Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Elledici: Biografie

Cardinale Lucido Maria Parocchi. Vescovo, profeta, apostolo, fondatore, servitore del Vangelo

Cardinale Lucido Maria Parocchi. Vescovo, profeta, apostolo, fondatore, servitore del Vangelo

Isidora Coppa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato a Mantova nel 1833, Lucido Maria Parocchi fu vescovo di Pavia e successivamente di Bologna. Nominato vicario del Papa per la diocesi di Roma, fondò la Congregazione delle Suore dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Morì nel 1903. La sua vita ricorda che essere Vescovo significa continuare a essere nella storia di Pietro con la sua dedizione appassionata e la sua viltà, di Matteo con il suo passato di pubblicano, di Paolo con il suo genio titanico e con la radicale esperienza della conversione da persecutore a apostolo delle genti.
3,50

Beato Angelo d'Acri. Un fuoco inestinguibile

Beato Angelo d'Acri. Un fuoco inestinguibile

Giovanni Spagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Luca Antonio Falcone (Acri, Cosenza 1669-1739), dopo una ricerca sofferta e molti ripensamenti, indossò l'abito cappuccino assumendo il nome di Angelo d'Acri. La sua fu una predicazione ininterrotta in tutta la Calabria e nel Napoletano, sotto forma di quaresimali, missioni popolari, esercizi spirituali, quindicine, novene, tridui, fervorini, esortazioni. Era conosciuto come l'"Angelo della pace". Questo libro illustrato traccia le tappe salienti di questa vita operosa al servizio dell'annuncio della Parola.
3,50

Beato Luigi Maria Monti. Fondatore dei Figli dell'Immacolata Concezione

Beato Luigi Maria Monti. Fondatore dei Figli dell'Immacolata Concezione

Giovanni Cazzaniga

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Luigi Monti (1825-1900) dedicò la vita di consacrato a Dio curando i malati con passione e con scrupolo, in ospedale e a domicilio, ricchi o poveri che fossero. Focalizzò da ultimo la sua strategia di amore verso gli orfani per i quali volle essere il "padre" premuroso e attento. Ottenne da Dio che questi ideali di carità divenissero gli ideali di molti discepoli, designati come "Figli dell'Immacolata Concezione".
3,50

Beato Sebastiano Valfrè

Beato Sebastiano Valfrè

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Sebastiano Valfrè (1629-1710) anticipò quella grande stagione di "santità sociale" piemontese che espresse, fra gli altri, Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Giuseppe Benedetto Cottolengo, Maria Mazzarello, Leonardo Murialdo... Sacerdote della Congregazione dell'Oratorio, si dedicò senza risparmio all'assistenza dei poveri, dei malati, dei carcerati e dei soldati savoiardi durante la sanguinosa guerra contro i francesi. È perciò stato nominato patrono dei cappellani militari. Questo agile libro illustrato ne racconta la vita e le opere.
3,50

Padre Arsenio da Trigolo. Chi ha cuore grande, farà cose grandi

Padre Arsenio da Trigolo. Chi ha cuore grande, farà cose grandi

Silvianita Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Vita del Servo di Dio Arsenio da Trigolo (al secolo Giuseppe Antonio Migliavacca, 1849-1909), cappuccino. Dapprima sacerdote gesuita, fondò l'istituzione delle Suore di Maria SS. Consolatrice. Allontanato dalla Congregazione a seguito di accuse infamanti e prive di fondamento, ottenne di essere ammesso fra i Cappuccini. Fu confessore stimato, predicatore di esercizi, animatore del Terz'Ordine e direttore spirituale.
3,50

Maria Pia Gullini. Una grande badessa del XX secolo

Maria Pia Gullini. Una grande badessa del XX secolo

Maria Augusta Tescari

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Suor Pia Gullini (1892-1959), trappista, fu una figura profetica, che aprì la sua comunità all'ideale ecumenico. Nei primordi del movimento entrò in relazione con i maggiori ecumenisti europei. È un avvenimento straordinario che, in Italia, i primi positivi interventi nel movimento per l'unità delle Chiese abbiano avuto luogo in un monastero di vita contemplativa. Questo libro illustrato racconta le tormentate vicende della sua vita, la sua ricca spiritualità e la sua grande passione per l'ideale ecumenico.
3,50

Beata Maria Candida dell'Eucaristia. Mistica del Corpo del Signore

Beata Maria Candida dell'Eucaristia. Mistica del Corpo del Signore

Graziano Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Suor Maria Candida dell'Eucaristia (1884-1949), di origine calebrese, fu per 23 anni priora del Monastero Teresiano di Ragusa, contribuendo in modo diretto all'espansione del Carmelo Teresiano in Sicilia, attivandosi nella costruzione di nuovi monasteri. Nel 1933 iniziò a scrivere il suo capolavoro di spiritualità, "Colloqui Eucaristici". Nel 2004 viene proclamata Beata da Giovanni Paolo II.
3,50

E san Gabriele mi disse: «Adesso alzati e cammina». I prodigi più recenti del santo dei miracoli dal 1975 al 2007

E san Gabriele mi disse: «Adesso alzati e cammina». I prodigi più recenti del santo dei miracoli dal 1975 al 2007

Vincenzo Fabri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 64

San Gabriele dell'Addolorata (Assisi 1838 - Isola del Gran Sasso 1862) è conosciuto universalmente come il santo dei miracoli. Fin dal 1892, anno della riesumazione del suo corpo, il giovane studente passionista morto a 24 anni inizia a operare strepitosi segni in favore dei suoi devoti. Da allora si contano a migliaia gli episodi che si possono definire prodigiosi, attribuiti all'intervento del santo. Il libro illustrato racconta i più recenti. Nei fatti narrati c'è una costante ricorrente, quella del sogno premonitore. E tra questi casi ci sono quelli di persone che sognano il santo pur senza neanche conoscerne l'esistenza.
5,00

San Girolamo Miani. Patrono universale degli orfani e della gioventù abbandonata

San Girolamo Miani. Patrono universale degli orfani e della gioventù abbandonata

Roberto Alborghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Girolamo Miani (o Emiliani, 1486-1537), veneziano di origine, fu un grande testimone della cristianità del Cinquecento, un missionario laico della carità tra i poveri e gli emarginati. Figura-chiave del movimento che anticipò la Riforma cattolica del secolo XVI, fondò la Compagnia dei Servi dei Poveri, che ora continua come Congregazione dei Padri Somaschi. È stato proclamato Patrono universale degli orfani e della gioventù abbandonata. Questo libro illustrato ne ripercorre l'esistenza.
3,50

Beato Andrea da Spello. Discepolo di san Francesco

Beato Andrea da Spello. Discepolo di san Francesco

Bernardo Commodi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato nel 1194, Andrea, presbitero e parroco di Spello, affascinato dalla radicale esperienza di Francesco d'Assisi, entrò nell'Ordine francescano a Santa Maria degli Angeli. Nel 1233 a Soria, città spagnola provata da una grave siccità, con la preghiera ottenne abbondanti piogge, e fu perciò proclamato dalla gente "Andrea delle acque". Si prodigò per la pacificazione tra guelfi e ghibellini tanto da meritarsi il titolo di "Angelo della pace". Morì nel 1254. Questo libretto illustrato racconta la sua vita.
3,50

Sant'Agnese d'Assisi

Sant'Agnese d'Assisi

Chiara L. Garzonio

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Agnese d'Assisi (al secolo, Caterina) non è conosciuta come la sorella santa Chiara: la sua vita si svolse quasi all'ombra della sorella maggiore, ma fu ricca di opere importanti e di una spiritualità viva e profonda tutta francescana. Avendo seguito la sorella nell'ideale evangelico di Francesco, portò per obbedienza a Francesco e a Chiara questa stessa forma di vita a Firenze, dove l'attendevano alcune donne, che si erano riunite dietro la predicazione e le esortazioni dei Frati venuti a Firenze e dello stesso San Francesco. Il libro illustrato racconta la vita di questa donna, alle radici del francescanesimo.
3,50

Fratel Righetto Cionchi

Fratel Righetto Cionchi

Vittorio Peri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato a Montefalco (Perugia) nel 1857, Federico (Righetto) Cionchi, dopo un'infanzia segnata da numerose apparizioni della Madonna, condusse una vita semplice, ordinaria, fatta di piccole cose, fra Roma, Bassano del Grappa e Treviso, dove morì nel 1923.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.