Editoriale Scientifica: Diritto dell'economia sociale, cooperativa e del terzo settore
La personalità giuridica degli enti non societari dal codice civile alla riforma del terzo settore. Profili evolutivi, sistematici e applicativi
Paolo Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 678
Uno dei tratti maggiormente espressivi del d. lgs. n. 117/2017, Codice del terzo settore (CTS), emanato in attuazione della legge di delega del 2016, consiste nell’avere introdotto (all’art. 22) un procedimento di acquisto della personalità giuridica in deroga alla disciplina ex d.P.R. n. 361/2000, riservandolo letteralmente a associazioni e fondazioni del Terzo settore. Senza trascurare una più ampia ricostruzione del nuovo diritto del Terzo settore, l’opera si propone di indagare sia alcuni dei profili teorico-sistematici che si riconnettono alla novella del 2017 in materia di personalità giuridica sia alcune tra le numerose questioni che essa suscita sul piano applicativo.
Un diritto per il terzo settore. Studi sulla riforma
Antonio Fici
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 200
Da una buona legislazione ad un efficace diritto del terzo settore, capace di sostenere e promuovere gli enti e i cittadini che in esso operando attuano quel principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale di recente valorizzato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 131 del 2020. Affinché ciò avvenga, è necessario interpretare ed applicare la legislazione di riforma del 2017 in modo coerente con i suoi obiettivi e col coraggio necessario ad andare oltre i preconcetti che la cultura giuridica tradizionale, alimentata dal Codice civile, ha nel tempo contribuito a consolidare. Il volume raccoglie una serie di studi che si spera vadano nell’auspicata direzione di contribuire all’edificazione di un diritto “vivente” del terzo settore, che possa trasformare una riforma sulla carta “epocale” in un effettivo strumento di sviluppo del settore medesimo.
La società benefit tra profit e non profit
Simonetta Ronco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 96
Con la disciplina sulle società benefit, tratteggiata in modo necessariamente sommario nei commi da 376 a 384 della L. 28 dicembre 2015, n. 208, in G.U. 30 dicembre 2015, il nostro Paese è diventato un punto di riferimento per un cambiamento (forse) virtuoso del modello di sviluppo economico. I queste disposizioni, infatti si prova a fornire gli elementi fondamentali di una struttura societaria che ha destato l'attenzione di giuristi italiani e stranieri, suscitando dibattiti ed anche qualche tentativo di emulazione. Pare quindi importante analizzare una novità legislativa che, pur ponendosi in apparente contrasto con la ratio delle regole imperanti nel mercato, in definitiva raccoglie istanze vere o proclamate di superamento del tradizionale binomio profit-non profit, e del contrasto fra diritto ed economia da un lato e morale dall'altro, in quell'ottica visionaria che fece di Adriano Olivetti uno dei pionieri di un'economia sostenibile e altruista.
La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale. Una introduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
Attesa da diversi anni, la riforma del terzo settore è stata infine approvata nel luglio del 2017. Rimpiazza una legislazione lacunosa, sparsa e frammentata. Individua e ridisegna il perimetro del terzo settore, mediante una definizione chiara ed in equivoca degli enti che lo compongono e del volontariato. Promuove il terzo settore quale strumento di sussidiarietà orizzontale, solidarietà sociale ed eguaglianza sostanziale, e perciò il progresso umano e socio-economico. Il volume si propone di introdurre il lettore a questa nuova legislazione e di fornirgli gli strumenti necessari a successivi approfondimenti. Si rivolge non soltanto a studiosi e professionisti, ma anche ad operatori del settore interessati a comprendere come la riforma potrà incidere sulla loro attività quotidiana e quali adattamenti organizzativi potrà richiedere, nonché a cogliere le diverse opportunità che essa offre in termini di sviluppo ordinato e sostenibile delle loro organizzazioni, del volontariato e del terzo settore nel suo complesso. Il libro è uno strumento utile anche per coloro, individui ed organizzazioni, che intendano accostarsi alla realtà del terzo settore e valutare l’ente del terzo settore quale possibile risposta ai propri bisogni ed interessi, economici, lavorativi e sociali. Prefazione di Luigi Bobba.
Gli Enti del terzo settore. Lineamenti generali
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il presente volume si propone di mettere a disposizione del lettore alcuni elementi di base per l’interpretazione - in un’ottica multi-disciplinare – della presenza e del funzionamento degli Enti di Terzo settore nel nostro paese. L’occasione è fornita dalla relativamente recente approvazione della cosiddetta “Riforma del Terzo Settore”. Con tale dicitura si fa riferimento ad una serie di provvedimenti che il Parlamento e il Governo hanno adottato nel biennio 2016-2017. Il volume si articola in due parti autonome ma interrelate (contenenti ciascuna tre capitoli), collegate dal quarto capitolo che funge, per così dire, da “ponte” tra esse. I tre capitoli della prima parte, di carattere prevalentemente teorico, si propongono di fornire gli elementi essenziali delle tre discipline principali che costituiscono l'ossatura del volume. Ovvero: come la sociologia, l'economia e il diritto "vedono", leggono, interpretano quella vasta area di soggetti della società civile (tra Stato e mercato) a vario titolo denominata Terzo Settore.

