Editoriale Scientifica: Manuali per l'Università
Diritto e persona. Il diritto canonico nell'ecclesiologia conciliare
Paolo Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 228
Nel presente volume, dedicato ai Libri I-II-III del Codice di diritto canonico e aggiornato alle più recenti riforme di Papa Francesco, l’amico collega Paolo Palumbo approfondisce nella prima parte il perché del diritto canonico (cap. I) e la sua presenza nella realtà della Chiesa anche con utili riferimenti alle connessioni con altri diritti confessionali (cap. II) e la ricostruzione dei relativi profili storici (cap. III). Nelle successive parti, si analizzano in modo chiaro e sistematico i canoni che disciplinano le norme generali (cap. IV), il Popolo di Dio (cap. V), la gerarchia ecclesiastica (cap. VI) e la funzione di insegnare della Chiesa (cap. VII). L’Autore traccia un percorso completo di analisi dei canoni nella prospettiva dell’ecclesiologia conciliare al fine di fornire un valido strumento di studio non solo per gli “addetti ai lavori” (autorità ecclesiastiche, operatori dei tribunali ecclesiastici, avvocati canonisti, ecc.), ma anche per gli insegnanti di religione cattolica e per gli operatori pastorali nei loro molteplici ambiti di riferimento.
Lezioni sul processo amministrativo
Aristide Police
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 440
Breviaria di diritto penale. Materiali per uno studio sulla legalità penale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 676
Ogni volta che un volume giunge al traguardo di una nuova edizione, grande e legittima è la soddisfazione di chi lo ha ideato o ha contribuito, con le proprie pagine, a farlo nascere. Ancora maggiore è l'orgoglio, quando il volume costituisce lo strumento essenziale per sostenere un esame universitario. È il caso, appunto di Breviaria di diritto penale, da cui lo studente apprende un sistema di concetti e teorie che, eredi di una nobile tradizione scientifico-accademica, proprio nella realtà del nostro presente trovano non solo la conferma del loro valore euristico, ma anche le ragioni della loro indispensabilità. Gli elementi di conoscenza qui riuniti, difatti, sono tanto più necessari e utili, quanto più la vocazione e la formazione dei giovani si orientano a quelle professioni in cui è d'importanza decisiva saper analizzare (e opportunamente trattare) le interconnessioni sempre più numerose e strette fra la legalità penale e il complesso degli eventi e dei processi sociali, politici, economici, che scandiscono e non di rado disorientano questa lunga età di cambiamento.
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Volume Vol. 2
Giuseppe Tesauro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 576
Approfondimenti di diritto amministrativo
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 530
Lezioni di giustizia amministrativa
Guido Clemente di San Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 470
«Le Lezioni di Giustizia Amministrativa escono in una quinta edizione (ormai completa, sebbene in qualche modo ancora non del tutto `rifinita'), destinata soprattutto agli studenti del mio corso, allo scopo di offrire loro uno strumento coerente con la didattica frontale. L'impianto resta quello delle precedenti edizioni (l'ultima era del 2017). Nascono, cioè, dalla 'sbobinatura' delle lezioni (che sulla giustizia, negli ultimi anni, ho tenuto con i contributi dialettici in aula di Ambrogio De Siano, docente di Diritto Processuale Amministrativo), e completano il 'trittico', aggiungendosi alle Lezioni di Diritto Amministrativo per il Corso di base ed agli Approfondimenti di Diritto Amministrativo per il Corso specialistico. Il metodo di lavoro seguito è lo stesso: la sistemazione del testo trascritto dal 'parlato' è integrata dal confronto (nelle 'finestre' aperte nel testo in corpo ridotto) con alcuni Manuali: a quelli classici di M. Nigro e di A.M. Sandulli, sono aggiunti quelli, più adottati fra i contemporanei, di E. Casetta, V. Cerulli Irelli, L. Mazzarolli e altri (a cura di), F.G. Scoca (a cura di) e A. Travi (i relativi riferimenti bibliografici sono nell'Avvertenza che segue). Oltre ai passi selezionati per il confronto, nelle finestre compaiono anche i riferimenti normativi e giurisprudenziali, gli esempi, i commenti critici. Il testo dei primi sei Capitoli è rimasto invariato, fatta salva la correzione di qualche refuso. Sono stati aggiunti i due ultimi Capitoli, quello sulle impugnazioni e quello sul giudizio di ottemperanza ed i riti speciali (completati nel marzo 2020, da allora e fin qui allegati in Appendice al libro pubblicato nel 2017). È necessario precisare che, in ragione della stesura successiva nel tempo: nel Capitolo V, l'edizione citata del manuale di Travi è quella del 2016; nei Capitoli VII e VIII, invece, l'edizione citata dei manuali di Travi e Casetta è quella del 2019, mentre l'edizione citata del manuale a cura di Scoca è quella del 2017. Coerentemente con la esperienza maturata sin qui, continueremo a sperimentare sul campo l'efficacia di questa quinta edizione del terzo volume dell'opera. Confidiamo di poterla rifinire al più presto (aggiornando e rendendo coerenti fra loro le citazioni dei Manuali richiamati), unitamente ai primi due volumi (Lezioni e Approfondimenti). Anche queste Lezioni di Giustizia, ovviamente, hanno visto la luce per la partecipazione assidua e costante delle migliaia di studenti ai quali (per fortuna) continuo ad insegnare presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, in Santa Maria Capua Vetere, da ormai più di vent'anni...» (Dalla Presentazione)
Sistema di giustizia amministrativa
Nazareno Saitta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 1166
L’opera tratta diffusamente tutti gli istituti della giustizia amministrativa italiana, percorrendo, nel suo ordine espositivo, il naturale svolgimento del processo amministrativo in tutte le sue diversità ordinamentali con la continua valutazione della produzione legislativa, giurisprudenziale e dottrinale, avvalendosi della sessantennale esperienza didattica e professionale dell’autore. Si è voluto prescindere da ogni rapporto collaborativo onde assicurare uniformità, coordinazione e omogeneità alla trattazione che le opere collettanee non sempre riescono a realizzare pur nella validità dei singoli apporti dei vari collaboratori, assicurando così unicità e completezza alle esigenze di apprendimento soprattutto degli studenti, cui il “Sistema”, opportunamente modulato in sede tipografica, è precipuamente destinato, senza trascurare ogni utile approfondimento sui vari istituti. L’opera, quanto all’evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale, è aggiornata, nella presente edizione, al febbraio 2021.
Manuale di diritto del lavoro
Fabio Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 688
Elementi di diritto dei beni culturali
Guido Clemente di San Luca, Rita Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 338
Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale
Enrico Albanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 316
Lezioni di giustizia amministrativa
Guido Clemente di San Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 436
Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica
Antonio Leo Tarasco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 288
Quanto vale il patrimonio culturale sul piano economico e quanto rende? Come si possono incrementare i ricavi della sua gestione senza attingere ulteriormente alla tassazione pubblica e mantenendo inalterata la qualità della fruizione al pubblico? È finanziariamente sostenibile l’ingresso gratuito nei musei italiani? L’autore, in sette saggi scritti nell’arco di tredici anni, aggiornati alle riforme del quadriennio 2014-2017, formula ipotesi concrete per incrementare la capacità di rendimento finanziario degli istituti e luoghi della cultura statali e ridurne i costi di mantenimento. A tanto giunge dopo aver affrontato i rapporti tra la tutela del patrimonio culturale (art. 9 Cost.) e i principi di libera iniziativa economica privata (art. 41 Cost.), buon andamento ed equilibrio dei bilanci pubblici (art. 97 Cost.), aver riflettuto sulle relazioni tra tutela del patrimonio culturale e promozione della più ampia sfera culturale (art. 9 Cost.) nonché sul problema della valorizzazione delle dinamiche culturali e – anche alla luce del diritto internazionale e comparato – della tutela dei beni culturali immateriali (intangibile cultural heritage).