Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Socialmente: Studi e ricerche

Oltre le appartenenze. Immigrazione straniera e CGIL

Oltre le appartenenze. Immigrazione straniera e CGIL

Alberto Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume presenta tre ricerche che sono state realizzate da Ires Toscana tra il 2010 ed il 2012. Le prime due hanno analizzato le risposte date, ad un questionario suddiviso per aree tematiche, dai delegati al Congresso della Camera del Lavoro di Firenze dell'aprile 2010 e dagli iscritti alla Camera del Lavoro di Prato nell'aprile 2011. Entrambe avevano lo scopo di mettere a fuoco come è percepita, valutata, "sentita" l'immigrazione straniera nel lavoro e, più in generale, nella società e quali opinioni avessero gli intervistati soprattutto in merito ai temi del razzismo, della xenofobia, delle discriminazioni, della clandestinità. La terza ricerca del maggio 2012 ha esaminato, invece, sempre con questionario, le modalità di interazione tra dipendenti italiani e stranieri in alcuni settori lavorativi e la qualità del rapporto con la direzione aziendale. Poiché il tempo è quello della crisi economica il volume contiene anche una riflessione, con particolare riferimento al tema del lavoro, sulle caratteristiche e la struttura della occupazione straniera comparata con quella nazionale, ed una valutazione sul ruolo degli immigrati nel mercato del lavoro alla luce dei cambiamenti economici e legislativi intervenuti.
14,00

Il voto, la terra, i detriti. Fratture sociali ed elettorali. Dall'alba del 2 giugno 1946 al tramondo del 25 febbraio 2013

Il voto, la terra, i detriti. Fratture sociali ed elettorali. Dall'alba del 2 giugno 1946 al tramondo del 25 febbraio 2013

Fausto Anderlini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2013

pagine: 376

Perché i climi politici variano da luogo a luogo? Che cosa ne è delle 'regioni politiche' di una volta? Questo volume è una raccolta di osservazioni redatte come rapporti nel corso di due viaggi. Il primo a ritroso nel tempo, alla ricerca delle fratture che hanno strutturato la politica repubblicana. Qui risalta l'intensità della relazione fra i partiti e la terra, o meglio il modo in cui la terra, cioè la società agraria, s'innerva nei partiti. Per poi filtrare nelle città. Il viaggio di ritorno riconduce da quell'origine all'oggi. Dove si vedono i cambiamenti, ma anche clamorose persistenze. Talvolta con esiti bizzarri. Smentendo ogni previsione lineare i defunti partiti di massa sono stati sostituiti da un coacervo di figurazioni. L'agognato mondo senza partiti è popolato da una folla instabile di pseudo-partiti. Una 'Repubblica dei detriti', depositata dai colpi di maglio del populismo, è succeduta alla 'Repubblica dei partiti', l'accatastamento concitato di forme politiche e delle loro parodie all'organizzazione geometrica dell'originaria occupazione del suolo, quando i partiti erano la 'nomenclatura della terra', e conseguentemente delle 'classi sociali'. La democrazia è diventata una cava, meglio: un incolto, percorso da una moltitudine di spigolatori che hanno la pretesa di denominarsi 'nuovi'. Perso il sostegno della terra la politica è entrata nel delirio, sino a che, il 24 Febbraio 2013, ignoti piromani hanno appiccato fuoco alle stoppie.
20,00

La società solidale. Generazioni, sindacato e protagonismo degli anziani

La società solidale. Generazioni, sindacato e protagonismo degli anziani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'identità e il ruolo sociale degli anziani sta cambiando. Lo confermano anche le due ricerche realizzate dall'Ires Emilia-Romagna per conto dello SPI CGIL Emilia-Romagna, presentate in questo volume. La prima ricerca si occupa della solidarietà fra le generazioni. Il contributo informale, non retribuito e di cura apportato dagli anziani e dai giovani favorisce il benessere sociale generale ed è decisivo ai fini della tenuta del welfare locale. La seconda indagine presenta un profilo degli iscritti allo SPI dell'Emilia-Romagna che si caratterizza come un'organizzazione dalle radici proletarie, a cui si è ancora orgogliosi di appartenere. In generale i militanti sono piuttosto attivi e dinamici. Non mancano, però, situazioni di povertà e di disagio. Il saggio conclusivo del segretario dello SPI regionale tratta delle potenzialità dello SPI come soggetto sindacale che esercita la rappresentanza della condizione anziana "a tutto tondo".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.