Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: Storia fotografica. Nuova serie

Il Sud

Il Sud

Francesco Barbagallo

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 271

L'unificazione territoriale significò per l'Italia l'avvio di un moderno processo di sviluppo, ma anche di accentuati squilibri. Si prospettò subito una questione meridionale che non ha più cessato di tormentare politici ed economisti. Progetti ambiziosi e soluzioni improvvisate hanno finito col fare del Mezzogiorno d'Italia un luogo dove il vecchio e il nuovo convivono spesso in stridente conflitto. Le immagini fotografiche restituiscono questo contrasto con immediatezza, in un ventaglio di temi che va dal mondo magico e arcaico della terra alla prima elettrificazione degli anni Trenta, dalle sopravvivenze di codici e comportamenti alle trasformazioni sociali, strutturali e ambientali degli ultimi anni.
14,46

La religione degli italiani

La religione degli italiani

Paolo Apolito

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 255

Sede storica della Chiesa istituzionale, l'Italia ha in realtà saputo esprimere, grazie alle sue ricchissime diversità culturali, forme molto differenti di cattolicesimo, che in molti casi traggono origine da tempi remoti. L'antropologia culturale e solo in tempi recenti la storiografia hanno esplorato un un mondo che unisce religione e magia, cultura contadina e organizzazione ecclesiastica. Fonte primaria per gli antropologi, in questo campo la fotografia si dimostra un documento insostituibile per chiunque voglia leggere il fenomeno religioso anche al di là delle su manifestazioni più visibili.
14,46

Uomini e scrivanie. Personaggi e luoghi della pubblica amministrazione

Uomini e scrivanie. Personaggi e luoghi della pubblica amministrazione

Guido Melis

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 240

Questo libro ritrae la burocrazia italiana così com'è, e come è stata lunga tutta la nostra storia unitaria. Documenta l'immagine dell'eterno travet, ma indaga anche oltre. Coglie la fisionomia intelligente e operosa dei servitori dello Stato che cent'anni fa hanno contribuito a fare l'Italia; propone il piglio volitivo di quei funzionari che all'inizio del Novecento sono stati pionieri dell'igiene pubblica, delle assicurazioni sociali, della bonifica, della prima tutela del lavoro; documenta il ritratto di gruppo dei formatori degli enti pubblici, dei riformatori dello Stato, dei tecnocrati dello Stato imprenditore.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.