Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli

Vivavoce. Con Alla scoperta dei classici. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Vivavoce. Con Alla scoperta dei classici. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Pino Assandri, Alice Assandri, Elena Mutti, Giusi Marchetta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1328

Leggere ad alta voce * Un metodo che crea lettori motivati e consapevoli attraverso il piacere di un ascolto attivo: la classe viene coinvolta durante la lettura e invitata a partecipare e a condividere le proprie emozioni. Leggere per inventare storie * Laboratori di scrittura creativa che insegnano a scrivere storie personali a partire dalla lettura di brani. Leggere per sapere chi sono * Un percorso di orientamento attraverso brani e azioni che aiutano a scoprire la propria identità e ad acquisire consapevolezza di sé. L?ebook multimediale del volume 1 + le risorse digitali su laZ Ebook Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/vivavoce In sintesi: * Leggere ad alta voce * Leggere per inventare storie * Leggere per sapere chi sono * con GUARDA! Video e audio del tuo libro, sul tuo device
30,80

Diritto penale. Dottrina, casi e materiali

Enrico Mezzetti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 998

Il volume si propone di offrire un quadro completo dei diversi temi connessi alla teoria generale del reato mediante un approccio innovativo di tipo «casistico». Sulla falsariga del metodo adottato da alcuni testi universitari e post lauream di stampo angloamericano si è cercato di sviluppare l'idea di uno strumento conoscitivo simile ai c.d. «Cases and Materials» di quell'esperienza. Il tentativo non è nuovo neanche ai testi giuridici del panorama culturale italiano ma è stato ampiamente ripensato in vista di un suo adattamento al sistema di formazione interna, ricercando un sapiente e continuo dosaggio degli approfondimenti dogmatici uniti alla valutazione ragionata della prassi applicativa. Proprio muovendo da tale base, premessa una ricostruzione dogmatica dell'istituto, di esso vengono puntualmente individuati i quesiti di maggiore interesse scientifico e/o applicativo e segnalate le corrispondenti risposte sinora fornite nelle massime giurisprudenziali più significative. Risultato perseguito non senza procedere ad una sintesi ponderata in cui non ci si esime dal prendere continuamente posizione critica sui temi trattati, sviluppando un'analisi dialettica dei problemi e prospettando pregi e/o difetti delle diverse soluzioni «in campo». In particolare, la trattazione dei singoli argomenti viene condotta sulla base di un interscambio di idee costante con la giurisprudenza, nel tentativo di delineare gli equilibri di volta in volta raggiunti, contrassegnando in modo induttivo il passaggio dal «particolare» al «generale». A tal fine, un ruolo centrale è costituito dalla dettagliata descrizione dello stato dell'arte, dalla cura dei collegamenti sistematici tra i diversi istituti, anche con riferimento alla loro applicazione in combinato con la parte speciale (ad esempio l'abrogazione dell'abuso d'ufficio ad opera della Riforma Nordio e la sua incidenza in tema di abolitio crimins), nonché dallo sviluppo della logica argomentativa. Esiti da valutare in considerazione delle molteplici riforme normative approvate anche di recente con particolare riferimento alla c.d. Riforma Cartabia. Il volume tiene, inoltre, conto dell'internazionalizzazione del sistema penale dovuta al crescente ruolo della giurisprudenza europea a tutela dei diritti umani e alla dinamica delle sue possibili ricadute sul piano nazionale. In tal modo, il manuale si presta a costituire la base per la preparazione non solo di esami universitari ma anche di concorsi o abilitazioni per l'accesso alle carriere professionali, presentando un elevato livello di specializzazione, problematizzazione ed aggiornamento.
98,00

Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato

Giovanna Visintini

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 494

Questo manuale si propone di far acquisire le conoscenze delle nozioni fondamentali che appartengono all'area del diritto privato senza entrare nei dettagli delle soluzioni tecniche adottate dalla legge. L'obiettivo primario è di mettere in condizione lo studente, che si avvicina per la prima volta allo studio del diritto nei corsi di istituzioni di diritto privato, di muoversi, con un minimo di padronanza, nell'ambito della consultazione delle leggi che costituiscono fonti di produzione del diritto privato e di cogliere il ruolo della giurisprudenza, nella interpretazione e nell'applicazione delle leggi. Ogni argomento viene trattato con la menzione iniziale dei dati legislativi, e di questi sono posti in evidenza graficamente quelli che contengono gli elementi essenziali della relativa disciplina. Segue il commento volto a sottolineare le ragioni storico-politiche di certe scelte legislative, le interferenze tra diritto ed economia, la casistica regolata, le nuove esperienze e le regole interpretative espresse dai giudici nell?applicazione della legge. Ogni capitolo è preceduto da una sintetica "Presentazione" dell'argomento trattato e seguito da un "Riepilogo" che serve allo studente per fermare l'attenzione sulla sistematica del codice civile e per memorizzare più agevolmente le grandi aree del diritto privato. Nella presente edizione, come nelle precedenti, sono inseriti, per una più accessibile riepilogazione degli istituti più importanti, alcuni schemi grafici alla fine dei capitoli a cura della prof. Luciana Cabella Pisu. La presente edizione è stata aggiornata in collaborazione con il prof. Tommaso Arrigo.
50,20

Lineamenti di sociologia del diritto

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 512

Questi Lineamenti offrono uno sguardo sul diritto nella prospettiva sociologica e più ampiamente delle scienze sociali. Un manuale di Sociologia del diritto, dunque, che propone una serie di temi centrali per la disciplina, all'intersezione tra riflessione teorica e ricerche empiriche. Il volume è pensato sia per studenti di Giurisprudenza e di Scienze politico-sociali, sia per un pubblico più vasto (amministratori, responsabili e operatori di istituzioni e servizi diversi) interessati al fenomeno giuridico e alla sua dimensione sociale. Si compone di due parti. Nella Prima, dopo aver illustrato il modo in cui la disciplina studia il diritto sotto il profilo teorico e nelle ricerche empiriche, si esplora la varietà di messaggi normativi che la società odierna produce, le possibili classificazioni di tali messaggi nel loro contesto storico, dalle società semplici al campo giuridico postmoderno. Un'attenzione particolare è rivolta alla cultura giuridica, sia quella degli addetti ai lavori, sia quella dell'uomo comune, e ai processi che vanno sotto il nome di socializzazione normativa e giuridica. La Seconda Parte illustra la varietà e la complessità dei meccanismi di produzione del diritto e le modalità della sua attuazione e implementazione, con specifico riguardo alle norme relative ai diritti sociali e di cittadinanza e a quelle penali e delle procedure penali. Nell'ultimo Capitolo, si argomenta a favore dell'importanza di una prospettiva che tiene conto della pluralità degli ordinamenti normativi, per il contributo che essa può dare, in modo particolare, alla comprensione dei temi della pena e del controllo sociale.
58,60

ART. 2643-2696. Trascrizione

Angelo Chianale

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1230

L'intera materia della trascrizione viene pubblicata in un unico volume, che illustra sia gli articoli del codice civile sia l'ampia e frammentaria disciplina accolta in leggi speciali. L'autore, professore e notaio, integra l'approfondimento accademico con l'attenzione per i profili pratici e operativi della materia. Ampio spazio è riservato all'esame della giurisprudenza di legittimità e di merito e alle più recenti novità portate dal processo digitale, dal codice della crisi d'impresa e dalla Riforma Cartabia.
240,00

Corso di diritto commerciale

Gaetano Presti, Matteo Rescigno

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 864

Il Corso di diritto commerciale è stato ideato e realizzato per gli studenti universitari delle facoltà ove si insegna il diritto commerciale. Mira a fornire agli studenti una preparazione essenziale e aggiornata su tutte le articolazioni del diritto commerciale basata non solo sulle nozioni, ma anche su un approccio critico che li aiuti a comprendere la collocazione dei singoli istituti nella cornice del sistema e nel contesto della prospettiva storica dell'evoluzione dell'ordinamento in relazione alla continua emersione di nuovi interessi bisognosi di protezione e al loro bilanciamento. Il primo volume dell'opera riguarda le materie dell'impresa, della concorrenza, dei contratti d'impresa, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali; il secondo ha per oggetto il diritto delle società. Ai volumi cartacei si accompagna un'appendice informatica, consultabile al sito zanichelli.it/giuridico/manuali-universitari nella sezione Diritto commerciale, ove sono attivi i links ai documenti citati nelle sezioni "casi e materiali". Questa edizione è aggiornata al 30 giugno 2025. Il presente volume contiene il Volume I, "Impresa, contratti, titoli di credito, crisi e insolvenza", dodicesima edizione, e il Volume II, "Società", dodicesima edizione.
99,00

Le Petit Robert 2026

Le Petit Robert 2026

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 2880

81,80

In difesa del diritto internazionale

In difesa del diritto internazionale

Fulvio Maria Palombino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 174

La deflagrazione del conflitto in Ucraina, e le immagini delle sue conseguenze dirompenti, hanno nuovamente riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica un'idea che sembrava ormai superata: quella del presunto «fallimento» del diritto internazionale. Eppure le argomentazioni addotte per sostenerla non convincono affatto e risentono il più delle volte di un pregiudizio culturale per cui la mera inosservanza di una norma giuridica, fisiologica nella prospettiva di un qualsiasi ordinamento, diverrebbe invece patologica, e dunque indice di ineffettività, laddove calata nella cornice del diritto internazionale. In realtà, «effettività» e «osservanza» sono due concetti solo in apparenza sinonimici, tant'è che una norma può essere effettiva, ossia capace comunque di condizionare il comportamento dei suoi destinatari, anche senza essere osservata. D'altra parte, a ragionare diversamente, l'idea stessa di «sanzione» finirebbe per perdere ogni significato. Assumendo la crisi ucraina quale banco di prova, il volume intende dimostrare che tutto ciò vale a ogni livello, interno e internazionale. E che la violazione di una norma, persino fondamentale come il divieto di uso della forza, di per sé non è in grado di metterne in discussione l'effettività né tanto meno di riflettersi sulla tenuta dell'ordinamento di cui quella norma è espressione.
20,80

Manuale di diritto penale ambientale

Manuale di diritto penale ambientale

Enrico Napoletano

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 576

Il Manuale si pone l'obiettivo di fare il punto sullo «stato di salute» del diritto penale ambientale, così riformato dal recepimento della Direttiva UE 2008/99 con Legge 68/2015 e prossimo ad un nuovo intervento di riforma dal recepimento della Direttiva 2024/1203 che richiede agli Stati membri di modificare la risposta punitiva della sanzione penale ai sempre nuovi fenomeni di aggressione all'Ambiente. Fino alla riforma del 2015 quasi tutte le violazioni ambientali, eccezion fatta per le ipotesi di trasporto, traffico od organizzazione illecita di rifiuti [artt. 256, 259 e 260 D.lgs. 152/2006 (oggi 452-quattuordecies c.p.)], erano punite o come semplici violazioni amministrative o come reati contravvenzionali nella forma delle fattispecie di pericolo astratto, dimostrando tutta la loro inadeguatezza e inefficacia sul piano della prevenzione generale. Da qui il crescente intervento suppletivo della giurisprudenza alle carenze del Legislatore con applicazioni interpretative dei fenomeni inquinanti ora ricondotti entro le ipotesi contravvenzionali del «disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone» (art. 659 c.p.) ora al «getto pericoloso di cose» (art. 674 c.p.) per sanzionare fenomeni di inquinamento acustico e olfattivo di minore gravità ora, invece, ricondotti entro le ipotesi delittuose della «rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro» (art. 437, co. 2, c.p.) o del delitto di «disastro innominato» (art. 434 c.p.) ? a seconda che l'impatto ambientale prodotto si sia risolto in danno dei soli lavoratori od anche della popolazione generale? Questa nuova edizione del Manuale si amplia della trattazione integrale di tutti gli illeciti penali previsti dal c.d. Codice Ambientale (D.lgs. 152/2006), suddivisa in modo organico in una «Parte generale», comune a tutte le fattispecie di reato analizzate, e una «Parte speciale», dedicata all'analisi di tutte le fattispecie incriminatrici poste a tutela dell'Ambiente. In particolare, proseguendo con l'approccio per analisi dei principali casi giurisprudenziali (ben 68) che si sono occupati dei più importanti processi penali industriali (solo per citarne alcuni, il Manuale esamina la vicenda dell'ICMESA di Seveso, del petrolchimico di Porto Marghera, della centrale elettrica di Vado Ligure e, più di recente, dei casi dell'acciaieria ex ILVA di Taranto e del depuratore di Priolo), sono passati in rassegna: nella «Sezione Prima» i «delitti contro l?ambiente», previsti nel nuovo Titolo VI-bis del codice penale (su tutti, sono esaminati i nuovi delitti di «inquinamento» e «disastro ambientale» ex artt. 452-bis e quater c.p., anche nella forma colposa ex art. 452-quinquies c.p., l'omessa bonifica ex art. 452-terdecies c.p. a confronto con la corrispondente ipotesi contravvenzionale prevista nel codice ambientale, il traffico illecito di rifiuti ex art. 452-quattuordecies c.p. oltre alle ipotesi accessorie) mentre nella «Sezione Seconda» sono analizzati i «reati previsti nel codice ambientale» di cui al D.lgs. 152/2006 (su tutti, i reati connessi alle autorizzazioni ambientali, i reati nella filiera di gestione dei rifiuti, i reati di inquinamento atmosferico ed idrico e, in ultimo, il nuovo procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali, aggiornato alle più recenti Linee guida SNPA 52/2024).
58,00

Vivi l'arte. Idee per imparare. Per la Scuola media
12,30

Geolaboratorio. Idee per imparare. Per le Scuole superiori
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.