Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sylvestre Bonnard

Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto

Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto

Rudolf Blum

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2007

pagine: 258

Dire che la traduzione italiana di questo ormai classico studio tedesco colma un vuoto per troppo tempo tollerato, è dire al contempo una frase banale e una verità. Pubblicati nel 1969, i nove capitoli nei quali si articola questo saggio costituiscono infatti una tappa fondamentale della scienza bibliografica. Prendendo le mosse da un'analisi della parola bibliographia, Blum analizza opere quali la Bibliographia parisina di Jacobs e la Bibliographia politica di Naudé, per poi seguire le evoluzioni del concetto stesso e delle sue applicazioni pratiche nel corso del XVIII secolo. E infatti allora che gli studi antiquari - antesignana la Bibliotheca Bigotiana di Marchand - conducono a un differente concetto di storia e descrizione dei libri e delle raccolte librarie. Ottavo e nono capitolo analizzano principalmente la terminologia così come si è venuta formando nelle principali lingue europee dal 1789 agli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, delineando una storia della Bibliografia e delle bibliografie ottocentesche e novecentesche.
30,00

La forma solida del linguaggio. Saggio su scrittura e significato

La forma solida del linguaggio. Saggio su scrittura e significato

Robert Bringhurst

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 75

Con la scoperta della scrittura, certo la svolta più profonda e radicale nella storia dell'uomo, nasceva la memoria esterna, e con essa la storia, la letteratura, la conoscenza. Robert Bringhurst guida alla ri-scoperta della parola scritta, di quel gioco di segni astratti che ha permesso agli uomini delle più lontane civiltà di comunicare tra loro, ma anche di trasmettere le loro idee, le loro emozioni, le loro speranze a quanti ancora non erano nati. È grazie a questa solida forma del linguaggio che oggi Omero e Virgilio, Confucio e Dante, Shakespeare e Montaigne parlano come parlarono ai loro contemporanei.
16,00

Libro,

Libro,

Michel Melot, Nicolas Taffin

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 189

Qual è dunque il miracolo di questo oggetto, nato più di duemila anni fa, eminentemente moderno per la sua forma cubica, matematica, industriale anzi tempo, che ha trionfato sul rotolo fino a diventare il "mattone angolare" del pensiero occidentale? Contrariamente al sapere digitale, il libro, nato dalla piega, si richiude su se stesso solidale con il proprio messaggio. Il suo spazio è concepito per generare un'autorità, o addirittura una trascendenza. Conferisce al proprio contenuto la forma di una verità e ne dà credito all'autore. Per comprendere il potere fenomenico di questa costruzione, Michel Melot ne ha esplorato la topografia e l'architettura. È penetrato nella sua anatomia profonda, nelle pieghe e nelle cuciture, nelle fibre fisiche e simboliche. Ha esaminato i suoi singolari rapporti con tre religioni dette "del Libro", nonché con il profano, il commercio, la politica, la libertà di pensare, sognare e desiderare.
36,00

Gli occhi di Rubino. Di cani, di libri, di cani nei libri

Gli occhi di Rubino. Di cani, di libri, di cani nei libri

Hans Tuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 118

"Nel migliore dei casi i cani sono vagabondi infestati da parassiti, non fanno altro che grattarsi e rimpinzarsi, impuri per la legge di Mosè e di Maometto; ma un cane col quale si divide il proprio tetto per almeno sei mesi l'anno; una creatura libera, così affezionata a voi che senza voi non muove un muscolo; un'anima paziente, sobria, ironica, saggia, che conosce il vostro stato d'animo prima ancora che lo conosciate voi stessi non può chiamarsi cane sotto nessun aspetto," ha scritto Rudyard Kipling. Questo libro di Hans Tuzzi, meditazione sull'essere cane impreziosita dai molti riferimenti storici e arricchita d'una inconsueta bibliografia su antichi e rari libri che dei cani parlano, è soprattutto uno specchiarsi quotidiano negli occhi di una creatura diversa da noi e che da noi ormai dipende, una creatura senza il dono della parola e tuttavia capace di comunicare, in una simbiosi che non ha eguali nella storia dell'umanità.
12,00

Dottrina biblioteconomica. Testo tedesco a fronte
16,00

Libri al rogo

Libri al rogo

Lucien X. Polastron

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 320

La censura libraria, nell'immaginario collettivo come nella realtà storica, ebbe i suoi più cupi fasti nel rogo dei libri: poiché se antico e molteplice è il nesso tra libri e libertà, non meno antica e molteplice è la reazione di divieto. Di roghi di libri è piena la Storia, e Polastron la racconta con esattezza documentaria ed emozione. Dall'antichità ai nostri giorni il bagliore, reale o metaforico, di quei fuochi ha puntualmente illuminato passaggi significativi e drammatici della vicenda umana, identificandosi talvolta con la volontà di distruzione di un intero popolo. Certo, il rogo è l'ultimo e rozzo passo di una più articolata storia di censure nei confronti del libero pensiero, ma la sua frequenza è notevole.
32,00

Imago libri. Musei del libro in Europa

Imago libri. Musei del libro in Europa

Maria Gregorio

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 418

Gli studi di Storia del libro hanno avuto grande sviluppo negli ultimi anni anche in Italia: si è, di conseguenza, aperto il dibattito sullo sviluppo di musei dedicati al libro, oggi pochi e marginali nel nostro Paese, ma in Europa da anni in pieno sviluppo. Questo volume spiega che cosa è, come è organizzato e cosa espone un museo del libro, e lo fa guidando nei principali musei del libro in Europa con immagini e testi suggestivi e precisi. Un museo del libro nasce per esporre al pubblico questo singolare "oggetto", mostrandone le più segrete sfaccettature e il progressivo divenire nel tempo; portando sotto i riflettori le tecniche di produzione e le innovazioni grafiche, i protagonisti della storia editoriale e le trasformazioni avvenute nelle pratiche di scrittura, di lettura e di mercato.
75,00

Racconti sinistri

Racconti sinistri

Ramsey Campbell

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 344

Pochi autori sono stati altrettanto influenti di M.R. James nel campo della letteratura del terrore e del sovrannaturale. L'implacabile tensione dei suoi racconti, il senso dell'ignoto e dell'inumano che attanaglia i protagonisti, ma anche i vividi ritratti di paesaggi e usanze squisitamente british, hanno ispirato schiere di emuli e continuatori, dando vita ad una vera e propria "tradizione jamesiana", cha ha in tutto il mondo una moltitudine di fanatici ammiratori pronti ad essere terrorizzati da nuove, atroci vicende. Ne sono prova i sedici racconti di questa raccolta, selezionati e introdotti dal maestro dell'horror, nonché "jamesiano" dichiarato, Ramsey Campbell.
25,00

Introduzione alla miniatura

Introduzione alla miniatura

Simone Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 152

Da sempre l'uomo ha affiancato alla scrittura l'illustrazione; nella cultura occidentale già i codici romani d'età imperiale erano oggetto di elaborati apparati iconografici. È tuttavia nel corso del Medioevo che l'arte di miniare le preziose pagine di pergamena andò sempre più affinandosi, ora elaborando squisite forme astratte ora toccando vertici paragonabili a quelli della pittura. Il volume propone la storia, i protagonisti, le fortune e il declino della miniatura che viene a coincidere con il dilagare, dopo il primo decennio del XVI secolo, dei libri a stampa.
28,00

Introduzione alla storia del libro

Introduzione alla storia del libro

David Finkelstein, Alistair McCleery

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 161

Il volume si presenta come un'introduzione critica alla storia del libro e della stampa, che, prendendo le mosse dal passaggio dalla trasmissione orale ai primi testi scritti, definisce l'effetto di "mediazione" del libro nella società e giunge a considerare il suo futuro nell'era digitale. L'impostazione è quella, piana e istruttiva, propria delle guide: ogni capitolo si apre con un sommario dei temi e dei contenuti, cui segue un'analisi delle fonti.
24,00

Phoenix Evropae Juan Caramuel y Lobkowitz in prospettiva bibliografica
55,00

La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.