Silvana
I Greci nel sud dell'Italia. Popoli dell'Italia antica
Dinu Adamesteanu
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1996
pagine: 140
Nel volume viene considerata la cultura greca, culla del sapere filosofico e storico, nella sua influenza nel territorio italico. In particolare, oltre ad analizzare le ragioni storiche dell'insediamento greco nell'Italia del sud, gli autori vogliono evidenziare il fondamentale contributo dei greci allo sviluppo di vari settori della cultura indigena: dalla filosofia alla letteratura, alla storiografia, alle scienze e alle arti figurative, nonché all'urbanistica, con il modello della "polis".
Ercole De Roberti. Catalogo storico
Monica Molteni, Lionello Puppi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 1995
pagine: 224
Dentro l'immagine. Paesaggi, arredi e dettagli nella pittura del Rinascimento italiano
Maria De Peverelli, Ludovico Pratesi
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1995
pagine: 240
Suggestivi paesaggi, quinte architettoniche di straordinario impatto scenografico, personaggi solo apparentemente minori, simboli, annotazioni collocate quasi per caso, popolano il secondo piano dei dipinti, alle spalle dei protagonisti degli stessi. Il libro va a curiosare negli sfondi nascosti di oltre trenta capolavori del '400 italiano. Vengono prese in esame opere di Pisanello, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Masaccio, Beato Angelico, Carpaccio, Antonello da Messina, Cosmè Tura, Giambellino, Mantegna, Leonardo e altri. sistema di intervento pubblico, le sfide della ripresa e le prospettive del mercato occupazionale.
Barilla: cento anni di pubblicità e comunicazione
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1994
pagine: 432
Disegno. Ediz. illustrata (Il). Vol. 3/1: Le collezioni pubbliche italiane
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1994
pagine: 256
Delle numerose raccolte sparse sul territorio nazionale appartenenti a musei, biblioteche, archivi ed altre istituzioni, gli autori delineano una "mappa" per regioni che rivela un autentico "patrimonio sommerso". Dal preliminare spoglio della letteratura antica e moderna del settore, i numerosi esperti sono passati alla fase operativa, con la ricognizione delle numerose collezioni, considerando i fondi più significativi e analizzando un repertorio che dal tardo Medioevo giunge alla fine dell'Ottocento e annovera soprattutto il disegno di figura - categoria privilegiata dei collezionisti -, ma anche il disegno scientifico, naturalistico, architettonico e scenografico.
Ruote e binari in Lombardia
Francesco Ogliari
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1994
pagine: 176
Da quel 17 ottobre 1840, quando la locomotiva "Lombardia" con a bordo l'arciduca Ranieri, la moglie e i figli percorse i quasi tredici chilometri del tragitto Monza-Milano, a oggi, di strade (ferrate) ne sono state costruite... A Francesco Ogliari, appassionato studioso di mezzi di trasporto, il merito di un'opera agevolmente divulgativa e al tempo stesso documentatissima, che ripercorre tappe, tracciati, innovazioni tecnologiche di reti ferroviarie e tramvie lombarde.
Il viaggiatore raffinato. Itinerari romantici per viaggi d'oggi in Europa
Attilio Brilli
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1993
pagine: 224
Gli etruschi e il loro ambiente
Luigi Malnati
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1993
pagine: 140
Quest'opera rilegge le varie teorie del mondo etrusco aggiornandole e precisandole : origini, contatti con l'Oriente, organizzazione sociale e gestione dell'ambiente, religione, manifestazioni artistiche, conoscenze scientifiche e tecnologiche.