Edizioni Camaldoli: Quaderni di vita monastica
Non puoi nasconderti. La «rivoluzione» dell'empatia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2022
Alcuni neuroscienziati dell’Università di Parma - Pierfrancesco Ferrari e Leonardo Fogassi - alle prese con la loro scoperta dei neuroni specchio, hanno discusso il grande rilievo individuale e sociale dell’empatia con gli psicologi Erminio Gius e Lisa Gilioli, con il fenomenologo Aldo Natale Terrin e con il filosofo e teologo Roberto Tagliaferri. Non ci sarebbe empatia senza intercettare il dolore dell’altro e non vi sarebbe convivenza civile senza la comunicazione pubblica, che sa cogliere le intenzioni altrui al di là delle parole.
Dio lo vuole? Intervento di Dio e responsabilità umana
Libro
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2022
O Dio, essendo onnipotente, interviene regolarmente nel corso del mondo per sistemare quello che non va, e a lui occorre rimettersi in caso di necessità, oppure la storia è affidata alla libera responsabilità umana, e in tal caso è vano chiedere aiuto dall’alto: c’è solo da rimboccarsi le maniche per agire secondo le proprie possibilità e competenze. Tale dicotomia, piuttosto diffusa nel sentire comune, è in realtà deleteria: nella Settimana teologica di Camaldoli del 2021 si sono cercate possibili strade alternative per il pensiero. Gli interrogativi che la pandemia ha contribuito a riaccendere invitano a ripensare l’articolazione tra l’agire di Dio e la libertà umana, passando da una visone concorrenziale a una visione sinergica, nella quale l’affidamento del credente può finalmente apparire come gesto non illusorio ma, anzi, quanto mai responsabile.
Destinati alla vita. Ripensare l'escatologia cristiana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2021
La religione invenzione dell'Occidente? La centralità del rito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2019
Nel volume sono raccolti due convegni di Nuovi Orizzonti di Ricerca tenutisi in anni diversi presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli. È intuitivo il legame tra le due tematiche, riguardanti, da un lato, il quesito sulla “religione” invenzione dell’Occidente, oggi molto in difficoltà per le critiche delle altre tradizioni non in linea con l’etnocentrismo cristiano; dall'altro, la valorizzazione del rito, che potrebbe essere una risorsa senza alternative per l’umanità e un fenomeno universale per unire le religioni.
Una scuola di teologia per laici. Le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli nella storia della Chiesa e della società italiana (1936-1946)
Libro
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2017
pagine: 336
Nell’estate del 1936, su iniziativa del Movimento Laureati di Azione Cattolica, si svolse presso il Monastero di Camaldoli la prima edizione delle Settimane di cultura religiosa. Cominciava così una tradizione destinata ad avere un particolare rilievo nella storia civile ed ecclesiale italiana. Nel pionieristico laboratorio teologico di Camaldoli si riunì il meglio della futura classe dirigente cattolica: maestri illustri come Giovanni Battista Montini, Giuseppe Siri, Mariano Cordovani, Carlo Colombo, Emilio Guano, Franco Costa e molti altri diedero un contributo determinante alla formazione di un’intera generazione di laici, revisionando i fondamenti teologici dell’impegno politico, della liturgia e dell’ecclesiologia e mettendo in dialogo la spiritualità e la cultura, la dottrina e il mondo. I contributi raccolti in questo volume operano una ricognizione delle fonti disponibili e offrono uno specifico approfondimento storiografico sulla vicenda, sulle sue radici e sugli sviluppi nella riflessione e nella prassi ecclesiale.