Spazio Cultura
Colori nella penombra
Tommaso Di Gesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 124
Tommaso Di Gesaro, avvocato affermato, uomo politico molto impegnato nel sociale e da tempo Presidente della Sezione Territoriale di Palermo dell’Unione Italiana Ciechi, ci offre il racconto di una intera esistenza segnata fin dalla prima fanciullezza da seri problemi di vista che lo hanno portato, nel tempo, alla attuale cecità. Una vita iniziata a Isnello, dolce paese delle Madonie, descritto con amore nel suo tipico paesaggio e nelle persone che lo animavano. Una vita condotta con tenacia e forte desiderio di affermazione, affrontando le difficoltà con determinazione, considerando fin dalla tenera età la scuola, l’apprendimento, la cultura e successivamente anche la fede e l’amore come conquiste continue per conseguire il sogno dell’autonomia, giudicata la finalità di base dell’esistenza, la sola in grado di consentire una soddisfacente vita sociale e la felice costituzione di una famiglia. Colpisce fin dalle prime pagine del libro la frequenza dei riferimenti ai colori del mondo circostante rimasti vividi nella memoria, memoria che ha indotto l'autore a intitolare questa autobiografia “Colori nella penombra”.
Estremamente semplice
Angelo Ganazzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 152
"L'uomo è un essere estremamente pesante, ha un'anima di roccia, pesa più del piombo. Lei invece è leggerissima, galleggia sui respiri e come tutte queste cose tra di loro provano un'attrazione irresistibile". Così, Angelo Ganazzoli ci conduce, come in un vortice, all'interno del numero 5 della collana "Letture maledette". "Maledetto" è l'impatto dei colori invertiti della copertina, il bianco del giorno diventa il nero della notte, la sensazione è quella di vivere fuori dalla realtà come accade a questi due esseri-protagonisti che, così diversi, si incontrano sotto un immenso cielo stellato. Lei, estremamente fragile, attirata dalla luce si poggia sulla di lui sigaretta. Il fumo leggero sale, la vita è in stand-by, tutto è sospeso in una non quiete, in compagnia di una non falena. È un incontro-scontro fra il buio della solitudine e l'infuocata brace della vita che non si arrende, ostinandosi ad ardere anche se di giorno è così faticoso apprezzarla. Angelo ci confida: "Il titolo è estremamente semplice, ma il suddetto avverbio sta, in realtà, per condizione estrema; è una semplicità faticosa e travagliata come lo stile di scrittura o il percorso del protagonista". Prefazione di Nizar Piccolo della Rocca.
Donne e uomini si comprendono? Novelle giainiste, androgiste, frammenti di ricordi e facezie
Fabio Canziani
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 240
Fabio Canziani, neuropsichiatra infantile, ritorna - con questo secondo volume di novelle e vita vissuta - a narrarci, a tratti come se fosse una favola, a tratti come se fosse un episodio storico, aneddoti, storie ed episodi costruiti, o a lui accaduti durante la sua lunghissima vita e carriera medica. Episodi, in questo caso in particolare, inerenti gli uomini, le donne, i rapporti - a volte vulnerabili, a volte amorosi, a volte passionali - tra i due sessi. Rapporti che ci fanno sempre più realizzare la diversità tra due persone, l'immensa differenza dei loro due mondi, specie in una società in continua evoluzione. Diversità, sì, certamente, ma che alla fine culmina spesso al "non poter fare a meno" l'uno dell'altra. L'autore non dimentica mai le sue origini, la sua Trieste, i ricordi con i nonni, i genitori... traspaiono quindi, ancora una volta, i sentimenti, le idee sulla società e sulla evoluzione e doverosa emancipazione delle donne, di un uomo che ha vissuto, e continua a vivere, una vita ricca di esperienze, di emozioni. Prefazione di Salvatore Ferlita.
Che farò senza Euridice!
Carmelo Fucarino
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 248
Un banale incidente di “percorso”, lo stop accidentale dell’ascensore e l’attesa che qualcuno si accorga del blocco. Nello stato di angoscia e di sospensione in cui il protagonista si trova in questa fase della sua vita, dalla banale ed ovvia quotidianità con i tic, le idiosincrasie, le deformazioni della società intorno agli anni Ottanta, quella della crisi del boom consumistico, l’inattesa e improvvisa nuova condizione opera uno stato di alienazione che scinde realtà e sogno e nel flusso della memoria provoca un vero e proprio stato allucinatorio. Dal graduale deragliamento dei sensi scorre un processo analitico dell’esistenza del protagonista che dalla condizione del vivere rievoca tutta la sua vita, intrecciandola con la sua matura formazione culturale, vera e propria educazione sentimentale ed umana. Si riaccende la natura vergine e incontaminata con le sue magie e gli incanti dell’infanzia, anch’essa non profanata, così la città di quegli anni si stempera nella campagna policroma e innocente in ricorrenti oscillazioni di magiche rifrazioni e citazioni esistenziali e letterarie.
Isola delle femmine
Cristina Deleo, Federico Anselmini
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 80
Un confine sottile tra sogno e realtà, immaginazione e fantasia, speranza e certezza, gioia e dolore. Cristina e Federico, raccontano tra emozioni e sentimenti, uno spaccato di vita, il legame ancestrale tra madre e figlio, il filo sottile e resistente che li unisce dal quel primo vagito. La storia difficile di un ragazzo che cerca di ritrovare se stesso. Le battaglie di una mamma contro un mondo nuovo e ostile, tra disperazione e dramma, l'approdo sicuro tra le braccia di una sirena dal nome fantastico e reale: Lighea. La speranza e la certezza di essere fuori dal tunnel. La bellezza di versi che raccontano tutta una vita, che si spingono oltre, nella dimensione dell'anima.
Stelle di giorno
Armando Sichenze
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 512
La voce narrante di una mente angelica viaggia nell'ultimo mezzo secolo della storia d'Italia. Vola nei pensieri e nei sentimenti di Ludovico e Matteo, assimilabili inizialmente a un'isola e a un battello migrante. Sono loro i coprotagonisti di un gruppo di 15 amici fuori dal comune che, affrontando diversamente un vuoto culturale e politico, intercettano la bellezza dei fenomeni della vita. Seppure emarginata in molte città italiane dalla Sicilia al Veneto, la vita è talvolta costretta alle misteriose clandestinità che la rendono vincente sulle "Zone grigie", liquide e omologanti, dell'umanità. Soprattutto nel Sud in lotta contro l'"economicismo" dei sistemi corrotti del potere. Ma i nostri non si arrendono. Vogliono vedere le "cose" più importanti anche nelle vite degli altri. Negli amori, nella politica, nella cultura e nelle arti riscoprono la grande risorsa del "vuoto rigenerativo" dell'architettura. Fino a riconquistare progressivamente una ricchezza invisibile come le "stelle di giorno". Presente in una biodiversità di case, città e paesaggi. Meritandosi un prezioso e inatteso dono finale.
Emersioni
Carolina Cigala
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 112
Non è da considerare un'implosione la forma prevalentemente epigrammatica con cui Carolina Cigala dipana l'urgenza del suo versificare: tutt'altro, se i versi in questione sembrano avere l'energia del botto dei giochi pirotecnici a cui poi seguono policrome e sparse lucentezze da seguire con gli occhi predisposti allo stupore. E, in effetti, ogni componimento di questa agevole raccolta, attraverso la sonorità del verso intonato al proprio sentire e gli effluvi d'una particolare carica dialettica, sembra consegnare ai lettori il pretesto per provare a salire i dorsali del "non detto", una sorta d'inizio di preghiera che poi i fedeli sapranno continuare con personale fervore. Di certo, ad ogni emersione deve necessariamente precedere un'immersione che la Cigala dimostra di avere sicuramente affrontato al fondo di probabili vicende interiori qui non situabili in un tempo reale, ma immesse in una atemporalità che assicura una dimensione più universale.
Nove in un carretto
Franco Carollo
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 240
A Palermo, nel settembre del 1866 - dal sabato 15 al successivo sabato 22 - si è sparato per le strade e fu cruenta rivoluzione popolare contro la nuova centralistica Amministrazione. E più cruenta soffocazione. Per l'esiguità del tempo della sommossa e per la violenta e sproporzionata reazione poliziesca questo episodio restò - nella citazione degli storici - come "la rivoluzione dei sette e mezzo". Intesi come giorni. La storia non storia raccontata da Franco Carollo parte dai giorni successivi a quei "sette e mezzo". È il "dopo" di alcuni cittadini che accidentalmente non avevano vissuto quei giorni, che erano stati esclusi da quella storia. Quei giorni di fuoco hanno interrotto la sequenza del quotidiano, della cronaca. Fanno del "prima" memoria e del "dopo" fiaba, metafora o progetto politico. Il racconto insinua - nel contesto di quei giorni di sconvolgimenti, di distruzioni, di morti - la voglia di cambiamento. Prefazione di Franco Buscemi.
Palermo, non vorrei contraddirti. Scatti e cunti di una città che incanta
Margot Pucci, Gloria Minafra
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 96
Palermo. Una diva! Sempre sugli schermi di cinema e televisione. Protagonista di dibattiti politici durante le campagne elettorali, dove i suoi annosi problemi vengono contesi da chi promette di risolverli con metodi di sinistra e chi con quelli di destra. Ma sono circostanze nelle quali emerge solo l'aspetto di una città mafiosa, testarda, sporca e inaddomesticabile. Troppo facile. Palermo, e citiamo Salvatore Ferlita, ha un cuore. Un cuore che, con caparbia, dedizione e amore occorre andare a scovare e auscultare. Per fortuna c'è chi cammina per i vicoli con una pesante macchina fotografica in spalla e chi lo fa con la penna e un taccuino sempre in borsa. Così, prendendo in prestito il titolo di un romanzo di Nori del 1999, si può affermare che a Palermo le cose non sono le cose. E Palermo, non vorrei contraddirti, un felice incontro tra le parole e le immagini.
Il canto di Karol
Emanuele Drago
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 112
Da Alessandro Manzoni in giù, molti scrittori hanno sfruttato l'antico artificio letterario del manoscritto ritrovato per caso, grazie al quale la narrazione si dispiega. Nel "Canto di Karol" siamo in presenza di un'autobiografia dattiloscritta, rinvenuta in un cassetto, tanto coinvolgente da diventare fulcro per la caratterizzazione dei due protagonisti principali, Aurelio e Gabriele, l'Uomo-che-scrive e l'Uomo-che-legge, le cui storie finiscono per intrecciarsi, insieme a quelle di altri personaggi non secondari, attraverso una serie di coincidenze misteriose e di riflessioni parallele che coprono arditamente un arco temporale di oltre 150 anni, dalla spedizione garibaldina in Polonia del 1863 e dalla ben più recente guerra etnica in Bosnia fino ai nostri giorni. Ma il vero protagonista del romanzo è il mistero. A partire dallo sguardo penetrante di un bambino ritratto su una tela, che diviene pensiero ossessivo e oggetto assillante di ricerca da parte di più personaggi variamente coinvolti, e poi attraverso una successione serrata di suggestioni che collegano le diverse esperienze. Prefazione di Biagio Balistreri.
Senza cipollata
Giuseppe Imburgia, Agata Polizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 168
Ciò che stiamo per raccontarvi è una storia d'amore: quella che lega due fratelli alla vita quando sembra che l'unica possibilità di conforto dipenda da un gesto di sfrenata purezza. È anche quella che unisce un uomo alla sua terra, la Sicilia, delineata attraverso i sapori sani dell'arte culinaria locale, gli odori inebrianti dei gelsomini e i colori delle albe e dei tramonti. Ciccio Borzì è sia un fratello sia un siciliano: un uomo solare e coinvolgente. Ama la sua semplice vita di medico nel piccolo paese di Màgara, ma ancor più la sua famiglia. Alle loro riunioni domenicali non può tuttavia partecipare il fratello Pietro la cui distanza, trovandosi a Milano, non deteriora quel legame indissolubile che diventa presenza costante nel momento del bisogno. A fare da cornice alla vicenda, una serie di personaggi: il barbiere Giovannuzzu, i cui aforismi suppongono una lucida e sarcastica comprensione del genere umano; Edoardo Fici, il giovane medico, consapevole che la sua vita come missione sia naturale quanto il respirare.
Mondello e «dintorni»
Vittorio Lo Jacono
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il volume intende raccontare, nelle linee essenziali la storia e le tradizioni della spiaggia di Mondello nota non solo per il lido con al centro lo splendido Stabilimento Balneare in stile art nouveau, ma anche per le numerose e meravigliose ville in stile liberty, non sempre note ai suoi molti estimatori come ai suoi più distratti e meno rispettosi visitatori. L’autore si è avvalso, a questo scopo, anche di immagini significative dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni che vanno dai primi del Novecento ad oggi, le ultime scattate da droni ed elicotteri: alcune sono raccolte nella rassegna fotografica che coglie e confronta alcuni momenti dei luoghi e della vita di Mondello ieri e oggi, mentre altre costituiscono la documentazione iconografica che accompagna il testo. Il titolo del libro, "Mondello e dintorni”, non è inteso geograficamente, ma in senso metaforico: per dintorni si intendono infatti le curiosità, i personaggi, le varie e diverse forme di vita che nella località balneare si conducono, quella di spiaggia e quella dei ristoranti, delle ville e dei circoli culturali.