ShaKe
Traveller e raver. Racconti orali dei nomadi della nuova era
Richard Lowe, William Shaw
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2018
pagine: 220
Chi sono i traveller e i raver? Drogati che terrorizzano l'Inghilterra e l'Europa con i loro festival illegali, ballando tutta la notte? In questa raccolta di racconti orali, da Stonehenge ai più recenti rave, sono gli stessi protagonisti di queste esperienze a parlare della loro vita, vissuta da nomadi su camion, roulotte, in tende e in accampamenti ai margini della città o sulle scogliere della Cornovaglia, delle loro incredibili feste, della loro visione di un mondo diverso e migliore. Uno spaccato su una controcultura che negli anni novanta è arrivata a contare mezzo milione di aderenti, tanto da essere considerata una seria minaccia dalle istituzioni inglesi. La scena alla base della successiva esplosione della techno e della psy trance. Completa il volume un inserto di 32 pagine con oltre 60 fotografie di Alan "Tash" Lodge - che dal 1978 segue e documenta la vita di traveller e raver - e altri fotografi.
Bob Marley. La sua storia mai raccontata
Chris Salewicz
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2017
pagine: 393
I Wailers, Peter Tosh e Bunny Wailer, i mitici Coxsone Dodd e Lee Scratch Perry, la sua infanzia, la madre, Rita e tutte le altre, Cindy Breakspeare - miss Mondo 1976, il rapporto con il boss della Island, Chris Blackwell e il progetto di autoproduzione, la guerra civile in Jamaica, le gang, la filosofia rastafari, le continue croniche ferite all'alluce, il pallone, il mondo degli amici e musicisti che hanno avuto modo di suonare con lui, l'attentato con 56 colpi, l'esodo, le sue tournée in Europa e Stati Uniti, il Sunsplash... Ecco la storia di Bob Marley, con mille dettagli inediti... Come ha fatto Bob Marley a diventare così popolare e un'icona pacifista in un'epoca in cui esisteva solo il rock? Il giornalista britannico Chris Salewicz, che ha avuto modo di conoscerlo e frequentarlo, ci offre un resoconto dettagliato della vita di Bob Marley e del mondo giamaicano in cui è cresciuto. Con interviste a decine di persone che lo conoscevano da vicino e con cui aveva lavorato, un libro che restituisce a tutto tondo non solo la cultura Rastafari e la scena culturale giamaicana, ma anche ci permette di comprendere in profondità lo spirito stesso dell'uomo Marley e le sue più segrete aspirazioni.
Deep Blues. Una storia musicale e culturale. Dal Mississippi Delta al South Side di Chicago e infine nel mondo
Robert Palmer
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2017
pagine: 350
Un libro che è al contempo un vero e proprio viaggio antropologico alla ricerca delle origini del blues, ma anche il vibrante resoconto dei tanti incontri dell'autore con gli straordinari protagonisti della sua storia. Quando Palmer ci racconta nei dettagli questa vicenda ci restituisce anche l'odore dei campi di cotone e le atmosfere notturne delle bettole più infime del Sud degli Stati Uniti e di Chicago. Da Robert Johnson e Charley Patton a Muddy Waters - colui che elettrificò il blues - a Robert Lockwood e Sonny Boy Williamson, che cavalcando il programma King Biscuit Time diffusero per primi il blues sulle frequenze radio, fino a John Lee Hooker, Ike Turner, B.B. King e a tanti altri ancora, un libro bellissimo e appassionato.
Ottobre 1917. Cronache dal Palazzo d'Inverno
John Reed
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2017
pagine: 163
John Reed è rimasto famoso per il reportage "Dieci giorni che fecero tremare il mondo", un testo scritto nel vivo dell'ottobre 1917. Ma Reed fu molto di più di un testimone oculare di quell'evento: era un militante della sinistra americana e sarebbe diventato, nei tre anni prima della morte per tifo nel 1920, un attivo comunista, in Russia e negli Stati Uniti. Le pagine qui raccolte contribuiscono ad ampliare e integrare quella sua celebre cronaca, tanto esemplare quanto appassionata: si tratta di articoli, lettere, discorsi, appunti, riflessioni, che mostrano il diretto coinvolgimento dell'autore in fatti epocali, la sua lucidità nel cogliere le dinamiche in corso, la sua capacità nel descrivere situazioni, atmosfere e personaggi - tutte caratteristiche che qui, al calor bianco della Rivoluzione d'Ottobre, assumono grande maggiore vigore e intensità.
Skiantos. Inascoltable
Libro
editore: ShaKe
anno edizione: 2017
pagine: 61
Bologna 1977: un movimento creativo spazzò via un vecchio modo di fare politica. E inaugurò una nuova onda musicale e artistica. Sugli inesistenti palchi delle cantine underground e dei circoli giovanili, un gruppo che si definiva di "rock demenziale" sconvolse tutte le regole, inventando un genere unico al mondo: genialità surrealista fatta di lanci di ortaggi e spaghetti sul pubblico, vasini da notte sulla testa e scope al posto delle chitarre; note dal punk a Frank Zappa passando per il melodico italiano, in un mix condito da ironia devastante e vera ispirazione poetica. Il nome del gruppo era "Skiantos è inascoltable" il loro primo album, inizialmente distribuito come musicassetta e poi come LP, subito esaurito e mai più ristampato. "È stato registrato in una notte e mixato la mattina del giorno dopo... suona rock e contiene i germi di tutta la successiva saga demenziale. Alcuni dei musicisti che lo hanno realizzato sapevano suonare, altri no. Eravamo in una decina, più o meno, e Jimmy (Bellafronte) aveva la febbre alta (38-40)..." 1, 2. 6, 9 fu l'inizio di tutto "[...] In un mondo che è demenziale ma non lo sa, finalmente arrivano alcuni ragazzoni di Bologna che ci fanno il rock che ci meritiamo, 'demenziale' appunto." (Renzo Arbore). Il pakko contiene: Inascoltate (1977) con i seguenti brani: Permanent Flebo - Lieve affranto (moderato dolore) - lo ti spacco la faccia (dal vivo) - Makaroni - lo sono un pestone - Non puoi troncarmi un rock (Permanent flebo reprise) - Sono rozzo sono grezzo - Blues a balues - Io vi odio - Spacco tutto - Inascoltate (strumentale) - Io te la do su - Tutti fatti. Formazione: Frankie Grossolani/Leo Tormento Pestoduro/Freakantoni/Andy Bellombrosa/Jimmi Bellafronte/Dandy Bestia/Stefano Spisni Strong/Skisni Bubba Loris/Comelini/Jean Bolet. Un extra video di 8.45 minuti con il live di Bau Bau Baby, registrato alla "Camera" di Bologna nel 1978, durante una festa punk. Un libro di 64 pagine con foto, interviste e un'introduzione di Roberto "Freak" Antoni. Edizione a cura di Oderso Rubini. Video per gentile concessione di Andrea Ruggeri (Dodo Brothers). CD su licenza di Gianni Gitti.
Tutto ciò di cui hai bisogno è amore! Guida ragionata alla visione esoterica dei Beatles
Matteo Guarnaccia
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2017
pagine: 196
Con la loro irriproducibile alchimia di doti artistiche, curiosità, humor, tensioni esistenziali, amore per la ricerca e la sperimentazione, i Beatles hanno svolto un ruolo fondamentale, non limitato (come molti si ostinano a volerci far credere) al ristretto campo della musica e del costume, ma anche e soprattutto nel campo dell'evoluzione del nostro pianeta. I quattro ragazzi di Liverpool hanno interpretato (e sono stati spinti a interpretare da quelle forze che lavorano per riportare bellezza e meraviglia nella vita) uno dei più grandiosi drammi cosmici della storia. Nel corso della loro carriera essi sono entrati in contatto con qualcosa di estremamente potente che li ha chiamati ad incarnare un archetipo. Matteo Guarnaccia, utilizzando il metodo investigativo analogico-figurativo, ha raccolto una massa impressionante di dati inediti, ponendo in rilievo aspetti incredibilmente profondi di similitudine cosmica. L'avventura beatlesiana è stata quindi sottoposta ad un'innovativa, serrata e a tratti divertita analisi che si snoda tra simbologia junghiana, tarocchi, mitologia comparata, numerologia, chakra, koan zen, anagrammi, nonsense, telepatia e sincronicità. II risultato è un bizzarro e fantastico tributo a chi ci ha insegnato ad ascoltare il colore dei nostri sogni.
Angeli. Illuminazioni, racconti e immagini sui messaggeri
Peter L. Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2017
pagine: 218
Il ruolo degli angeli in tutte le tradizioni religiose è stato quello di mediare tra il piano divino e quello umano, di proteggere e talvolta di punire. In realtà, gli Angeli sono sempre stati l'unico punto di contatto tra Dio e il mondo Gli Angeli nella tradizione popolare, nelle arti e la letteratura, e nelle sacre scritture, in tutto il mondo e attraverso le diverse età della storia. Un libro per certi versi lussureggiante, che racconta attraverso una straordinaria serie di immagini la storia culturale della loro ricezione: nel mondo cristiano, ebraico, musulmano, zoroastriano, e anche nell'universo culturale induista. Accompagnano le immagini, un testo illuminante quanto ad acume teologico. Mai banale, talora anche provocatorio, il testo scritto da Peter Lamborn Wilson traccia i contorni di un culto, quello verso gli Angeli, che in buona sostanza è transculturale: abbraccia tutte le religioni del mondo, dall'antico mondo greco alla tradizione sciamanica contemporanea, dal cristianesimo all'Islam.
Gli squatter. La vera storia degli occupanti di case di Londra
Ron Bailey
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2017
pagine: 254
Inghilterra, fine anni Sessanta. All'ombra del boom economico e delle vetrine psichedeliche di Carnaby Street, una intera classe sociale viveva la terribile esperienza di essere homeless, senza casa. I ricchi avevano improvvisamente investito nell'edilizia, demolendo i quartieri storici e scacciando dalle abitazioni migliaia di famiglie operaie, pensionati, giovani coppie e immigrati giamaicani di prima generazione. Queste persone, dopo incredibili e dickensiane traversie, vennero letteralmente deportate in centri di accoglienza, simili più a prigioni che a dimore, e furono private addirittura dei loro figli. Ma un gruppo di giovani londinesi, che avevano come riferimento un giovane regista di nome Ken Loach, volle ribellarsi a tale situazione, creando dal nulla la London Squatters' Campaign, cioè un'azione di massa mirante all'occupazione delle case sfitte, collocandovi all'interno gruppi di bisognosi e ottenendo contratti di affitto sostenibili. Tale pratica si diffuse a macchia d'olio. Gli homeless si trasformarono così in squatters e quei giovani sognatori in veri e propri Robin Hood. Questo libro, scritto in quel periodo da Ron Bailey, coordinatore della London Squatters' Campaign, è la vera, irresistibile e divertente cronaca di quegli eventi, intensi a tal punto da creare le basi di un movimento ancora oggi vivo e attivo in tutto il mondo.
Redemption song. La ballata di Joe Strummer
Chris Salewicz
Libro
editore: ShaKe
anno edizione: 2016
pagine: 700
700 pagine punk, rock, reggae su Joe Strummer, front man dei Clash, cuore ribelle e poetico della band, drammatico eroe musicale e politico. La sua morte prematura ha scosso il mondo, consolidando ulteriormente la sua leggenda. Questa è la biografia definitiva di Joe Strummer, che apre nuovi spiragli sulla storia dei Clash Chris Salewicz scrive su "New Musical Express" e "Sunday Times". È stato fraterno amico di Strummer e ha seguito da vicino la parabola dei Clash e dell'intera scena punk. Grazie alla possibilità di poter accedere alle confessioni degli amici più stretti, dei parenti e dei musicisti, Salewicz è riuscito a penetrare l'anima dell'icona e della persona Joe Strummer.
Fiamme e rock'n'roll. Romanzo veridico sullo sgombero del Leoncavallo, 1989
Bruno Segalini
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nelle 24 ore a cavallo tra il 15 e il 16 agosto 1989, Bruno e la sua sgangherata rock band si trovano coinvolti, per caso e per scelta, in una delle vicende più leggendarie degli anni Ottanta: l'opposizione allo sgombero del centro sociale Leoncavallo. Una faccenda che si rivela "grossa e scottante", tra bombe molotov, gas lacrimogeni e fughe sui tetti per sfuggire alla polizia. Bruno è un tipo strano, musicista e sognatore, più che un militante ortodosso. Vuole difendere i suoi ideali e quel luogo, ma soprattutto l'amata sala prove, indispensabile per la sua sopravvivenza in una Milano, ormai già "da bere", che lui non accetta e che non lo accetta. Prefazione di Sandrone Dazieri.
Jurema. La pianta della visione. Dai culti del Brasile alla psiconautica di frontiera
Giorgio Samorini
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2016
pagine: 188
Nelle profondità del Brasile, da diversi secoli un culto religioso impiega una fonte visionaria - la jurema - ricavata da alcuni alberi del genere Mimosa. Fra tutti gli esseri viventi, queste piante producono di gran lunga le più elevate quantità di DMT, un potente allucinogeno. Dalle popolazioni native, culla originaria di questa pratica visionaria, la jurema si è in seguito trasformata nei moderni culti di possessione afro-brasiliani. Il culto della jurema conta su proprie divinità (le Orixà) e specifiche pratiche di trance-possessione. Dopo aver ripercorso queste pratiche nei suoi aspetti storici, etnografici ed etnobotanici, nella seconda parte del libro Samorini sviluppa un vero e proprio innovativo Manuale di psiconautica, incentrato sul ruolo dei MAO-inibitori e la loro sostituibilità. È questa una parte assolutamente di frontiera, che merita veramente l'attenzione di ogni psiconauta.
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2016
pagine: 202
La questione dello stato è sempre stata una questione centrale nella riflessione marxista, e questo ancor prima di Lenin. Lo stesso Marx aveva progettato di scrivere sul tema un vero e proprio libro, ma aveva dovuto desistere per l'ampliarsi eccessivo della sua ricerca sull'economia e il danaro. Proprio basandosi su quegli appunti e sulle ricerche sui popoli nativi dell'antropologo Morgan, il suo compagno di sempre, Friedrich Engels decise di scrivere nel 1884 "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato". In questo libro Engels dimostra la storicità e quindi la transitorietà di una serie di istituzioni quali la famiglia, il diritto e lo stato stesso. A partire dalla descrizione degli usi e dei costumi delle popolazioni native americane, e in seguito nelle società antiche greca e tedesca, Engels ci dimostra la grande diversità delle diverse organizzazioni "statuali" che gli uomini nel tempo si sono dati. Un libro che è un grande affresco storico sul problema dello stato, ma anche sulla necessità della sua dissoluzione, perché "lo Stato non viene abolito: esso si estingue".