Edizioni Caracol: Architettura, la didattica del progetto
Homeward. Caratteri, strategie compositive, poetiche dell’abitare
Antonio Biancucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il volume raccoglie dei saggi elaborati a partire da alcune lectures universitarie che, attraverso l’esposizione e il commento di edifici esemplari, testimoniano la possibile ricerca di un testo “ideale”.Una traccia di fondo tiene insieme maestri come Soane, Schinkel, Loos, Asplund, Taut, Terragni, Mies van der Rohe, Le Corbusier, Kahn, e si riflette nell e loro opere: tutti hanno avuto una grande passione per l’architettura classica.Dai più lontani nel tempo sino a quelli più prossimi, c’è stata una trasmissione di questioni, di principi e insegnamenti come discendenze, lungo trame riscontrabili in filigrana.Con ampi riferimenti critici e iconografici, si indaga il legame di opportunità delle opere con le circostanze che le hanno determinate e in cui esse si inseriscono – contesto, destinazione, scelte stilistiche, esigenze del programma, carattere – tratteggiando in questo modo, di fronte alla crisi di identità dell’architettura contemporanea, una via verso il progetto lontana dai clamori e dal frastuono delle mode, una via verso casa.
Comporre. L'esperienza didattica del primo progetto di architettura
Vincenzo Melluso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2019
pagine: 96
Per lo studente che intraprende gli studi di architettura, il primo Laboratorio di Progettazione Architettonica è certamente un passaggio paradigmatico. Rappresenta una sorta di iniziazione alla disciplina del progetto, attività che caratterizzerà l’intero percorso di formazione fino al completamento degli studi. Con questa consapevolezza, l’attività didattica svolta ha avuto l’obbiettivo di offrire un quadro di riferimento di base, in grado di fornire gli strumenti adeguati per una prima sperimentazione intorno alle dinamiche che segnano l’elaborazione del progetto. L’intero processo didattico è stato concepito attraverso una serie di passaggi strategici, contraddistinti principalmente da modalità conoscitive e applicative. La pubblicazione rappresenta una testimonianza dei passaggi più rappresentativi del percorso compiuto nell’insegnamento e delle modalità adottate.