Libri di Ivan Fuschini
Antartide. Il gabbiano reale nella base segreta di Hitler
Ivan Fuschini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2014
pagine: 112
Fuschini dimostra che la Resistenza al Fascismo, intesa come movimento in cui l'unità prevale sull'ideologia, nacque nel 1922 a Parma col fenomeno Arditi e nel 1936 in Spagna con la Guerra Civile. Inoltre, dopo accurate ricerche condotte nelle Biblioteche Piancastelli di Forlì, Classense e Oriani di Ravenna, Manfredi di Faenza (Fondo Zauli Naldi), nei suoi romanzi storici ha rimosso dall'oblio grandi personaggi emiliani e romagnoli degli ultimi due secoli le cui vicende legano al Sudamerica in maniera fortissima Europa, Italia, Emilia e Romagna illustrando nel pianeta il genio del nostro Paese.
Patagonia quel filo rosso Parma-Spagna-Argentina tra l'Europa e la fine del mondo
Ivan Fuschini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2013
pagine: 128
Mai Alfredo avrebbe immaginato che quel ragazzo fragile e timido, figlio di una famiglia fra le più ricche di Buenos Aires, attraversasse l'oceano Atlantico per combattere e morire in difesa della Repubblica Spagnola. Ma non era la vita del giovane Luis che si spegneva in terra madrilena, bensì la sua nella città di Valparaiso. E questo, proprio quando Luis nel 1939, imbarcato come profugo assieme ad altri 2000 repubblicani spagnoli sulla nave mercantile "Winnipeg" messa a disposizione da un ambasciatore - poeta, faceva rotta verso il Cile. "Il Poema Winnipeg" - dirà Pablo Neruda - "è l'opera migliore che io abbia mai realizzato".
Suerte!
Ivan Fuschini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2012
pagine: 120
"Suerte!" (Buona fortuna) è un romanzo storico sull'emigrazione italiana da metà '800 ai primi del '900, ambientato in Colombia, Cile e Argentina (Patagonia). Una storia di passioni senza frontiere, dal cartografo Agostino Codazzi al generale Rondizzoni, dall'ingegner Emilio Rosetti all'ingegner Guido Jacobacci, dalla aeronauta soprano Antonietta Cimolini alla Famiglia Venturelli: emiliano-romagnoli che amarono il Sudamerica e lottarono per il suo progresso.
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
Ivan Fuschini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2011
pagine: 80
Gli arditi del popolo
Ivan Fuschini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1994
pagine: 104
Questa ricerca sugli "Arditi del Popolo" ripropone all'attenzione del lettore e del ricercatore storico e politico una delle questioni ancora aperte della nostra storia più recente, un evento che presenta a tutt'oggi una lunga serie di interrogativi irrisolti. Chi furono veramente gli "Arditi del Popolo"? In che maniera interagirono con le formazioni politiche (i Fasci di combattimento, il Partito Popolare, ecc.) che si andavano affermando sulla scena italiana negli anni 1921-1922? Che ruolo hanno avuto nella nostra storia?