TS - Terra Santa
Cafarnao IX. Monete dall'area urbana di Cafarnao (1968-2003)
Bruno Callegher
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2007
pagine: 194
Nell'Introduzione, B. Callegher conduce il lettore attraverso la storia dell'esplorazione del sito di Cafarnao, concentrandosi sul ritrovamento di monete. Qui si presenta per la prima volta una panoramica sui ritrovamenti monetari di Cafarnao e la loro importanza storico-archeologica. Questa Introduzione non solo è di estrema utilità sia per il lettore comune che per lo specialista, ma contiene anche non poche nuove informazioni relative a monete della collezione numismatica, in parte ancora da pubblicare, dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Segue l'approfondita analisi dei più di 1400 ritrovamenti isolati prestando particolare attenzione alla provenienza e alla distribuzione quantitativa delle monete nei vari periodi dai Seleucidi ai Mamelucchi. In questo modo si va al di là di un puro catalogo di monete utili per la datazione di strati archeologici e si penetrano gli aspetti più affascinanti della circolazione monetaria e della storia numismatica. In particolare la descrizione minuziosa dei vari generi di monete in circolazione a Cafarnao durante i periodi Romano e Bizantino (circa il 90% del numero totale dei ritrovamenti isolati) offre un nuovo e originale punto di vista sull'uso delle monete nella Galilea orientale in questo contesto temporale. Il gran numero di riferimenti agli ultimi studi numismatici e siti archeologici e l'abbondante bibliografia fa dello studio di Callegher uno strumento per gli storici e per i numismatici...
Gesù Cristo Signore dell'universo. La dimensione cristologica della Lettera ai colossesi
Ibrahim Najib
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2007
pagine: II-240
Questa ricerca sulla dimensione cristologica della lettera ai Colossesi si sviluppa intorno a ciò che costituisce l'unità di tutto il Nuovo Testamento: la figura di Gesù Cristo. L'insistenza cristologica non è, tuttavia, uguale in tutti i libri del Nuovo Testamento. La lettera ai Colossesi è guidata dall'inizio alla fine da una cristologia 'alta', anzi può essere considerata tra quelle che, nei libri del Nuovo Testamento, segnano lo sviluppo più importante della cristologia. Nel libro si cerca di dimostrare questa tesi, trattando la problematica cristologica della lettera, la cristologia dell'inno 1, 15-20 e, infine, presentando la dimensione cristologica di tutti i temi teologici della lettera ai Colossesi. Secondo la lettera ai Colossesi, Cristo è, per il credente, il Signore universale, il centro della sua visione del mondo, per cui non c'è posto per un mondo al di fuori della signoria di Cristo: la natura come la storia sono coinvolti nel processo della riconciliazione universale guidato da Dio per mezzo di Cristo e in vista di lui.

