Edizioni Ambiente: Verdenero
Non è un cambio di stagione. Un iperviaggio nell'apocalisse climatica
Martín Caparrós
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 270
Da alcuni anni, ogni mattina il mondo si sveglia sotto la minaccia di una nuova apocalisse. Per gli ecologisti è rappresentata dal cambiamento climatico. Governi, celebrità, organismi internazionali, grandi corporation, piccole ONG, si sono lanciate nella lotta contro il cambiamento. "Non è un cambio di stagione" è un viaggio in nove diversi paesi - Brasile, Nigeria, Niger, Marocco, Mongolia, Australia, Filippine, isole Marshall, Stati Uniti che stanno soffrendo maggiormente la minaccia climatica. Ma è, soprattutto, una riflessione affilata, uno sguardo provocatorio sulle contraddizioni dell'ecologismo esasperato, dell'ambientalismo che si fa business, del principio che si fa moda. E il mondo degli "ecololò" che Caparrós smaschera con ironia e intelligenza ridando la parola agli ultimi della terra e accompagnandoci ai confini del mondo. E lo fa proponendo un genere misto, una cronaca che pensa, un saggio che racconta.
Un mare in fiamme. Il più grande disastro ecologico di tutti i tempi
Carl Safina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 397
Nell'aprile del 2010 si verifica un incidente a bordo della Deepwater Horizon, una piattaforma di perforazione della BP situata al largo delle coste statunitensi nel Golfo del Messico. Undici membri dell'equipaggio perdono la vita: è uno dei peggiori disastri ambientali della storia. Dal fondale marino inizia infatti a fuoriuscire una quantità colossale di idrocarburi e la perdita viene arrestata solo a metà settembre. Gli ecosistemi del Golfo subiscono danni enormi e la vita delle comunità che vivono nell'area viene stravolta per sempre. Cari Safina racconta in presa diretta i protagonisti della vicenda: la BP e le altre compagnie petrolifere, il governo e le varie agenzie degli Stati Uniti, le comunità di pescatori e gli ecosistemi del Golfo. Dalla narrazione emerge come l'incidente si inserisca in un contesto di deregolamentazione e di compiacenza dei governi, ed è il risultato di una cultura aziendale tesa unicamente alla massimizzazione del profitto. Safina incontra le persone le cui vite sono state sconvolte dal disastro e verifica in prima persona la gravità dei danni subiti dalle economie locali. Il suo racconto ci regala una fotografia dell'ambiente che lotta per sopravvivere all"orrore" e agli errori umani.
C'era una svolta
Martino Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 152
"C'era una svolta" sono le fiabe italiane del Terzo Millennio, una riscrittura delle celeberrime fiabe calviniane, un omaggio e una rielaborazione polemica e intelligente, in chiave contemporanea. In questa raccolta l'autore ci fa incontrare e conoscere il Mago Ogm, il Lupo Camorro, l'Orco babbo, accompagnandoci con passo leggero e deciso attraverso i temi più dibattuti del nostro presente: la mafia, l'omosessualità, la crisi economica, il precariato, l'acqua e il nucleare. Nel più totale rispetto dell'originale, le fiabe vengono raccontate da un narratore, in questo caso Tonino Buttalammare, italiano recluso nel carcere di San Quentin, California, U.S.A., condannato a morte.
Non tutto è da buttare-La terza guerra mondiale
Federico Batini
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2010
pagine: 80
"Non tutto è da buttare" e "La terza guerra mondiale" sono due racconti, scritti per il teatro, di forte impegno, accomunati dallo stimolare una riflessione sui comportamenti eticamente sostenibili per il pianeta e per coloro che lo abitano. Tra catastrofi imminenti e speranze, due racconti "civili" di Federico Batini. Chi è quell'uomo che rovista felice tra rottami? Quale segreto nasconde? Quali risposte troverà il giovane protagonista del primo racconto, "Non tutto è da buttare" da questo incontro? La progressiva invasività dei media e della tecnologia, l'allontanamento delle élite politiche dai bisogni delle persone porterà ad una guerra come quella che viene raccontata in "La terza guerra mondiale"?
Bestie
Sandrone Dazieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2007
pagine: 128
Un piccolo albergo nelle valli della bergamasca. L'omicidio di un ragazzo di passaggio. Un cuoco con trascorsi da rapinatore costretto a reinventarsi investigatore. L'ombra delle Triadi cinesi e della criminalità organizzata. Tra oscuri rimedi orientali e ambientalisti arrabbiati, Sandrone Dazieri costruisce un noir appassionante e divertente, che ci racconta uno dei traffici più orrendi e redditizi del nostro presente: il traffico di animali esotici o protetti.