Spartaco
Il piacere della gente col naso all'insù. Il mondo della luna
Maurizio Scaparro, Rodolfo Di Giammarco, José Monleón
Libro
editore: Spartaco
anno edizione: 2008
pagine: 128
La rassegna "Settembre al borgo" alla sua 37ª edizione si è svolta a Casertavecchia, che dal 5 al 14 settembre 2007 è stata palcoscenico a cielo aperto del primo "Festival internazionale del teatro di strada", ideato da Maurizio Scaparro. Il tema suggerito è stato "Il mondo della luna", a sintetizzare un multiforme universo di spettacoli, performance, teatro, arte circense, musica in bilico tra atmosfere goldoniane e felliniane, dove tutto è fantasia di gesti e parole, creatività portata all'eccesso, improvvisazione e sapienza di tradizioni antiche e radicate nel territorio. Portare il teatro in strada per offrire, come sottolinea Scaparro, "il segno di una rinnovata necessità umana e civile, di comunicazione di fronte al crescente degrado che colpisce le strade, le piazze e i luoghi d'incontro d'Italia. Dobbiamo dare dei segni di civiltà anche rafforzando la possibilità di esprimere attraverso il teatro di strada parole come creatività e fantasia". Sugli avvenimenti spettacolari che hanno contraddistinto il Festival si è posato lo sguardo del fotografo Giuseppe Migliaccio, che ne restituisce attraverso i suoi scatti non solo la sorprendente bellezza degli eventi grandi e piccoli, ma anche la divertita vitalissima partecipazione del pubblico. A corredo delle immagini la presenza di alcuni contributi scritti, tra cui anche un'intervista di Rodolfo Di Giammarco a Maurizio Scaparro e l'intervento inaugurale del grande storico del teatro José Monleon.
Tranquillo, fratello
Alex Wheatle
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2007
pagine: 253
Dalla cella del penitenziario di Pentonville nel quale è recluso, il ventitreenne Dennis Huggins ripercorre a ritroso la storia degli anni della sua adolescenza, anni che lo hanno portato dietro le sbarre: dalle prime ribellioni tra i banchi di scuola alla carriera di piccolo gangster della periferia sud di Londra, dall'amore per una ragazza ai pestaggi e alla necessità assoluta di vendicare la morte dell'amico del cuore. Il romanzo è un ritratto crudo, senza retorica, ma spesso tenero e ironico, del mondo giovanile nella periferia di una grande metropoli: il protagonista, proveniente da una famiglia di origini giamaicane, deve confrontarsi con un universo di disagio e con un desiderio di risollevarsi che non conosce ostacoli e regole; deve cimentarsi con le difficoltà di relazione con altri gruppi etnici e religiosi; deve rivedere le sue scelte alla luce di un sentimento sincero per una coetanea.
Con due libri nella tasca. Vademecum per scrittori affamati e lettori esordienti
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2007
pagine: 84
Un libro da leggere e un taccuino per gli appunti: così Robert Luis Stevenson, autore di immortali capolavori, muoveva i primi passi nel mondo della letteratura. Dei suoi amici libri, delle sue passioni, della sua ricerca stilistica parla in questi saggi convincenti, utili e a volte emozionanti. Alla fine della lettura, se vogliamo fare un bilancio sul rapporto che ci lega alla scrittura, possiamo dire che sembra che non esserci altro modo per imparare a scrivere che quello di continuare a leggere mentre attraversiamo il mondo o, capovolgendo la frase, attraversare il mondo per poi vederlo riflesso nei libri. Questa raccolta comprende i saggi "Una rivista universitaria", "I libri che mi hanno influenzato", "Una chiacchierata sul romanzesco" e "Un romanzo di Dumas".
C'era una donna nel mezzo del destino
Suleiman Cassamo
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2007
pagine: 74
Immaginazione, elementi fantastici, tradizione, mistero, magia. Monologhi, conversazioni, ricordi: un uomo parla con un morto che ha visto insepolto molti anni prima. All'epoca era solo un bambino e stava pascolando le capre. Ora vive in città, ma - attraverso il filtro della memoria e rivolgendosi al morto - ricostruisce paesaggi, alberi, animali, personaggi, episodi, miti e leggende della sua terra. Fra tutti i ricordi uno, in particolare, è motivo di sofferenza: l'immagine di Biana, una donna che tutti i maschi desideravano e che ha segnato il destino dell'uomo, impedendogli di amare altre donne. Adesso l'uomo vuole finalmente seppellire quel morto e costruisce uno strano marchingegno, qualcosa a metà tra una giraffa e l'ascensore di una miniera. È qui che, inaspettatamente, ritrova Biana, la donna capitata nel mezzo del suo destino. Il romanzo - diviso in sette cicli, ognuno con un diverso registro nonostante il tema comune - conduce il lettore in un mondo in cui vivi e morti non possono fare a meno gli uni degli altri.
Il ricordo e l'immagine. Vecchia e nuova identità italiana in Argentina
Libro
editore: Spartaco
anno edizione: 2007
pagine: 160
Cittadinanze imperfette. Rapporto sulla discriminazione razziale di rom e sinti in Italia
Libro
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 112
Una rondine fa primavera. Scritti sulla società senza governo con i giudizi degli anarchici italiani (1894-1910)
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 247
A un certo punto della vita, Lev Tolstoj abbandonò la letteratura per scrivere lettere aperte, appelli, articoli e opuscoli polemici nei quali raccontava la sua conversione interiore, e denunciava l'esistenza degli eserciti e delle chiese, la proprietà della terra, il patriottismo, la pena di morte. Con questa antologia, Piero Brunello presenta e discute la ricezione del pensiero religioso, politico e sociale di Tolstoj negli ambiente libertari italiani tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento.
La melanconia di Clara
Anne Raeff
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 345
Un singolare e polifonico arazzo di vissuti ed esperienze che, a partire dal tempo della narrazione, attraversano a ritroso il secolo scorso seguendo una geografia divaricata da Vienna alla Cecoslovacchia, dalla Spagna al Marocco, da New York al New Jersey. Grazie all'espediente letterario scelto da Anne Raeff, ovvero quello di non dare a Clara alcuna voce, la prospettiva soggettiva della donna rimane celata, consentendo all'autrice di analizzare i motivi per cui alcune persone vengono rafforzate dalle avversità - anche quando queste avversità sono atroci come il genocidio - mentre altre ne escono sconfitte. Quella dell'Olocausto è una catastrofe che aleggia sulle storie di tutti i personaggi, ma l'autrice non fa leva sugli orrori dello sterminio nazista per catalizzare l'attenzione del lettore. Di fatto, il romanzo esamina con lucida sensibilità il modo in cui gli effetti di uno dei momenti più bui della storia incidono sul destino di una famiglia.
Il sindacato eretico. La Confederazione rossa nel Regno del Sud (1943-44)
Antonio Alosco
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il libro - preceduto da una prefazione di Giorgio Benvenuto - ricostruisce la breve ma significativa esperienza della Confederazione generale del lavoro, sorta a Napoli subito dopo la liberazione della città e formata da esponenti socialisti, azionisti e comunisti dissidenti. Si trattò della prima rinascita sindacale nell'Italia liberata, fondata sui principi dell'autonomia, del radicalismo libertario e dell'indipendenza dai partiti politici. Ma la scelta dell'indipendenza dai partiti fu la causa dell'aperta ostilità dell'establishment politico e sindacale italiano e il Patto di Roma, con la nascita della Cgil unitaria formata da comunisti, socialisti e democristiani, rappresentò la fine dell'esperienza napoletana.
La principessa del deserto di mezzo
Hamid Skif
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2005
pagine: 116
Con il linguaggio poetico dei cantastorie l'autore delinea personaggi simbolici, come il "dittatore Bazooka", forgiato su generazioni di dittatori, o come il suo ufficiale disertore, pronto a salire sul carro dei vincitori. Le storie del protagonista-narratore raccontano le vicende della principessa Selma andata in sposa a un teologo fanatico che, asceso al trono, semina il terrore nel regno con l'aiuto di petrolieri e voltaggabana. Le sue "crociate" hanno come vittime le mosche, i cani e le donne, tutti ritenuti "espressione del demonio" e responsabili del declino dell'Islam.

