Vittoria Iguazu Editora
Rua da Saudade 22. Interviste per Antonio Tabucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 204
Amici, colleghi universitari, scrittori e artisti parlano di Antonio Tabucchi, del loro incontro e dei temi della sua letteratura e del suo impegno civile.
L'albero delle camelie. Racconto di vita vissuta
Marisa Casalini
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 170
Uovo alla pop. Il catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 108
Un catalogo d'arte che raccoglie circa cinquanta opere di artisti contemporanei tutte dedicate al tema dell'uovo.
Mi sono innamorato di una palla matta
Paolo Ciolli
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 206
Promenade. Monologo mancato
Alfonso D. Casella
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 80
La ragazza della città di Hyeres. Alfonse e Perenelle
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 64
Tra sogno e realtà
Bruna Di Ciuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il latte versato. João Guimarães Rosa: «Tutameia», traduzione e ritraducibilità
Virginia Caporali
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 112
Una rivoluzione di coscienza. Scienza e spiritualità dello yoga
Ma Shivā Mayi
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 560
L'aspirante gentiluomo. Ediz. portoghese e italiana
Francisco Manuel De Melo
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il Livornese e Robespierre. Giuseppe Maria Cambini e gli inni rivoluzionari del 1794
Paolo Edoardo Fornaciari
Libro
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 156
"Cercando qualche canto della Rivoluzione francese che si addicesse alla vocalità del Coro Garibaldi d'Assalto mi imbatto in una registrazione celebrativa del secondo centenario dell'Ottantanove: Les Grands Hymnes Revolutionnaires. Tra i vari nomi più o meno noti, ricorre un paio di volte quello di un certo J.M. Cambini autore della Ronde républicaine e dell'Ode sur Bara et Viala. Grazie al saggio di Rossana Chiti e Federico Marri appuro che il primo pezzo è proprio un girotondo composto dal Nostro; ne inferisco che è suo anche l'altro. Quindi grazie alla Biblioteca di Babele, ossia Internet, saltano fuori una dopo l’altra dieci nuove composizioni. L'efficienza del servizio bibliotecario parigino ha fatto il resto, ed oggi le 12 composizioni che Cambini ha scritte su impulso del Comité de Salut public di Robespierre tornano a disposizione dei musicisti, sia specialisti che amatori, tanto studiosi che interpreti."