Villa Mirco
Namibia: colori, contrasti, natura
Mirco Villa
Libro: Libro spiralato
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2023
pagine: 88
"Nel Paese dei colori e dei contrasti: una vera immersione nella natura incontaminata, tra deserti a perdita d’occhio, oasi verdi e un patrimonio faunistico e naturale che conquista l’occhio e il cuore."
Vitis: le viti nei 100 comuni romagnoli
Mirco Villa
Libro: Libro rilegato
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2022
pagine: 114
Il progetto Vitis del fotografo Mirco Villa vede la sua realizzazione dopo tre anni di studio e di lavoro e si fonda sulla convinzione che il vino costituisca uno degli elementi fondamentali e simbolici che rappresentano la Romagna. Il primo volume, “Le viti nei 100 comuni romagnoli”, rappresenta l’idea del progetto e raccoglie le immagini delle vigne incontrate nel viaggio attraverso i 100 Comuni. Queste piante sono state vissute come veri e propri monumenti viventi, che testimoniano il valore di questa coltivazione non solo per l’agricoltore ma per tutta la comunità. Tra le immagini, una serie particolare rappresenta i tronchi secolari, il cui fascino è incantevole per la straordinaria varietà e bellezza.
Vitis: linee e forme nei vigneti della Romagna
Mirco Villa
Libro: Cartonato
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2022
pagine: 122
Il progetto Vitis del fotografo Mirco Villa vede la sua realizzazione dopo tre anni di studio e di lavoro e si fonda sulla convinzione che il vino costituisca uno degli elementi fondamentali e simbolici che rappresentano la Romagna. Nel secondo volume, “Linee e forme nei vigneti della Romagna”, protagonista è il paesaggio, altro elemento importante della ricerca. Le fotografie in queste pagine rivelano linee, forme e colori che creano disegni incredibili, tanto da far comprendere quanto l’arte visiva e quella letteraria siano state nei secoli altamente influenzate dal paesaggio, pur diverso da quello di oggi. Prima sono state realizzate le immagini panoramiche, soffermandosi poi sui particolari: il germoglio e lo sviluppo delle foglie, la fioritura, l’invaiatura e i cirri.
Vitis: i vitigni e la cucina romagnola
Mirco Villa
Libro: Libro rilegato
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il progetto Vitis del fotografo Mirco Villa vede la sua realizzazione dopo tre anni di studio e di lavoro e si fonda sulla convinzione che il vino costituisca uno degli elementi fondamentali e simbolici che rappresentano la Romagna. Questo volume, “I vitigni e la cucina romagnola”, è dedicato alla ricerca sui vitigni locali. Dopo lunghe e complesse indagini bibliografiche per individuare i vitigni storici più rari, in molti casi non è stato semplice nemmeno rintracciarli. L’incontro con i viticoltori mi ha confermato quanto siano importanti l’amore e lo studio nel valorizzare le produzioni locali e quanto si cerchi di ottenere il meglio da quelle internazionali. Con le uve che mi sono state gentilmente donate ho realizzato figure di volti riprendendo lo stile dei miei precedenti lavori, i quali proseguono idealmente anche nella sezione sulle uve e sul vino nelle pietanze romagnole.
Svalbard, terra al limite
Mirco Villa
Libro: Libro spiralato
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2022
pagine: 56
"Le forme e le geometrie create dalla natura in un clima freddo in cui i colori predominanti sono il blu, il bianco e il marrone. In questo percorso ho ritratto da diversi punti di vista le isole che hanno il primato di essere i territori abitati più vicini al Polo Nord."
Perché Dante ha in mano la Luna? Libro fotografico e astronomico sul viaggio di Dante
Mirco Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2021
pagine: 40
Anche senza l'ausilio di un telescopio, fissiamo lo sguardo sulla volta celeste e ci trasportiamo nel passato: l'immagine che ci giunge in questo momento raffigura le stelle e le galassie come erano centinaia, migliaia o anche milioni di anni fa, nel momento in cui hanno emesso la luce che poi ha percorso il cosmo per secoli fino a giungere ai nostri occhi. Ma anche senza questa suggestiva consapevolezza, il cielo ha rappresentato da sempre uno degli spettacoli e dei misteri naturali più avvincenti. La conoscenza della geografia astronomica e delle dinamiche dell'universo ha subìto una grandissima evoluzione e certamente non ha ancora esaurito tutte le domande. Eppure, quale che fosse la teoria cosmologica in auge, per l'umanità di ogni tempo il cielo ha sempre assunto un valore inestimabile da molteplici punti di vista: scientifico, estetico, sentimentale, religioso, simbolico. Nessuno meglio di Dante nella Commedia ha saputo celebrare questo legame tra cielo e uomo, attraverso un'opera letteraria permeata del sapere scientifico del suo tempo.
A pancia piena si ragiona meglio in Romagna
Mirco Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2018
pagine: 192
"La cucina è cultura, la cultura è tradizione, le tradizioni sono il frutto di dialoghi, sensazioni, emozioni, racconti, esperienze che poi portano a cambiamenti. Il passato alimenta il presente. Nel progettare la struttura di quest’opera ho pensato alla relazione forte che esiste tra paesaggio, tavola e tradizione, e questo trinomio è proposto in ogni pagina. Fotografie di un territorio custodito dall’uomo e di paesaggi lasciati alla loro naturalezza, riflessioni e note sulle abitudini alimentari e sociali del nostro passato, ricette e immagini di alcune nostre pietanze tradizionali formano un quadro unitario che illustra frammenti della nostra identità romagnola. Ringrazio il maestro Igles Corelli per avermi offerto il privilegio di assistere alla nascita di una delle sue creazioni, sintesi di passato, presente e futuro, che rappresenta perfettamente lo spirito di questa pubblicazione." (L'autore)
Nella fucina d’arte di Giovanni Martini
Mirco Villa
Libro: Libro rilegato
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2018
pagine: 108
Nato a Bagnacavallo (RA) il 15 settembre 1944. Artista autodidatta, sin da giovane s’interessa alle arti plastiche, modellando l’argilla e creando modelli di attrezzi agricoli. All’età di quindici anni inizia a lavorare il ferro, dedicandosi all’attività di carpentiere. Nel 1969 frequenta il corso di pittura di Umberto Folli a Massalombarda. All’inizio degli anni Settanta, l’incontro con Luigi Soldati è decisivo nella scelta di sperimentare il ferro dal punto di vista artistico. Dal 1983 lo scultore porta avanti l’attività artigianale e artistica nel suo laboratorio di Fusignano, in uno splendido mulino restaurato del Cinquecento. Le opere forgiate da Martini sono presenti in numerose collezioni private in Italia, negli Stati Uniti, in Venezuela e in Nigeria.
Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna
Mirco Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2016
pagine: 156
Nei tempi recenti si è forse perso lo stretto legame tra il cibo e il calendario, in relazione alle stagioni e alle festività. Questo libro, con immagini e ricette, si accosta a una cucina che vuole riscoprire i piatti locali storici, in alcuni casi inevitabilmente ritoccati col trascorrere del tempo. La forte connessione con il territorio è sottolineata dalle immagini dei luoghi più suggestivi. A introdurre questo percorso, la sapienza e genialità dello chef Igles Corelli, che propone una personale interpretazione di uno dei piatti più tradizionali. Un chiaro esempio di come l'innovazione non significa cancellare il passato, ma conoscerlo e tramandarlo con creatività e passione.
Islanda: terra giovane e in continuo mutamento
Mirco Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Villa Mirco
anno edizione: 2016
pagine: 60
"Islanda, terra giovane e in continuo mutamento, terra di spazi assoluti, di colori che non penseresti possibili, di paesaggi che sono ogni volta di più rispetto a quelli che hai già conosciuto, di natura che ti sovrasta e ti costringe a ridimensionarti. L'Islanda ha rappresentato una sfida per me fotografo: si può riuscire a descriverla con le immagini, a rappresentarla a chi non l'ha vissuta, a evocare addirittura le sensazioni provate? Forse no, ma ho voluto tentare." (Mirco Villa)