Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediz. Storia e Studi Sociali: Questioni storiche

Mafia e delinquenza in Sicilia

Mafia e delinquenza in Sicilia

Giuseppe De Felice Giuffrida

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2014

pagine: 100

Giuseppe De Felice Giuffrida, socialista e tra i maggiori animatori del Fasci siciliani, scrive questo saggio e lo pubblica nel 1900, mentre è in corso alla corte d'assise di Milano il processo per l'assassinio di Emanuele Notarbartolo. Ancorandosi all'analisi di Franchetti, l'autore ravvisa l'origine della mafia nei ritardi economici dell'isola. Contesta inoltre le analisi di livello razzistico della scuola antropologica italiana e le impostazioni culturalistiche.
12,00

La miseria in Napoli

La miseria in Napoli

Mario Jessie White

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2015

pagine: 208

"La miseria in Napoli", opera di denuncia e di studio tra le più significative dell'Italia postunitaria, si articola in quattro sezioni, la prima dedicata alle condizioni di vita degli strati più bassi della popolazione napoletana, la seconda alla descrizione del funzionamento, assai precario, delle opere pie e degli istituti di carità, la terza e la quarta infine dedicate ai possibili rimedi, agli esperimenti filantropici già in atto e al confronto con le esperienze straniere e in particolare con quelle inglesi. Nel descrivere le realtà più problematiche di Napoli, Jessie White Mario rifugge dalla tentazione di una narrazione coloristica, proponendo invece un testo modellato secondo i canoni dell'inchiesta sociale e giornalistica, già sperimentata da Villari e, sulla sua scorta, da Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino.
16,00

La Sicilia nel 1876. Le condizioni politiche e amministrative

La Sicilia nel 1876. Le condizioni politiche e amministrative

Leopoldo Franchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2013

pagine: 328

Alla sua uscita, nel 1877, il testo di Leopoldo Franchetti non suscitò molti entusiasmi nell'opinione pubblica. Ma le riflessioni dello studioso toscano sono divenute un punto di riferimento negli studi sul fenomeno mafioso, e tanto più oggi rivelano la loro lungimiranza. In un'epoca in cui le analisi di Tocqueville sulla democrazia americana appaiono indebolite dalle derive oligarchiche di questa nazione, la lucida analisi di Franchetti non sembra più in sintonia con un mondo soggetto a derive mafiose che appaiono inarrestabili? Da decenni si parla di "meridionalizzazione" del Nord, per sottolineare l'importanza crescente assunta dal "modello siciliano". In realtà, sembra proprio che ovunque valga la triste legge di Gresham: la moneta cattiva scaccia sempre quella buona. Se Tocqueville fu allora il profeta del secolo americano, Franchetti non fu, per certi versi, il profeta delle derive criminali del nostro tempo?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.