero, del personaggio. Anzi della persona. Una persona che, nel 25° della scomparsa, ci appare vivissima e che intendiamo onorare sottolineandone il suo aver agito ed essere vissuta in controtendenza proprio anche sul piano della visione generale e filosofica del mondo. E oggi, al declinare di una fase storica in cui, almeno in Italia, i filosofi di sesso maschile hanno teorizzato e praticato "il pensiero debole", ci piace, con questo volume, documenti alla mano, poter proporre ai lettori l'immagine di una donna dal pensiero forte.
30,00

Sai, io sono selvatica! A Luisa Pasini per sempre. 18 «racconti» per una grande prof

Sai, io sono selvatica! A Luisa Pasini per sempre. 18 «racconti» per una grande prof

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2018

pagine: 112

"Con Lei in classe anche le lingue morte tornavano vive. Nel secondo Novecento a Ravenna essere "allieve o allievi della Pasini" era un marchio di qualità. Questo marchio di qualità continua a produrre oggi effetti sensibili e ancora li produrrà in futuro. Ce ne spiegano le ragioni Natascia Ancarani, Elisa Benetti Antonucci, Tina Blanco, Gianluca Dradi, Laura Fedriga, Alessandra Fussi, Paola Gamberini, Andrea Maramotti, Loretta Masotti, Fabrizio Matteucci, Loretta Merenda, Elsa Navacchia, Giovanna Ori, Luciana Ronchi, Antonio Saiani, Mirella Sama, Roberta Serri, Ivan Simonini, Elettra Stamboulis, Susanna Tassinari. La Professoressa Luisa Pasini (Ravenna 1923-2012) ha lasciato un segno determinante nella vita e nella coscienza di centinaia di studentesse e di studenti. In questo ritratto a più voci di un'insegnante indimenticabile, non mancano, sia nella raccolta di testimonianze sia nell'inserto fotobiografico, numerose pagine dedicate a Villa Pasini, lasciata in eredità dalla Professoressa Pasini alla Comunità ravennate e oggi sede del Centro per le Famiglie".
15,00

Matteo Bomba e le Coop rosse

Matteo Bomba e le Coop rosse

Rodolfo Ridolfi

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2016

pagine: 264

La Coop dalla lametta da barba... alla bomba atomica. Una lettura per chi avverte il soffocamento di un regime che vuole che i cittadini... facciano la spesa alla coop, facciano il pieno di carburante alla coop, comprino il giornale alla coop, acquistino i farmaci alla coop, si facciano barba e capelli alla coop, si curino i denti alla coop, affidino i loro risparmi alla coop, nella coop sottoscrivano le polizze assicurative Unipol e paghino le bollette, per la costruzione della casa si rivolgano alla cooperativa, mangino alla mensa cooperativa, telefonino con "coop voce", affidino le pulizie alla coop, si servano delle cooperative di professionisti, prendano i taxi e gli autobus delle cooperative, agli incroci si facciano pulire i vetri dai lavavetri coop, cantino e ballino in cooperativa e utilizzino perfino i servizi funebri coop...
15,00

Testamento

Testamento

Francesco Balilla Pratella

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2012

pagine: 432

Oltre 1200 fogli manoscritti, divisi in tre periodi (1880-1909, 1909-1929, 1930-1955) e redatti tra il 20 febbraio 1947 e il 18 marzo 1955 con il titolo "Testamento". Di lì a due mesi Pratella moriva. Con il titolo "Autobiografia", soltanto una "selezione" del suo "Testamento" venne pubblicata a Milano nel 1971 andando a ruba. Tuttavia, se nel 1971 Pratella fosse stato ancora vivo, mai e poi mai avrebbe accettato di dare alle stampe solo la metà del suo ultimo scritto, né avrebbe accettato il titolo "Autobiografia", così individualistico rispetto al senso universale da lui conferito al suo "Testamento", che ora è qui pubblicato integralmente. Dell'"Autobiografia" del 1971 vengono poi eliminate le pur piccole ma numerose correzioni lì apportate alla pagina pratelliana, pagina qui ripristinata anche nei dettagli nel pieno rispetto della lettera dell'autore: infatti abbiamo senz'altro trascritto tutto il testo del "Testamento" direttamente dal manoscritto originale. Vittime delle forbici del 1971 sono stati soprattutto due aspetti del "Testamento": da un lato i giudizi assai franchi espressi da Pratella su singoli personaggi (specie musicisti e politici) e dall'altro gli apparati critico-ermeneutici forniti da Pratella per tutte le sue opere musicali. Tali apparati ci consentono oggi finalmente di conoscere Pratella secondo Pratella.
30,00

Il partito popolare a Ravenna. Storia politica dei cattolici in una terra di mangiapreti. Origine, sviluppo, repressione fascista. Da Castellucci a Zaccagnini

Il partito popolare a Ravenna. Storia politica dei cattolici in una terra di mangiapreti. Origine, sviluppo, repressione fascista. Da Castellucci a Zaccagnini

Alvaro Ancisi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2012

pagine: 128

La storia esemplare di un movimento politico locale dei cattolici italiani autenticamente "popolare", perché radicato, quasi come in una terra di missione, nel tessuto sociale di una provincia di frontiera. Benigno Zaccagnini, che raccolse nella Democrazia Cristiana del dopoguerra questa eredità politica e morale dalle mani di Edmondo Castellucci, artefice e motore del movimento, la cui biografia, con la memoria del Cardinale Ersilio Tonini, è parte integrante di questa storia, scrisse che i cattolici ravennati, dovendo opporsi "all'invasione di dottrine anticlericali e materialistiche, ma ricche di profondi fermenti umani e sociali", seppero "riscattare, nel nome stesso della propria fede, i nuovi valori di libertà, di giustizia e di democrazia che avanzavano profondamente nella coscienza popolare". Di qui il rifiuto di ogni logica di conservatorismo e di moderatismo, nel segno di una politica concepita come terreno non dello scontro, ma della competizione e della concorrenza sul piano delle idee e delle battaglie per il progresso del popolo.
15,00

L'Altra frontiera. Un requeté romagnolo nella Spagna in guerra

L'Altra frontiera. Un requeté romagnolo nella Spagna in guerra

Alfredo Roncuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2011

pagine: 264

20,00

Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.