Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: Biblioteca di storia

L'accusa del sangue. Storia politica di un mito antisemita

L'accusa del sangue. Storia politica di un mito antisemita

Ruggero Taradel

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 400

L'accusa del sangue, quella che attribuisce agli ebrei l'uso di commettere omicidi rituali, è stata per secoli una delle armi più micidiali dell'arsenale mitologico antisemita. Anticipata nell'età tardoantica, elaborata nel corso del Medioevo, sfruttata in Spagna per agevolare l'espulsione degli ebrei nel 1492, l'accusa del sangue fu poi accreditata da Lutero, rilanciata dalla Chiesa cattolica sotto Leone XIII, diffusa dai movimenti antisemiti europei, adottata dalla Russia zarista e ripresa, infine, dai nazisti nel corso dell'attuazione della Soluzione Finale. Il libro presenta una ricostruzione complessiva e analitica della storia di quest'accusa, che permette di osservarne la genesi, l'evoluzione, la sua fortuna e il suo declino.
21,00

URSS. Perché è crollata? Ipotesi sulla fine di un impero

URSS. Perché è crollata? Ipotesi sulla fine di un impero

Adriano Guerra

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 319

Perché è crollata l'Unione Sovietica? per la sconfitta subita a conclusione di quella 'terza guerra mondiale' che, seppure senza essere combattuta con le armi, si è pur svolta, coinvolgendo centinaia di milioni di persone? Per le sollevazioni popolari che hanno portato nel 1989 all'instaurazione di regimi democratici nei paesi dell'Europa centrale e orientale e al sorgere di quindici stati indipendenti nei territori dell'ex Urss? Esaminando criticamente le ipotesi che sono state avanzate e tenendo conto dei nuovi documenti usciti dagli archivi, Guerra propone in questo libro alcune risposte ai grandi interrogativi posti da una vicenda che ha dominato il secolo appena concluso.
18,08

I fucilati della grande guerra
14,46

La segregazione amichevole. «La Civiltà Cattolica» e la questione ebraica 1850-1945

La segregazione amichevole. «La Civiltà Cattolica» e la questione ebraica 1850-1945

Ruggero Taradel, Barbara Raggi

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 288

Il libro presenta una ricostruzione dell'antisemitismo europeo tra la fine dell'Ottocento e il secondo dopoguerra attraverso la rivista più autorevole del mondo cattolico, 'La Civiltà Cattolica', che si trova a fiancheggiare e appoggiare, quando non a promuovere, i fenomeni culturali e politici a cavallo dei due secoli. La nascita dei cristiano-sociali in Austria e "l'affaire Dreyfus" in Francia, i processi per omicidio rituale nell'impero asburgico e l'affermarsi dei totalitarismi appaiono come tappe di una campagna politica che si snoda lungo sei pontificati, rimossa dai protagonisti e dimenticata dagli studiosi, la cui analisi permette una nuova comprensione di aspetti dell'antisemitismo e dell'autoritarismo moderno.
18,08

Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi

Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi

Léon Poliakov

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 464

In questo ampio saggio, uno dei più autorevoli storici dell'antisemitismo affronta il tema della formazione e dell'evoluzione del mito ariano, una delle fonti principali del razzismo. Nata all'inizio dell'Ottocento, in reazione all'emancipazione degli ebrei nell'Europa occidentale, l'idea di una "razza ariana" ha continuato nel XX secolo a giustificare le più violente persecuzioni razziste, culminate nella "soluzione finale" propugnata dai nazisti. Partendo dalle ricerche cinque-seicentesche sui "preadamiti" e dall'antropologia illuminista, l'autore ricostruisce le speculazioni genealogiche e biologiche alla base del mito ariano, illustrandone gli sviluppi e le implicazioni nelle diverse aree culturali.
20,66

Storia della Russia nel XX secolo

Storia della Russia nel XX secolo

Robert Service

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 640

Al centro di questa sintesi sulla storia della Russia contemporanea c'è l'esperienza sovietica, dalla rivoluzione del 1917, passando attraverso i vari progetti con cui si è tentato di dar corpo alla costruzione di una società comunista, gli anni della dittatura staliniana, il breve disgelo e la grigia stagnazione brezneviana, fino ai rapidi cambiamenti che portarono alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. L'opera non solo evoca le figure dei principali leader, da Lenin a Eltsin, e i loro diversi metodi per conservare e rafforzare il potere, ma analizza con attenzione le componenti economiche, culturali, sociali e politiche della società russa, evidenziandone i problemi salienti.
28,41

Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale
20,66

Monaci, santuari, pellegrini. La religione nel Medioevo
15,49

Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei
18,08

Gli aztechi

Gli aztechi

Nigel Davies

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 368

18,08

Medioevo quotidiano. Motivi e modelli di vita

Medioevo quotidiano. Motivi e modelli di vita

Ludovico Gatto

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 288

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.