Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tre Lune

Amarcord Mantova

Amarcord Mantova

Renzo Dall'Ara

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2021

pagine: 200

Le passioni di Renzo Dall'Ara, come la sua coinvolgente scrittura, ben testimoniate in questo volume, sono così varie da attraversare senza scosse l'epica cinquecentesca di Teofilo Folengo e la riscoperta dei trigoli, la ricerca della pasticceria svizzera arrivata a Mantova nel Settecento e la conoscenza urbana, architettonica, sociale della sua città. Della gente sua. È stato un fondamentale storico della cucina e – più estesamente – della cultura alimentare del territorio. Quest'opera postuma (alla quale teneva molto e che da tempo ci aveva affidato) propone, insieme ai suoi ricordi sempre nitidissimi, storie minime e a volte grandiose, con una scrittura snella, mai ovvia o solenne. Ogni avvenimento è narrato con freschezza e le persone sono sempre descritte con grande umanità.
14,00

Arte architettura ironia. Gilulio Romano e palazzo Te

Arte architettura ironia. Gilulio Romano e palazzo Te

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2021

pagine: 208

Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano a Mantova, è uno dei più studiati edifici della storia dell’arte e dell’architettura e, dal Cinquecento di Vasari ai viaggiatori europei del Grand Tour sino agli storici del ventesimo secolo, ha incuriosito ed è stato ritratto e descritto. Attingendo dall’imponente letteratura sul Palazzo, il libro propone una selezione dei più importanti testi storico-critici che hanno offerto contributi inediti e originali per la sua comprensione, avendo l’obiettivo di metterli a disposizione di un vasto pubblico. Ogni autore ha affrontato argomenti e aspetti inesplorati, fornendo apporti insuperati ancora oggi per chiarezza e valore scientifico, imprescindibili per chi voglia avvicinarsi allo studio e all’analisi del monumento, e per chi si accinga a visitarlo. Ciascun brano ha il compito di raccontare e illustrare una sala, presentata al lettore attraverso il punto di vista di chi ne ha offerto un’interpretazione essenziale e rappresentativa. Preceduti da un denso e originale studio critico della curatrice Ludovica Cappelletti e da un illuminante testo di Charles Hope, emerito storico dell’arte già direttore del Warburg Institute, vengono proposti, tra gli altri, scritti di Ernst H. Gombrich, Frederick Hartt, John Shearman, Egon Verheyen
20,00

Cavoli a merenda. Ricette intraprendenti per cuoche incompetenti

Cavoli a merenda. Ricette intraprendenti per cuoche incompetenti

Laura Lepetit

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dopo la sorprendente Autobiografia di una femminista distratta, ecco una nuova perla, un libro prezioso che nasce da un fallimento: dal non saper cucinare come tutte le amiche – e invitate – si aspettano. Un’edizione a cui Laura Lepetit teneva molto e che ha seguito amorevolmente (e con puntiglio) in ogni momento della sua realizzazione, senza purtroppo vederne la stampa. Di scrittrici come lei ne rimangono poche in giro, mentre fino a poco tempo fa, lo stile sobrio e affilato era più condiviso, soprattutto tra le autrici inglesi da Laura tanto ammirate e poi pubblicate dalla sua gloriosa casa editrice (La Tartaruga). Il distacco sapiente dall’ovvio e un indubbio talento per la scrittura tagliente ma divertita, servono in tavola un gustosissimo testo che compone una sorta di autobiografia, stavolta giocata tra un sé inadeguato e il mondo degli ortaggi conosciuti intimamente, uno per uno, nei loro tratti caratteriali e nelle loro singole vocazioni a diventare materia gastronomica. Abbiamo la fortuna di leggere 75 ricette di Daniela Casale, cuciniera più seduttiva di tanti chef primedonne, illustrate dai bellissimi disegni di Mercedes Cuman.
18,00

Il mito di Venere a Palazzo Te

Il mito di Venere a Palazzo Te

Claudia Cieri Via

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2021

pagine: 120

Palazzo Te è un luogo-scrigno che racconta miti e metamorfosi in ogni suo angolo, un labirinto visivo che chiede di essere non solo ammirato, ma anche decifrato, letto, ascoltato, vissuto. Nella cultura e nell’immaginario di Giulio Romano e della nobiltà rinascimentale che ha abitato e vissuto il palazzo nei momenti di festa, il mito greco, filtrato dalla letteratura latina, era vivo e capace di emozionare. Era una presenza che si animava di rimandi, di letture, di immagini e di sogni. Il mito parlava e cantava. Il mito di Venere, dea della bellezza che nasce dall’armonia, pacificatrice del cielo e della terra, per ben ventisei volte è riprodotta nelle sale del palazzo. La dea più rappresentata, più vista, più pensata. La dea di una bellezza che ci attende.
14,00

Bandiera rossa a porto Catena

Bandiera rossa a porto Catena

Roberto Borroni

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2021

pagine: 96

Segretario della sezione del Pci «Palmiro Togliatti» di piazza dei Mille nei primi anni Settanta, l’autore ha conosciuto alcuni dei protagonisti del racconto che, tra realtà e finzione, si snoda tra osterie, vicoli e piazzette dei quartieri mantovani Fiera e porto Catena. In quel microcosmo popolare, descritto con adesione affettuosa e indagato con sguardo sociologico, anarchici, socialisti e comunisti vivono i mesi, esaltanti e drammatici, del sogno rivoluzionario e della violenta reazione fascista. La fine della guerra ha portato con sé rancori, speranze e delusioni. L’aspirazione a «fare come in Russia» s’intreccia con il malessere di migliaia di ex combattenti che male si adattano alla vita civile e non trovano un’occupazione. Scioperi e agitazioni contrassegnano il «biennio rosso» (1919-1920) cui seguirà un biennio nero. Tra i socialisti regna la confusione e un’aspra lotta tra le correnti, mentre sull’onda della rivoluzione bolscevica nasce il partito comunista. Il popolo della sinistra assiste, quasi senza combattere, alla disgregazione dello stato liberale e alla vittoria del fascismo.
12,00

Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano

Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano

Federico Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2020

pagine: 200

Dopo un'introduzione che inquadra il tema dell'insegnamento della storia dell'architettura, i testi sono dedicati ad alcuni maestri che hanno contribuito a definire, nel XX secolo, la tradizione architettonica della Scuola milanese e lombarda. Franco Albini (1905-1977), Ignazio Gardella (1905-1999), Ernesto Nathan Rogers (1909-1969), Carlo De Carli (1910-1999), Marco Zanuso (1916-2001), Guido Canella (1931-2009), Enrico Mantero (1934-2001) e Antonio Monestiroli (1940-2019), sono architetti che hanno lavorato o insegnato a Milano e che hanno espresso nei loro progetti, nei pensieri e nell'attività didattica una serie di caratteri comuni e ben riconoscibili, che partendo dalla conoscenza della realtà approdano a soluzioni di grande raffinatezza poetica. Il volume, illustrato dagli scatti di Marco Introini, è corredato da disegni originali e da foto d'archivio.
20,00

Anablefobia. Le pieghe dell'arte. Le inflessioni dell'anima

Anablefobia. Le pieghe dell'arte. Le inflessioni dell'anima

Luca Mantovani

Libro: Copertina rigida

editore: Tre Lune

anno edizione: 2020

pagine: 88

20,00

Lucrezia Borgia. Lettere (1494-1519)

Lucrezia Borgia. Lettere (1494-1519)

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2020

pagine: 800

La prima collezione delle lettere di Lucrezia, in un'edizione critica a cura dell'affermata studiosa americana Diane Ghirardo, promossa dall'Archivio di Stato di Modena. Un monumento documentario, esito di una ventennale ricerca in archivi italiani ed esteri. Un corpus poderoso costituito da ben 727 missive a partire dalla tenera età: alcune interamente autografe, altre redatte dai segretari, molte inedite. Un unicum assoluto per l'editoria italiana. A 500 anni dalla morte viene illuminata una figura femminile tra le più affascinanti e controverse del nostro Rinascimento, restituendole la dignità e il posto che le appartengono, nel contesto di una società in cui il potere patriarcale induceva a evidenziare gli aspetti negativi delle donne che ad esso si sottraevano. Di certo la sua fama “perversa” fu promossa da storici più interessati a macchiare l'onore della famiglia Borgia o a stuzzicare l'immaginario erotico maschile che non a indagare la storia vera di questo personaggio. Le lettere inaspettatamente evidenziano un carattere solare e ottimista, intelligenza e intraprendenza, che permettono a Lucrezia di governare con saggezza il ducato di Ferrara in assenza del marito, diventando esperta nel disporre uomini e armi e nel trattare con gli alleati. Notevole è anche la sua predisposizione agli affari: avvia importanti opere di bonifica, si occupa dell'allevamento delle bufale, è perfetta nell'organizzare feste ed accogliere a corte o nelle delizie i numerosi ospiti illustri invitati dagli Este. Colpisce peraltro la sua sensibilità e cura per i figli, la devozione cristiana che esprimeva con frequenti ritiri in preghiera e con la fondazione di monasteri femminili.
38,00

Franco Maria Scudo uomo e scienziato

Franco Maria Scudo uomo e scienziato

Gianni Scudo, Katherina Ziman

Libro

editore: Tre Lune

anno edizione: 2019

pagine: 144

Testi di Gianni Scudo, Katherins Ziman, Luigi Luca Cavalli-Sforza, Giorgio Nebbia, Arturo Falaschi, Luciano Sacchi.
15,00

Cesare Lazzarini e il testo

Cesare Lazzarini e il testo

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2019

pagine: 60

8,00

Le carte del te

Le carte del te

Dario Moretti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Tre Lune

anno edizione: 2019

pagine: 16

Dedicato a bambini, ragazzi e adulti un libro-cofanetto e a una guida illustrata a colori che, oltre alle regole e alle istruzioni per il gioco, svela carta per carta, il significato e i rimandi ai miti greci e latini elaborati e reinventati da Giulio Romano nelle stanze di Palazzo Te. L'intento principale di questo curioso, singolare, fantasioso, coloratissimo didattico libro-oggetto è quello di raccontare storie, partendo dalle immagini e dai contenuti simbolici delle carte attraverso figure e particolari che si ritrovano rappresentati negli affreschi del capolavoro del Rinascimento italiano. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

Eduard Habicher. Guscio

Eduard Habicher. Guscio

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2019

pagine: 160

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.