Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Guerra

La talpa di Waterloo

La talpa di Waterloo

Adriano Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 184

Questo romanzo è un piccolo capolavoro fuori dagli schemi abituali della narrativa. Intanto perché ha una sua storia nella storia. L'autore, noto giornalista e storico dei comunismi, l'aveva scritto nel 1998. Un apologo morale, portato a termine tra un saggio storico e l'altro, rimasto a lungo "imprigionato" nella memoria di un hard disk da dove è riemerso solo dopo la morte del suo autore, avvenuta nei primi giorni del 2011, grazie all'amore della sua donna e all'aiuto di un giovane tecnico. È un originale racconto, non privo d'ironia, che parla dei protagonisti della battaglia culturale dei comunisti italiani, delle loro illusioni, delle loro speranze mal riposte, della loro fiducia nella cultura e nell'uomo, e della loro "Waterloo". Eppure - è la conclusione del romanzo - non tutto questo retaggio va cancellato. Il passato non può essere messo da parte se si vuole costruire un futuro perché, come insegna la talpa della storia, è scavando "nel passato e nel presente, anche nei giorni e nei luoghi delle sconfitte e dei crolli" che si possono porre le premesse per la storia a venire. Prefazione di Bruno Gravagnuolo.
12,00

La Russia postcomunista
1,50

La solitudine di Berlinguer

La solitudine di Berlinguer

Adriano Guerra

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 324

16,00

La solitudine di Berlinguer. Governo, etica e politica. Dal «no» a Mosca alla «questione morale»
16,00

Comunismi e comunisti. Dalle «svolte» di Togliatti e Stalin del 1944 al crollo del comunismo democratico

Comunismi e comunisti. Dalle «svolte» di Togliatti e Stalin del 1944 al crollo del comunismo democratico

Adriano Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 348

Ricerche svolte all'interno del continente comunista e l'esame incrociato dei documenti da tempo a disposizione degli studiosi con quelli recenti permettono all'autore di formulare nuove interpretazioni su momenti importanti della storia del comunismo, dal 1943-44 in poi. Vengono così individuati aspetti, sin qui ignorati o sottovalutati, dei rapporti tra l'Urss di Stalin e il comunismo occidentale, dello scontro all'interno del mondo sovietico, della politica (e della vita) di Togliatti. In particolare, viene ricostruito il cammino dei comunisti italiani, con Berlinguer, verso lo strappo nei confronti dell'Urss.
22,00

URSS. Perché è crollata? Ipotesi sulla fine di un impero

URSS. Perché è crollata? Ipotesi sulla fine di un impero

Adriano Guerra

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 319

Perché è crollata l'Unione Sovietica? per la sconfitta subita a conclusione di quella 'terza guerra mondiale' che, seppure senza essere combattuta con le armi, si è pur svolta, coinvolgendo centinaia di milioni di persone? Per le sollevazioni popolari che hanno portato nel 1989 all'instaurazione di regimi democratici nei paesi dell'Europa centrale e orientale e al sorgere di quindici stati indipendenti nei territori dell'ex Urss? Esaminando criticamente le ipotesi che sono state avanzate e tenendo conto dei nuovi documenti usciti dagli archivi, Guerra propone in questo libro alcune risposte ai grandi interrogativi posti da una vicenda che ha dominato il secolo appena concluso.
18,08

Di Vittorio e l'ombra di Stalin

Di Vittorio e l'ombra di Stalin

Adriano Guerra, Bruno Trentin

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 216

12,91

Il crollo dell'impero sovietico

Il crollo dell'impero sovietico

Adriano Guerra

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1996

pagine: 240

3,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.