Stampa Alternativa
Il sogno delle tre faraone. Silvio Ceccato da filosofo a tecnico della mente
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 237
Filosofo, cibernetico, linguista? Chi è stato veramente Silvio Ceccato? A cento anni dalla nascita, questo libro restituisce l'immagine dell'uomo e documenta l'attività di uno studioso che, nell'affrontare i massimi e i minimi problemi della mente umana, ha unito il senso dell'utopia a quello del dubbio e del limite, riuscendo spesso a comunicare le sue idee con la serietà del gioco e dell'umorismo. Scrive Pier Luigi Amietta nella prefazione: "...è stato il solo, nel secolo ventesimo, ad assestare il colpo decisivo alle illusioni teoretico-conoscitive dei metafisici ufficiali e ufficiosi, pubblici e occulti che, ovviamente, non glielo hanno mai perdonato e, non sapendo come attaccarlo, lo hanno ripagato con la congiura del silenzio".
L'ascesa dello stato islamico. ISIS, il ritorno del jihadismo
Patrick Cockburn
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 140
Una nuova minaccia è nata dopo le vicende fallimentari dell'Iraq e dell'Afghanistan, delle Primavere arabe e della Siria. Nuovi movimenti jihadisti e, in particolare, l'ISIS, sono emersi. Nel corso delle operazioni militari condotte nel giugno 2014 queste nuove organizzazioni si sono dimostrate di gran lunga più efficaci di quanto al-Qaeda sia mai stata, conquistando territori da una parte e dall'altra del confine iracheno, compreso quello della città di Mossul e occupando un territorio grande geograficamente come quello della Gran Bretagna. I resoconti della loro capacità di coordinamento militare e della loro brutalità sono agghiaccianti. Mentre si chiede a gran voce l'instaurazione di un grande Califfato, l'Occidente diventa ancora una volta un obiettivo da colpire, come gli avvenimenti delle ultime settimane si sono affrettati a dimostrare. Com'è possibile che le cose siano andate così male? Patrick Cockburn, direttamente dal terreno dello scontro, ricostruisce le ragioni di questa grande débàcle della politica estera degli Usa e dell'Occidente e l'impatto che esercita su un Medio Oriente instabile e lacerato dalla guerra.
Canguro
D. H. Lawrence
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 411
Pubblicato nel 1923, "Canguro" rimane ancora oggi il ritratto più veridico e inquietante dell'Australia offerto dalla letteratura. Lawrence dà corpo a una profonda intuizione: in quel mondo l'uomo è superfluo. Il volto dell'Australia, è quello che la Terra presentava prima dell'apparizione dell'uomo, ed è anche quello che la Terra tornerà ad assumere quando l'uomo sarà scomparso. Il protagonista del romanzo, Richard Somers, poeta e saggista in fuga dall'Europa in preda ai fascismi e all'intolleranza e in cerca di una nuova vita, incontra misteriosi personaggi che cercano di coinvolgerlo in una congiura politico-militare contro il governo. Studi recenti hanno rivelato che non si trattava di fantasie dell'autore ma di fatti realmente accaduti incompresi dall'opinione pubblica dell'epoca, e Kangaroo, il carismatico capo populista, era anch'egli realmente esistito. Come scrive Simon Leys - il critico recentemente scomparso che ha riscoperto "Canguro" e lo ha imposto all'attenzione internazionale - "Lawrence immagina la verità e per un lettore non australiano è chiaro che 'Canguro' è un inno lirico, una vibrante celebrazione degli australiani e della loro terra".
Suicidio e sacrificio. Il modo di distruzione ipercapitalistico
Jean-Paul Galibert
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 93
L'iperlavoro o lavoro immaginario è il mezzo e il principale risultato di una nuova forma sociale, una forma che rende "suicidari". Ecco il contenuto del pamphlet ultra-radicale del filosofo Jean-Paul Galibert che, sulla scia della moderna critica sociale (Guy Debord), argomenta in maniera non paradossale ma veridica sulla situazione presente.
Canguro
D. H. Lawrence
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 411
Pubblicato nel 1923, "Canguro" rimane ancora oggi il ritratto più veridico e inquietante dell'Australia offerto dalla letteratura. Lawrence dà corpo a una profonda intuizione: in quel mondo l'uomo è superfluo. Il volto dell'Australia, è quello che la Terra presentava prima dell'apparizione dell'uomo, ed è anche quello che la Terra tornerà ad assumere quando l'uomo sarà scomparso. Il protagonista del romanzo, Richard Somers, poeta e saggista in fuga dall'Europa in preda ai fascismi e all'intolleranza e in cerca di una nuova vita, incontra misteriosi personaggi che cercano di coinvolgerlo in una congiura politico-militare contro il governo. Studi recenti hanno rivelato che non si trattava di fantasie dell'autore ma di fatti realmente accaduti incompresi dall'opinione pubblica dell'epoca, e Kangaroo, il carismatico capo populista, era anch'egli realmente esistito. Come scrive Simon Leys - il critico recentemente scomparso che ha riscoperto "Canguro" e lo ha imposto all'attenzione internazionale - "Lawrence immagina la verità e per un lettore non australiano è chiaro che 'Canguro' è un inno lirico, una vibrante celebrazione degli australiani e della loro terra".
Tutta la verità. Totu sa beridadi. Storia di un sequestro
Mario Trudu
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Tutta la verità. Totu sa beridadi" è l'autobiografia di Mario Trudu, ergastolano ostativo condannato per due sequestri di persona, in carcere da 35 anni. L'autore ripercorre la sua vita dal tempo in cui era pastore sui monti dell'Ogliastra fino alle vicende dei sequestri e ai lunghi anni di carcere. Condannato la prima volta per il sequestro Bussi, del quale da sempre si dichiara innocente, durante una breve latitanza fu responsabile del sequestro Gazzotti. È anche il racconto di decenni passati nelle prigioni fra la Sardegna e 'il continente', in quel regime 'eccezionale' - il 41bis - che fa di 1.200 persone nella sua condizione quelli "della morte viva", perché non collaboratori di giustizia. Della sua vicenda Trudu non risparmia niente, né a sé né agli altri, in una narrazione che ha sullo sfondo, costante, l'immagine e il pensiero forte dell'entroterra sardo. Suoi i disegni che illustrano alcune tappe della vicenda
Porca guerra, benedetta pace. Diario di un soldato dal fronte della grande guerra. In trincea, a Caporetto, la disfatta, l'esodo, la prigionia, la vittoria
Luciano De Simoni
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 205
Riemerso dalla soffitta di famiglia, il diario di Luciano De Simoni racconta in presa diretta il fronte e la prigionia durante la grande guerra. Testimonianza inedita di un soldato che rischia la vita a ogni folata di vento e dalla prima linea racconta con lucidità eroi ed errori, capitani coraggiosi e ufficiali incompetenti, commilitoni intrepidi o codardi. Così la penna diventa un coltello conficcato nel corpo della retorica di regime. Accompagna il diario e le lettere un ricco album fotografico.
Non sono Dio. Cronache di pompieri e di fuoco nemico
Luca Cari
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 140
"Ma la sorpresa di questo libro non è tanto nella descrizione, efficace fino allo spasimo, di autopompe lanciate a sirena spiegata, bambini imprigionati con le gambe spezzate, operai che soffocano all'interno di una betoniera o elettrizzanti corse per la vita... Con un'abilità narrativa che sorprende in un esordiente, l'autore inchioda il lettore con un ritmo da cardiopalma e un'efficacia linguistica secca, nervosa, mai eccessiva, mai esagerata. In questo senso Non sono Dio si distingue nettamente dai testi, più o meno autobiografici, di poliziotti, carabinieri o magistrati che ormai si rincorrono sugli scaffali delle librerie. Luca Cari sa raccontare e lo fa con maestria, senza alcun bisogno di continui riferimenti alla realtà brutale della cronaca e, anzi, trasponendo le sue storie in un limbo quasi fiabesco, in un mondo fatto di emozione dove non c'è bisogno di nomi o di date." (dalla prefazione di Massimo Lugli)
C'era una volta. Fiabe e filastrocche della tradizione popolare europea
Constance Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 110
"C'erano una volta un taglialegna e sua moglie, che avevano una sola figliola. Era molto graziosa, con dolci occhi azzurri e capelli color dell'oro. Dava da mangiare ai maiali, sapeva cucire e fare il burro ed era di grande aiuto alla madre. Nel villaggio accanto viveva la vecchia nonna, che amava la piccola così tanto da farle un cappuccetto di un rosso scarlatto per stare al calduccio, e quando i vicini la videro la chiamarono 'Cappuccetto Rosso'". Età di lettura: da 7 anni.
Il cervello non ha pudore. Aforismi involontari
Jules Renard
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 150
Capolavoro d'introspezione e ironia, documento traboccante di aneddoti e caricature dall'aroma gradevolmente aspro, il diario di Jules Renard è dotato di un carattere che in prima battuta non salta all'occhio: alcuni dei suoi pensieri quotidiani assumono involontariamente la forma dell'aforisma, della massima salace, dell'analogia visiva. E poiché la bellezza di un aforisma aumenta se alla sua radice agisce uno spirito pungente e malizioso, quelli di Renard hanno le carte in regola: riescono a esprimere una forma di mentalità anarchica e solitaria che suona come atto di accusa verso l'insulsaggine della modernità.
Il riccio d'oro. La castagna. Memoria, storia, cultura e arte culinaria
Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 177
"I boschi un tempo venivono mantenuti puliti, curati e amati. Si cominciava a raccoglie' le castagne verso la metà di ottobre e fino quasi alla metà di novembre. Ci si alzava all'alba e si raccoglieva, sfidando pioggia, vento e ogni sorta di intemperie anche nei giorni festivi. Alla vita un piccolo sacco a mo' di grembiule, con un rastrellino si separavono le castagne dalle foglie e da' ricci e con i ditacci alle mani si raccoglievamo mettendole nel sacchetto che, una volta pieno, veniva rovesciato in balle più grandi chiuse con i curreggioli. Alla fine del raccolto, secondo la tradizione, entravano nel castagneto quelli meno fortunati di noi che non avevono castagneti e manco gli potevomo di' gnente perché era, dicevono, diritto di ruspo. Potevono raccoglie' le castagne più piccine o quelle che non avevomo visto. Dove passava 'sta gente non rimaneva più gnente, nemmeno pe' sfama' i maiali. Anche le castagne che cascavono fuori dal castagneto, potevono esse' raccattate da' passanti: 'n'altra legge, chiamata diritto di greppo...". 250 ricette. Con una lettera di Andrea Camilleri.
Maledetta civiltà
Theodor Lessing
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 125
"Maledetta civiltà", una critica dell'ideologia religiosa e quasi una profezia sull'avvenire della società umana... 'Maledetto' da tanta parte della borghesia intellettuale tedesca del proprio tempo, poi ucciso da sicari nazisti l'anno stesso della presa del potere di Hitler (1933), Theodor Lessing, 'filosofo della vita' opposto al sistema del denaro e del profitto, afferma in questo suo libro straordinariamente moderno la condanna d'una civiltà sempre più disumana che, separatasi dalla natura, va preparando la propria catastrofe.