Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti University Press: Opere di Brelich

La divinità tutelare segreta di Roma e Vesta

La divinità tutelare segreta di Roma e Vesta

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2025

pagine: 228

Le opere qui ripresentate segnano una tappa decisiva nel percorso umano e scientifico di Angelo Brelich. Pur se già trasferitosi in Italia presso la cattedra di Raffaele Pettazzoni, esse sono ancora fortemente improntate agli insegnamenti del primo maestro Kerényi, insegnamenti dai quali si sarebbe presto distaccato, per abbracciare convintamente l’impostazione storicistica pettazzoniana. I primi germi di questo “passaggio” sono già presenti ne La divinità tutelare segreta di Roma e in Vesta, comparse in tedesco nel 1949. Prefazione Enrico Montanari.
20,00

Il politeismo

Il politeismo

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2015

pagine: 159

Prima ancora che la filosofia affermasse la fondamentale affinità tra il cosmo e l'uomo, cioè tra il "macrocosmo" e il "microcosmo", le religioni politeistiche si avviavano già verso una interpretazione analoga della realtà. Esprimere in forme umane tutto ciò che circonda l'uomo e determina il suo destino, significa contemporaneamente due cose: il mondo, pur senza perdere nulla della sua sovrumana potenza e grandezza, appare più comprensibile, più trasparente, meno informe e mostruoso; allo stesso tempo l'uomo, ritrovando le proprie forme nel mondo non-umano, acquista non solo un maggior senso di sicurezza e di confidenza con la realtà, ma anche una maggiore dignità, poiché riconosce se stesso come simile agli dèi che reggono l'universo.
14,50

Introduzione allo studio dei calendari festivi

Introduzione allo studio dei calendari festivi

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2015

pagine: 200

21,50

Paides e parthenoi

Paides e parthenoi

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2014

pagine: 518

"Gli scritti di un uomo di pensiero, di un umanista, o se si vuole di un esponente delle "scienze morali", come un tempo si definiva nelle accademie della fine '800 e del secolo scorso l'insieme delle discipline non classificabili tra le "scienze della natura", non si misurano sulla quantità della documentazione erudita né sulla bibliografia citata e prodotta, destinate inevitabilmente a divenire presto obsolete, ma sulla base di una qualità difficile se non impossibile da misurare, fondata su ciò che suscita, sul grado di coinvolgimento, sulla capacità di stimolare riflessioni, provocare reazioni, fornire schemi, modelli, che nonostante il tempo rimangono attuali, indipendentemente dalla lingua in cui sono stati redatti. E 'Paides e parthenoi', a dispetto dei contemporanei fanatici della 'valutazione' statistico-quantitativa, possiede quella qualità." (dalla prefazione di Paolo Scarpi)
29,90

Tra gli asfodeli dell'Elisio. Carteggio 1935-1959

Tra gli asfodeli dell'Elisio. Carteggio 1935-1959

Károly Kerényi, Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2012

pagine: 372

"Il nucleo del presente volume è costituito dal carteggio inedito tra Kàroly Kerényi e Angelo Brelich, due tra i massimi storici delle religioni di livello internazionale, custodito nel Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar. Se dovessimo indicare in modo sintetico l'interesse che più di ogni altro accomuna i due studiosi, tanto da indurli a intrecciare un denso dialogo epistolare, porremmo l'accento su due punti, annodati inestricabilmente tra loro: l'aspirazione a fondare un nuovo corso degli studi umanistici, al cui interno la storia delle religioni occupa una posizione d'importanza primaria; la novità dell'approccio teorico e metodologico al dominio della religione e delle religioni, che esula tanto dall'impostazione teologica, quanto dagli schemi del materialismo. Quanto appena detto non basta per dare un'idea complessiva del carteggio: quest'ultimo getta un fascio di luce su un periodo cruciale della storia politica e sociale contemporanea, su cui incombe il peso della seconda guerra mondiale e, soprattutto, dell'immane tragedia dei lager nazisti che, per cause diverse, ha impresso un marchio indelebile sia nell'animo di Kerényi che in quello di Brelich." (Dalla prefazione di Marcello Massenzio).
20,00

Presupposti del sacrificio umano

Presupposti del sacrificio umano

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2011

pagine: 183

Di recente il tema del sacrificio umano è stato al centro del dibattito sulle principali pagine dei giornali, con la polemica che ha punto nel vivo la comunità ebraica italiana, e non solo. In questo libro Brelich, noto docente di storia delle religioni, affronta il tema spaziando da una civiltà antica all'altra, con l'intento di mappare con assoluta precisione il fenomeno delle uccisioni rituali. Scopriamo così che questo rito era praticato tanto nell'antico Egitto che in Mesopotamia, ma anche in Africa, nelle Americhe, in Cina ecc.; e che aveva un valore simbolico altissimo, che l'autore ci aiuterà a scoprire pagina dopo pagina, con un linguaggio semplice, lo stesso che ha usato, a suo tempo, per spiegare questo misterioso fenomeno ai suoi numerosi studenti.
14,00

Tre variazioni romane sul tema delle origini

Tre variazioni romane sul tema delle origini

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 192

18,00

Le iniziazioni

Le iniziazioni

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 192

16,00

Teatri di guerre, agoni, culti nella Grecia antica
18,00

Il politeismo

Il politeismo

Angelo Brelich

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 148

"È certamente un'idea felice la pubblicazione del corso di Angelo Brelich sul politeismo. Chiaro, didascalico, questo testo è al tempo stesso un'opera originale ed importante che rappresenterà un punto di riferimento nel dominio della storia delle religioni e dell'antropologia religiosa. In simili rilievi non si deve vedere altro che un omaggio al bel testo di Brelich che è un perpetuo invito alla discussione e che, in questa prospettiva, resta incontestabilmente attuale." (dalla Prefazione di Marc Augé)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.