Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
La mia vita al fronte. Diario di guerra
Pietro Pellitteri
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 204
Un documento vero e profondamente sincero, questo diario, in cui per stessa ammissione dell’autore si agitano sentimenti giovanili poi scomparsi nel corso degli anni: “quelli di indole religiosa non han più il calore di una volta; quelli di carattere amoroso scomparsi del tutto; i sentimenti patriottici, per l’incuria dei governanti nei riguardi di assistenza per noi reduci di guerra, si sono mutati in sovversivi”. In questo turbinio di affetti e passioni, di paure e speranze rimane l’uomo e il suo desiderio di perpetuarsi anche e solo attraverso le parole,
Notizie oltre il limite
Antonio Fiasconaro
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questo libro è una raccolta di notizie particolari, di quelle che spesso leggiamo velocemente, ma che a volte producono una risata o una seria riflessione. Gli articoli, le notizie, le “spigolature” raccolte da Antonio Fiasconaro, che trovate all’interno, sono tratte da quotidiani nazionali, regionali e da agenzie di stampa (Corriere della Sera; Gazzetta del Mezzogiorno; Gazzetta del Sud; Giornale di Sicilia; Il Giornale, Il Mattino; Il Messaggero; Il Quotidiano di Calabria; La Sicilia; La Repubblica; Libero, L’Indipendente. Ed ancora da Ansa, Agi e dal popolare Daily Mail).
Il mendicante
Andrea Karkavitsas
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
Con la collana Gli Agapanti ci proponiamo di rendere accessibili a un pubblico di lettori italiani testi significativi della letteratura greca moderna, la cui fruizione è stata finora limitata a quanti conoscono il neogreco. Il nome della collana costituisce un implicito omaggio al primo Nobel greco, Ghiorgos Seferis (1900-1971), che amò gli agapanti (“i fiori dell’amore”), e li menzionò più volte nella sua opera.
Il sentiero delle lacrime. Viaggio di un uomo solo sulle orme dei Cherokee
Jerry Ellis
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 268
Nel 1838 la nazione Cherokee fu deportata dall’Alabama all’Oklahoma. In quel tragitto, chiamato successivamente il Sentiero delle Lacrime, morirono 4000 persone in maggioranza anziani e bambini costretti a camminare senza scarpe nella neve e furono seppelliti in tombe improvvisate e anonime. Alla fine degli anni 1980 l’autore ha rifatto il percorso di 900 miglia rigorosamente a piedi in senso inverso, a simboleggiare un ritorno della sua gente a casa. Questo libro è il diario di quel viaggio.
L'arciduca errante: Naufragio-Fantasticherie sulla riva del mare-Canti d’alberi
Arciduca Luigi Salvatore d'Austria
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 140
L’arciduca Luigi Salvatore d’Austria, nel 1870, a soli 23 anni, consegue un brevetto di capitano di lungo corso. Trascorrerà 42 anni sul mare, a bordo della Nixe e frutto di tale passione saranno oltre cinquanta opere divenute leggendarie, come le monografie sulle isole Baleari, le Eolie e Ustica. Questo testo contiene una silloge di tre brevi scritti dell’Arciduca errante, come egli veniva chiamato: "Naufragio", "Fantasticherie sulla riva del mare", "Canti d’alberi". In "Naufragio" è narrata la perdita della Nixe, infrantasi contro le scogliere del mare di Algeri. Il racconto mette a nudo la sua personalità; nel momento del disastro e del conseguente pericolo. "Fantasticherie sulla riva del mare" ci rivela un’altra qualità fondamentale del nostro: quella dell’osservatore attento e del descrittore minuzioso del mare e delle sue creature. In "Canti d’alberi" Luigi Salvatore ci fa scoprire che gli alberi parlano, che le piante non producono semplici fruscii indifferenziati, ma si diversificano l’una dall’altra, per timbro, ritmo e sonorità. In tutti e tre gli scritti è dominante il profondo spirito religioso dell’autore e la sua intima fusione con la natura.
Memorie dei giardini di Palermo
Girolamo Fatta Del Bosco
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 80
Non è frequente che da scaffali di famiglia, custoditi per decenni con pudore e affetto privato, tornino alla luce diari, libri o semplicemente appunti che, da isole della memoria, si trasformano in preziosi strumenti di studio. Fortunatamente ciò è avvenuto per questo prezioso contributo di Girolamo Fatta Del Bosco che nel 1941 tenne una conferenza su “Orientamento e sviluppo degli spazi verdi” della città di Palermo, una breve e raffinata storia del verde in città che oggi viene arricchita da fotografie inedite del tempo.
La strada di nuovo
Titos Patrikios
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 72
La strada, di nuovo, raccolta di poesie composte da Titos Patrikios durante la pandemia del 2020, rimanda alla sua prima silloge poetica, La strada sterrata (1954), non tanto nel senso di ciclicità quanto di rigenerazione. Questi testi ci illuminano una volta di più «sulla capacità del poeta di prendere su di sé il tempo della sospensione, con il patimento che in essa è stato implicito, e farne puro distillato di speranza, cogliere il soffio di un vento che può ravvivare l’aria ferma di questa inattesa stagione della nostra storia» (dalla Prefazione di Donatella Puliga).
L'architettura rustica in Sicilia
Luigi Epifanio
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 208
La Collana “Architettura in Sicilia: protagonisti, opere, narrazioni” intende porre all’attenzione di un pubblico colto, e non soltanto specialistico, sia le vicende di architetti, italiani e non, il cui rapporto con la Sicilia abbia avuto particolare pregnanza e significato nell’ambito della loro formazione e della loro attività professionale, sia la presenza nell’isola di opere, temi ed eventi che ne segnano profondamente la storia: con l’obiettivo ambizioso di andare oltre la semplice conoscenza e di stimolare ragionamenti e riflessioni critiche. Da sempre la Sicilia, per la sua storia politica e la posizione geografica, ha svolto infatti il ruolo di fondamentale crocevia per una pluralità di percorsi, non solo mediterranei, affidati a intellettuali, artefici, maestranze, sperimentazioni stilistiche e tecniche, offrendosi come luogo aperto all’innesto di culture diverse che si confrontano influenzando e talvolta anche indirizzando il dibattito europeo; ne danno testimonianza le definizioni che, della Sicilia, storici e scrittori hanno coniato, “isola plurale”, “isola non abbastanza isola”, “isola aperta ai soffi spiranti del largo”
L'inferno di Narciso
Paola Pottino
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 150
“Se potrò impedire a un Cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano”. In questa frase di Emily Dickinson può essere racchiuso il senso di una vita e di un libro. Carmen è una guida turistica al secondo giro di boa della vita, che ha fatto della frase della poetessa americana un mantra cui ispirare la propria esistenza. Prendersi cura delle anime fragili, soprattutto se vittime di abusi emozionali e psicologici è infatti uno degli obiettivi della protagonista, vittima anche lei di un gigantesco raggiro da parte di Giulio, un narcisista patologico la cui vita è stata una continua menzogna. Carmen, non più giovane, divorziata e madre di due figli, grazie al serrato confronto con una brava terapeuta, trova la forza di ripercorrere le fasi della sua disgrazia sentimentale e lo fa seguendo le tracce della sua vera vita. Così affiora – sia pure solo a tratti – il profilo di un’anima delicata e sognatrice che ritrova progressivamente il rispetto di sé. In questo viaggio al centro della propria anima la protagonista ricostruisce in chiaroscuro il profilo di alcune situazioni e figure chiave della sua esistenza.
Parole appassionate
Angela Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 88
Quanto ci offre in versi Angela Russo, sono testi elaborati attraverso un arco pluridecennale – ora condensate in queste sue Parole appassionate – a dirci dell’anima e del corpo che l’accoglie. È anche un mostrarci l’urgenza del comunicare, del serbare, nella forma del libro, quanto dei pensieri e delle emozioni ha attraversato la sua mente. Una sorta di zibaldone abbraccia, dunque, memoria e consapevolezza del presente nell’ordito di un unico tessuto poematico
Quattro giorni in via Tasso
Vincenzo Florio
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 102
Il 19 marzo 1944, nella Roma ancora occupata dai tedeschi, Vincenzo Florio, che da circa due anni viveva nella capitale con la moglie Lucie Henry, veniva arrestato perché sospetto di aver tentato di vendere alcuni gioielli della Corona, per consegnarne il ricavato al maresciallo Badoglio. ll comando tedesco dopo l’8 settembre del 1943 aveva trasformato in luogo di carcerazione e tortura, gestito dalle SS di Kappler, un edificio di via Tasso, dove Florio per primo e qualche ora dopo anche la moglie furono condotti per essere interrogati. Ciò che avrebbe potuto risolversi rapidamente, per chiarire l’infonda tezza dell’accusa, si trasformò, invece, in una reclusione durata quattro giorni. Florio visse nella stessa cella con altri 8 carcerati che diversamente da lui non si salvarono. In queste brevi pagine di diario Vincenzo Florio, senza alcuna notazione vittimistica e consapevole dei drammi e pericoli ben maggiori che stavano correndo i suoi compagni di cella, racconta quelle giornate mettendo a nudo alcuni tratti del suo carattere e del suo sentire.
Il volo della mosca. Pensare e agire in un mondo complesso
Fulvio Forino
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 334
Questo libro è un discorso sul mondo complesso in cui viviamo e sulla concretezza e utilità della visione sistemica della realtà. I cambiamenti climatici, la globalizzazione, la scuola, l’università, la condizione giovanile, la scienza, la tecnocrazia. Il piacere del divulgare non sta nel rivelare il proprio sapere, consiste nell’impresa di accendere la mente del lettore, di farlo affacciare da una finestra da dove vedere un paesaggio nuovo con occhi nuovi. La visione sistemica della realtà non s’insegna. Richiede un cambiamento di prospettiva. Fulvio Forino lo sa e ha fatto la scelta di coinvolgere, anche emotivamente, il lettore in metafore, storie, narrazioni che lo porteranno a pensare a come pensiamo. È un libro che propone un viaggio di scoperta a cercatori, curiosi, scettici, per chi crede e per chi non crede che la natura, la vita e il mondo in cui viviamo sono complessi.

