Volumnia Editrice
I seis poemas gallegos di Federico Garcia Lorca
Paolo G. Caucci von Saucken
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1977
pagine: 46
L'arte reale nella cavalleria e nell'alchimia. I segreti della grande opera
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1977
pagine: 48
Il catechismo gnostico del Patriarca Valentino II
Francesco Brunelli
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1976
pagine: 62
Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l'augusta città di Perugia (rist. anast. Perugia, 1683)
G. Francesco Morelli
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1975
pagine: 198
Notas acerca del simbol de la espada
Otello Tavoni
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1975
pagine: 28
Origini e sviluppo dell'oratorio perugino di S. Filippo Neri
Alvaro Mengarelli
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1975
pagine: 206
La festa del patrono ed altre poesie in dialetto perugino
Bruno Bellucci
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1974
pagine: 130
L'anima libera e fiera di Perugia
Mario Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 344
"L’anima libera e fiera di Perugia" ripercorre i momenti storici fondamentali dello splendore, della sottomissione e del riscatto di Perugia. Si descrive la potenza della Città in epoca etrusca e poi in quella del Libero Comune quando, nel 1200, Perugia fu palestra di democrazia che ne determinò il periodo di massimo sviluppo. In quel tempo, grazie all’alleanza tra la borghesia e il popolo, vennero realizzate opere mirabili che parlavano e ancora oggi parlano al mondo. Seguì la crisi, con le lotte fratricide che partorirono i capitani di ventura e le signorie e, infine, il tempo della sottomissione definitiva di Perugia al volere e al regime del papa-re che durò per oltre tre secoli, dalla guerra del sale fino al 1860. Il lettore conoscerà la lunga epoca dolorosa e difficile del riscatto che si snodò, in tappe significative, tra la fine del ’700 e la metà dell’800. L’autore racconta queste vicende civili con l’intento di parlare ai giovani, perché, come egli dice... sono la nostra speranza e il nostro futuro e perché la conoscenza delle radici e dei valori di civiltà della gente perugina possa essere un insegnamento ed una guida per il loro futuro.
Storia di un feudo imperiale. I marchesi del Monte tra la Toscana e l'Umbria (sec. X-XIX)
Cecilia Mori Bourbon di Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 224
L'Italia di mezzo. La cartografia storica del Centro Italia dal XVI al XIX secolo
Piero Giorgi, Carla Cicioni
Libro: Copertina rigida
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 354
Il volume presenta una raccolta di 148 carte storiche del Centro Italia, suddivise in tre grandi capitoli: Geografia antica, Geografia moderna, Vie di comunicazione. Ogni esemplare è accompagnato da una scheda esplicativa che, oltre a fornire i dati essenziali della carta, offre informazioni sulla biografia dell'autore, dell'incisore e dell'editore, nonché sui testi e sugli atlanti nei quali ciascuna stampa è contenuta. Si prende in esame il contesto storico e culturale in cui le carte vedono la luce; le ragioni della rappresentazione di uno specifico territorio-una rappresentazione che nasce dalle rilevazioni o dall'immaginario del cartografo nonché dall'esegesi di chi lo ha preceduto o di chi, viaggiando, lo ha raccontato; la committenza e l'uso cui la raffigurazione degli spazi terrestri è destinata. Ne emerge un ritratto composito di una parte dell'Italia che è centrale nel contesto della penisola non soltanto perché posta geograficamente al centro o perché nel mondo antico rappresentava l'Italia propriamente detta, quella tra la Gallia Cispadana e la Magna Grecia, ma anche perché connota un quadro evolutivo di conoscenze scientifiche, storiche, tecnologiche e commerciali.